Programma completo Corsi Anno 2023-24

I Corsi MIX, tenuti sia in Presenza che in Videoconferenza, sono contrassegnati da (+V)


Per vedere l’elenco/indice di tutti i corsi clicca qui oppure usa la ricerca qui sotto

Il colore differente contraddistingue le aree di interesse:

301-LE TRAPPOLE MENTALI – Dr. G.Pietrantonio

Come riconoscere le distorsioni cognitive che possono influenzare le nostre decisioni economiche e non

Anno 2023/24 Sede BOLLATE

MERCOLEDÌ

dalle 15:30

alle  16:30

GENNAIO   31

FEBBRAIO  7 – 14 – 21 – 28

Docente: Dott. Gaetano PIETRANTONIO
Laurea in Economia e Commercio. Esperienza lavorativa nel settore bancario, prevalentemente in ambito Organizzazione e Formazione

Argomenti e descrizione del corso:

  • La teoria delle scelte razionali
  • Il pensiero intuitivo
  • Le scorciatoie mentali
  • Irrazionalità quotidiana

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti

302-LA REPUBBLICA ITALIANA E IL SUO FUNZIONAMENTO (+V) – Prof.ssa V.Cassarino

Corso biennale:

  • anno 2023-24: Stato, Fonti di diritto, Parlamento
  • anno 2024-25: Organizzazione e funzionamento degli organi costituzionali

Anno 2023/24 Sede BOLLATE

MARTEDÌ

dalle 15:30

alle  16:30

* anche in VIDEOCONFERENZA

FEBBRAIO      6 – 13 – 20 – 27

MARZO      5 – 12 – 19 – 26

Docente: Prof.ssa Vincenza CASSARINO

Laurea in Scienze Politiche. Docente di Discipline Giuridiche ed Economiche presso istituti superiori di II grado. Esperienze in editoria scolastica e articoli sulla didattica del Diritto.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Stato Italiano: forme di Stato e di governo
  • Fonti del diritto: Costituzione, legge, decreto legge, decreto delegato, fonti comunitarie e fonti secondarie
  • Il Parlamento: composizione e funzioni
  • I partiti politici e la legge elettorale

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti in presenza

303-TUTELA DEL CONSUMATORE – Avv. L.Locatelli

Anno 2023/24 Sede BOLLATE

MERCOLEDÌ

dalle 15:00

alle  16:30

MARZO      6 – 13 – 20 – 27

Docente: Avv. Laura Locatelli

Laurea in Giurisprudenza
Consulente Lega Consumatori sedi di Baranzate e Bollate

Argomenti e descrizione del corso:

  • La tutela del consumatore “viaggiatore” – I pacchetti turistici e i servizi turistici collegati del D.lgs 21 maggio 2018, n. 62 -Definizioni ed ambito applicativo – I servizi turistici “collegati” – I profili di responsabilità dell’organizzazione e i diritti del consumatore – Sistema sanzionatorio – Profili Giurisprudenziali
  • Garanzie legali di conformità e garanzie commerciali nella vendita dei beni di consumo – Le garanzie tra codice civile e codice del consumo – Le differenze tra la garanzia legale e convenzionale – La tutela e i diritti del consumatore
  • La tutela speciale nel settore bancario, finanziario ed assicurativo – Le fonti normative primarie e secondarie – La trasparenza e la correttezza in fase pre-contrattuale – La tutela dei consumatori nei provvedimenti dell’Arbitro Bancario Finanziario e dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie – Casi e Questioni
  • La vendita su piattaforma propria o di terzi (marketplace) – Le tipologie di commercio elettronico e le parti contrattuali – i contratti B2B, B2C e C2C – La tutela del consumatore nell’e-commerce – Obblighi di trasparenza, anche con riferimento ai contesti speciali (vendita di prodotti alimentari, vendita di pezzi unici, prodotti finanziari e assicurativi) – Annullabilità e nullità del contratto online
  • Il modulo – Il ruolo delle autorità competenti per la tutela dei diritti degli utenti – Le pratiche commerciali scorrette e il ruolo dell’AGCM
  • Consumatori, immobili e condominio – Tutele e garanzie – Casistica

