L’Università della Terza Età di Bollate, Garbagnate Milanese e Novate Milanese APS (Associazione di Promozione Sociale), abbreviata U.T.E. ha alle spalle ben 25 anni di continua attività!
Fondata dal Lions Club Bollate (oggi Lions Club Bollate le Groane) a Bollate nell’ambito dell’attività culturale dei Lions sul territorio (oggi ben 17 U.T.E. operanti a Milano e provincia) , la nostra U.T.E. si è poi estesa a Garbagnate Milanese e a Novate Milanese.
E’ iscritta con provvedimento del 07-07-2010 al Registro Associazionistico della Provincia di Milano quale Associazione di Promozione Sociale. Con Assemblea Straordinaria dei Soci il 16-10-2020 è stato approvata la modifica dello Statuto in adeguamento al Codice del Terzo Settore, D.Lgs. 117/2017.
E’ operante nelle tre sedi con corsi ed eventi in presenza, oltre ad operare su tutto il territorio nazionale con corsi ed eventi in videoconferenza, questo quale proseguo dell’esperienza maturata nell’anno 2020-2021 a seguito delle restrizioni dovute a Covid-19.
L’associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare intende:
- contribuire al miglioramento della qualità della vita tramite la formazione culturale;
- valorizzare le risorse intellettuali presenti sul territorio;
- favorire la partecipazione alla vita sociale della comunità;
- facilitare il dibattito e il confronto civile tramite l’incontro e lo scambio di idee e di esperienze anche tra le diverse generazioni.
In particolare l’associazione si propone di:
- organizzare e gestire lezioni e corsi di studio per favorire la formazione culturale della comunità;
- realizzare attività con contenuto culturale con uscite sul territorio locale e nazionale;
- curare la realizzazione e la promozione di attività culturali (quali ad esempio conferenze, incontri, eventi, seminari, mostre e concerti) che siano di beneficio per la comunità;
- contribuire alla formazione culturale degli associati, degli iscritti ai corsi e di coloro che a qualsiasi titolo partecipano alle attività dell’associazione.
L’interesse e il successo anche recente dell’associazione è quantificato dai 500 iscritti nell’anno 2019-2020 che hanno seguito corsi ed eventi tenuti da più di 100 docenti volontari. L’anno 2020-2021 ci ha visto reagire alla chiusura delle attività in presenza a causa di Covid-19: abbiamo organizzato un “normale” anno didattico grazie al passaggio dalla presenza alla didattica a distanza. Un cambiamento che ha soddisfatto ben 150 iscritti grazie alla piena risposta dei docenti e al supporto delle segreterie.
In questo nuovo anno 2021-2022 partiremo con corsi ed eventi in videoconferenza per tornare ai corsi in presenza da febbraio 2022, pur inserendo già da ottobre uscite didattiche (mostre, musei, monumenti, attività botanica, escursioni) così da permettere un ritorno ad una vivacità culturale e relazionale che sia di preludio al ritorno alla piena normalità.
Un grazie a chi ci ha fin qui seguito e un benvenuto a coloro che vorranno aggiungersi, partecipando così alla vita di U.T.E. e condividendone spirito ed attività.
Concludo con un grazie ai docenti e al personale di segreteria, tutti volontari.
Giovanni Regiroli
Presidente di U.T.E.