304-LABORATORIO TEATRALE – Sig.ra M.R.Vela

Anno 2023/24 Sede BOLLATE

MARTEDÌ

dalle 16:00

alle   17:30

NOVEMBRE   7 – 14 – 21 – 28

DICEMBRE     5 – 12 – 19

GENNAIO       9 – 16 – 23

Docente: Sig.ra Maria Rosaria VELA

Docente di Laboratorio Teatrale. Corso Universitario di Alta Formazione di Teatro Sociale e di Comunità

Argomenti e descrizione del corso:

 Perché fare teatro:

  • per divertirsi!
  • per emozionarsi,
  • per aumentare la propria creatività,
  • per conoscere meglio sé stessi e gli altri,
  • per migliorare le proprie capacità e scoprirne di nuove.

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti

Sono ammessi al corso massimo 20 partecipanti

305-LINGUA INGLESE – Livello 1 – Ing. G.Marchini

Anno 2023/24 Sede BOLLATE

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

NOVEMBRE     7 -14 – 21 – 28

DICEMBRE       5 – 12 – 19

GENNAIO        9 – 16 – 23 – 30

FEBBRAIO        6 – 13 – 20 – 27

MARZO            5 – 12 – 19 – 26

APRILE             9

Docente: Ing. Gabriele MARCHINI

Laureato in Ingegneria Elettronica. Dopo una trentennale esperienza dirigenziale nell’industria, da pensionato si è dedicato alle lingue straniere e alla relativa didattica

Argomenti e descrizione del corso:

  • Regole di pronuncia e di fonetica (IPA)
  • Regole grammaticali principali
  • Frasi interrogative e negative

 

Testo consigliato per partecipare al corso:

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti

306-LINGUA TEDESCO – Livello 1 – Ing. G.Marchini

Anno 2023/24 Sede BOLLATE

MARTEDÌ

dalle 16:15

alle  17:15

NOVEMBRE     7 -14 – 21 – 28

DICEMBRE       5 – 12 – 19

GENNAIO        9 – 16 – 23 – 30

FEBBRAIO        6 – 13 – 20 – 27

MARZO            5 – 12 – 19 – 26

APRILE             9

Docente: Ing. Gabriele MARCHINI

Laureato in Ingegneria Elettronica. Dopo una trentennale esperienza dirigenziale nell’industria, da pensionato si è dedicato alle lingue straniere e alla relativa didattica

Argomenti e descrizione del corso:

  • Alfabeto, regole di pronuncia, regole ortografiche
  • Saluti e presentazioni, sillabare e contare, oggetti domestici, cibi e bevande
  • Ordinare al ristorante, fare la spesa, chiedere informazioni, prendere appuntamenti

 

Testi consigliati per partecipare al corso: (scaricabili da Internet)

  • Themen Aktuell – Kursbuch vol I ed. Hueber
  • Themen Aktuell – Arbeitsbuch vol I ed. Hueber

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti

 

307-GRAZIE IMMU – PRESENTIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO (+V) – Dr.ssa L.Arcangeli

Anno 2023/24 Sede BOLLATE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

* anche in VIDEOCONFERENZA

NOVEMBRE   9 – 16 – 23 – 30

DICEMBRE     14 – 21

GENNAIO       11 – 18 – 25

FEBBRAIO       1

Docente: Dr.ssa Laura ARCANGELI

Laureata in Biologia. Per quarant’anni ha lavorato presso il Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Bollate

Argomenti e descrizione del corso:

  • Un viaggio nel corpo umano per capire come ci difendiamo dai nemici esterni.
  • Faremo la conoscenza del sistema immunitario: un insieme di organi, di cellule altamente specializzate e di proteine con il compito di difendere l’organismo da agenti esterni (batteri, virus, funghi e parassiti) che possono causare infezioni.
  • Influenza dello stress, stile di vita, dieta e intolleranze alimentari.
  • Un accenno ad allergie e patologie autoimmuni.

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 6 iscritti in presenza

308-FIBRE TESSILI NATURALI, ARTIFICIALI, SINTETICHE – Sig. G.Testa

Il fascino di un mondo da scoprire

Anno 2023/24 Sede BOLLATE

GIOVEDI’

dalle 15:00

alle  16:00

FEBBRAIO    8 – 22 – 29

MARZO        7 – 14 

Docente: Sig. Giovanni TESTA

Perito Chimico. Ricercatore con pluriennale esperienza lavorativa presso  la Stazione Fibre Tessili di Milano. Consulente tecnico del Comune di Milano. Attività didattica e pubblicazioni scientifiche dal 1987 al 2018

Argomenti e descrizione del corso:

  1. La cellulosa e i biopolimeri noti e meno noti, curiose storie della loro origine
  2. Le fibre artificiali e sintetiche, ovvero come recuperare e utilizzare ciò che la natura ci offre
  3. Le fibre cellulosiche nei tessili e nella carta: come l’ingegno e la ricerca hanno nobilitato i manufatti per l’uso quotidiano
  4. Tintura delle fibre e il fantastico mondo dei colori e delle materie coloranti
  5. Un aspetto particolare dei tessuti di lino nella salvaguardia dei beni culturali: interventi di restauro connessi a dipinti antichi

Verrà programmata anche una lezione in esterno presso un Laboratorio di Restauro di Beni Culturali.

309-ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE 2a parte – Sig.ra E.Sartirana

Anno 2023/24 Sede BOLLATE

MARTEDI’

dalle 15:00

alle  16:30

APRILE      9 – 16 – 23 – 30

Docente: Sig.ra Elena SARTIRANA

Diplomata presso il College of Naturopathic Medicine. Ha sviluppato l’interesse per l’alimentazione tramite la frequenza di numerosi corsi nell’ultimo ventennio  

Argomenti e descrizione del corso:

  1. La nutrizione
  2. Alimentazione odierna
  3. Alimentazione e stress
  4. Alimentazione e terza età

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti

Sono ammessi al corso massimo 20 iscritti

310-L’ARTE E’ DONNA – Prof.ssa P.Crimi

Biografia e opere di alcune pittrici: da Artemisia Gentileschi XVII secolo a Carla Accardi XX secolo

Anno 2023/24 Sede BOLLATE

MERCOLEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

NOVEMBRE   8 – 22

DICEMBRE     6 – 20

GENNAIO     10 – 24

Docente: Prof.ssa Paola CRIMI

Insegnante di Educazione Artistica nella Scuola Secondaria di Primo Grado, Pittrice e appassionata di arte, collabora con la rubrica “frammenti d’arte” Radio Città di Bollate   

Argomenti e descrizione del corso:

In ogni secolo pittrici di talento hanno realizzato capolavori, non sempre riconosciuti e divulgati. Nel corso di queste lezioni verranno presentate la vita e le opere di alcune grandi donne.

  1. Introduzione: perché le donne no? La Tintoretta Artemisia Gentileschi e l’arte nel XVII sec.
  2. Rosalba Carriera e l’arte nel XVIII sec.
  3. Berthe Morisot e l’arte del XIX sec.
  4. Mary Cassat e l’arte tra XIX e XX sec.
  5. Tamara De Lempicka e l’arte nel XX sec.
  6. Carla Accardi e altre pittrici nel XX sec. e oggi

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti

 

311-L’ALBERO NELLA RELIGIONE, NELLA MITOLOGIA, NELLA STORIA, NELLA LEGGENDA (+V) – Dr. G.Regiroli

Al di là della botanica

Anno 2023/24 Sede BOLLATE

MARTEDÌ

dalle 17:00

alle  18:00

* anche in VIDEOCONFERENZA

FEBBRAIO  6 – 13 – 20 – 27

MARZO      5 

Docente: Dr Giovanni REGIROLI

Laurea in Biologia. Carriera trentennale in agricoltura.
Interesse nella storia dell’agricoltura; esperienza e competenza in campo botanico

Argomenti e descrizione del corso

Un corso dove gli alberi non verranno descritti dal punto di vista botanico, ma verranno narrati per il significato che gli è stato attribuito dall’uomo nei secoli di condivisione di vita a stretto contatto. In particolare:

  • Gli alberi nella Bibbia: Antico e Nuovo Testamento e il prosieguo nella tradizione ebraica e cristiana
  • Uno sguardo alle altre religioni
  • L’albero nella mitologia, nelle leggende e nella cultura dei popoli
  • Storia e storie legate agli alberi
  • Cos’è insito nel nome degli alberi

 

312-SAPER ASCOLTARE E SAPER FARSI ASCOLTARE – Dr. V.Ostuni

La comunicazione efficace nella gestione dei conflitti

Anno 2023/24 Sede BOLLATE

GIOVEDÌ

dalle 16:00

alle  17:30

APRILE       4 – 11 – 18

MAGGIO    2

Docente: Dr Vito OSTUNI

Diploma di Counseling relazionale, iscritto alla Società Italiana di Counseling. Laurea triennale in Scienze Organizzative e Gestionali. Ha frequentato scuola di formazione attoriale presso una Associazione di Cinema Teatro.

Argomenti e descrizione del corso:

Conosceremo e apprenderemo alcuni strumenti pratici per gestire, attraverso una comunicazione efficace, le situazioni di conflitto che tante volte, inaspettatamente, ci troviamo ad affrontare. Spesso, nel quotidiano, siamo in grande disagio per difetto di comunicazione, che il più delle volte comporta incomprensioni. Racconteremo anche di episodi reali di conflitto e di come sono stati gestiti. Esercizi specifici ci guideranno a:

  • Saper ascoltare: l’ambiente, sé stessi e il proprio corpo, l’altro. L’ascolto attivo
  • Saper comunicare: la prossemica, comunicare anche con il proprio corpo
  • Gli stereotipi
  • Far tacere i pregiudizi

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 6 iscritti

313-DIRITTO PRIVATO – Avv. F.Santelli

Anno 2023/24 Sede GARBAGNATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 14:30

alle  15:30

NOVEMBRE  7 – 14 – 21 – 28

DICEMBRE   5 – 12 – 19

GENNAIO    9 – 16 – 23 – 30

FEBBRAIO   6 – 13 – 20 – 27

MARZO      5 – 12 – 19 – 26

Docente: Dr. Francesco SANTELLI
Laureato in Giurisprudenza. Trentennale esperienza in primario Ufficio Legale di Milano

Argomenti e descrizione del corso:

  • Il Rapporto Giuridico
  • La persona fisica quale soggetto di diritto e le limitazioni della capacità di agire
  • La prescrizione e la decadenza dei diritti
  • La tutela dei diritti e le garanzie patrimoniali
  • Il contratto e le principali figure contrattuali
  • Il regime patrimoniali della famiglia
  • Le successioni e le donazioni
  • I fatti illeciti e la responsabilità extracontrattuale
  • Il condominio Legge n 3/2012 (esdebitamento)

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 6 iscritti

Sono ammessi al corso massimo 10 iscritti

314-COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – Avv. V.Pugliese

Anno 2023/24 Sede GARBAGNATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 15:30

alle  16:30

NOVEMBRE  7 – 14 – 21 – 28

DICEMBRE   5 – 12 – 19

GENNAIO    9 – 16 – 23 – 30

FEBBRAIO   6

Docente: Avv. Vincenzo PUGLIESE

Avvocato – Laureato e abilitato
Docenza universitaria in Diritto Pubblico

Argomenti e descrizione del corso:

  • I primi 12 artt. Della Costituzione
  • Diritti della Persona e Istituzioni dello Stato

 

Testo consigliato per partecipare al corso:

  • LA COSTITUZIONE ITALIANA

315-TECNICHE DI ELABORAZ. FOTOGRAFICA – Prof. G.P. Padelli

Imparare a manipolare l’immagine attraverso un programma Informatico.

Anno 2023/24 Sede GARBAGNATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 14:30

alle  15:30

NOVEMBRE   9 – 16 – 23 – 30

DICEMBRE    14 – 21

GENNAIO      11 – 18

Docente: Prof. Gian Pietro PADELLI

Passione fin da giovane alla rievocazione all’immagine, con partecipazione al gruppo Fotografico Garbagnatese. Ha abbracciato nel corso degli anni le nuove tecnologie digitali che consentono un più largo controllo dell’immagine.

Il Signor Michele MILANI fornisce il supporto tecnico al corso.

Obiettivo del corso:

  • Fornire delle chiavi di lettura dell’immagine fotografica e quindi fornire alcuni strumenti di elaborazione per adeguarla alla propria sensibilità attraverso l’utilizzo di Power Point e di un programma con licenza libera (PhotoImpact WINDOWS).
  • Ringiovanire dal tempo vecchie foto o renderle vicine alle nostre aspettative; togliere, collocare oggetti, trasformare colori, modulare l’immagine.
  • Ma non solo: ricostruire parti mancanti in una immagine. Inserire effetti e cornici all’immagine.
  • Creare uno slide show multimediale con immagini e musica.

Argomenti e descrizione del corso:

  1. Presentazione degli insegnanti del corso
  2. Presentazione del programma che si utilizzerà durante il breve corso. Vedremo che cosa questo programma è in grado di fare. Come istallarlo ed il fabbisogno delle risorse hardware necessarie per il suo utilizzo. Dove e come prelevare il programma
  3. Storia e strumenti per la fotografia elementi basilari per la ripresa fotografica. L’obiettivo è ottenere quanto si immaginava di ottenere dalla “macchina fotografica”
  4. Parole appartenenti al sistema fotografico: camera oscura, formato A4, A2, 4:3, ecc, ppi, panoramica, ritratto, quadrata, selfi, vettoriale .jpg, .bmp, . dwg, .png, .raw, ecc
  5. Ripassiamo insieme gli elementi basilari del computer: uso del mouse, dello scanner, della stampante, delle memorie RAM e ROM con le loro dimensioni
  6. Le selezioni, rotazioni, il ritaglio, (esempi pratici)
  7. L’intensità e il contrasto, la gestione dei colori, le sfumature, il “clonare/copiare” porzioni della fotografia. Esercizi pratici, ecc.
  8. Gli strumenti per il fotoritocco, i livelli, le correzioni, le tecniche di restauro (esempi pratici)
  9. Gli effetti fotografici. Esercizi pratici, ecc
  10. Ringiovanire e riparare le vecchie foto. Trucchi (esempi pratici)
  11. Presentare le immagini con musica delle fotografie. Approfondimenti, riepilogo pratico attraverso esercizi

 

316-INTERNET: CHE GRANDE AIUTO MA ANCHE UN BEL DIVERTIMENTO – Dr. M.Stefanoni

Anno 2023/24 Sede GARBAGNATE MILANESE

VENERDI’

dalle 14:30

alle  16:00

FEBBRAIO    23

MARZO         1 – 8 – 15 – 22

APRILE         5 -12 -19

MAGGIO     3 – 10

Docente: Dr. Massimo STEFANONI

Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, con particolare focus negli Stati Uniti e in Francia

Argomenti e descrizione del corso:

  1. e-Commerce: acquisti in sicurezza e uso PayPal
  2. Le “nuvole informatiche” (Cloud): tipi e modalità d’uso
  3. Agenzia di viaggio virtuale: come crearsi il proprio viaggio
  4. Servizi Socio Sanitari e Posta Certificata
  5. Salvaguardia e protezione dei dati
  6. Siti web – BLOG per divertirsi, ma non solo ….
  7. Il portale INPS e dichiarazione precompilata
  8. Compressione dei dati, snellimento delle fotografie e come gestire diverse caselle email: Webmail vari, Outlook, Thunderbird, …
  9. Scaricare musica, film/serie tv: siti aperti, Torrent rispetto a eMule, …
  10. Conversione formati, riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), varie azioni su file PDF, TV 3D (inclusa possibile demo) e poi ….

 

Conclusione del corso con momento ‘’istituzionale’’ e possibilmente ‘’conviviale’’

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.

Sono ammessi massimo 15 iscritti.

317-CHI HA PAURA DELL’ANESTESIA? (+V) – Dr.ssa M.G.Rusconi

Anno 2023/24 Sede GARBAGNATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 14:30

alle  16:30

* anche in VIDEOCONFERENZA

NOVEMBRE  9 – 16 – 23 – 30

Docente: Dr.ssa Maria Grazia RUSCONI

Medico Chirurgo, specializzata in Anestesia e Rianimazione. Diplomi in Agopuntura e Ossigeno-ozono terapia.

 Argomenti e descrizione del corso:

Si parla sempre più di tecniche chirurgiche all’avanguardia, ma poco dell’anestesia che spesso rappresenta un tabù.

La moderna anestesiologia offre sempre più sicurezza, senza dolore e con sempre meno effetti collaterali.

Verranno esposti i concetti di:

  • Anestesia Generale
  • Anestesia Spinale ed Epidurale
  • Anestesia Locoregionale
  • Complicanze legate alle tecniche anestesiologiche.

 

318-ASTRONOMIA E MITI DELLE COSTELLAZIONI – Sig. G.Piccione

Anno 2023/24 Sede GARBAGNATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 16:00

alle  17:30

APRILE      5 – 12 – 19

MAGGIO  3 – 10

Docente: Sig. Guido PICCIONE  

Da sempre appassionato del cielo quale hobby. Ha frequentato sette corsi presso l’INAF – Istituto Nazionale di Astrofiica – a Brera.
E’ socio attivo del Gruppo Astrofili Groane di Garbagnate Milanese

Argomenti e descrizione del corso:

  • Sistema Solare
  • Stelle
  • Pianeti
  • esopianeti
  • satelliti
  • eclissi
  • comete
  • asteroidi
  • meteoriti
  • nebulose
  • galassie
  • evoluzione stellare
  • cosmologia

319-LA POESIA ITALIANA DALL’800 A FINE 900 – Prof.ssa C.Banfi

Anno 2023/24 Sede GARBAGNATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 14:30

alle  15:30

NOVEMBRE  7 – 14 – 21 – 28

DICEMBRE    5 – 12 – 19

GENNAIO     9 – 16 – 23 – 30

FEBBRAIO    6 – 13 – 20 – 27

Docente: Prof.ssa Claudia BANFI

Laureata in Lettere Classiche, docente di scuole secondarie di primo e secondo grado. Competente in letteratura greca, latina e italiana. Appassionata di storia e di mitologia.

Argomenti e descrizione del corso:

Percorso analitico della funzione del Poeta: dal significante soggettivo al correlativo oggettivo della parola.

  • Leopardi
  • Pascoli
  • Ungaretti
  • Montale
  • Saba
  • Quasimodo

 

320-DEMOCRAZIA E CRISI – Prof.ssa Lia Provezza

Anno 2023/24 Sede GARBAGNATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 15:30

alle  16:30

NOVEMBRE  9 – 16 – 23 – 30

DICEMBRE  14

Docente: Prof.ssa Lia PROVEZZA

Docente di storia e filosofia presso il liceo scientifico Russel di Garbagnate Milanese e presso l’Istituto Carlo Emilio Gadda di Paderno Dugnano.

 Argomenti e descrizione del corso:

  • Corruzioni, scandali, populismo, crisi dei valori, crisi economica hanno contribuito ad una diffusa sfiducia nelle istituzioni e quindi ad una sempre minore partecipazione politica.
  • La democrazia si sta deteriorando?
  • Riflessioni su un modello di governo che fatica a mantenere le promesse di uguaglianza e prosperità.

 

 

321-DA PIRANDELLO A DE FILIPPO – Prof. C.Russo

Attraverso il realismo russo e il teatro dell’assurdo

Anno 2023/24 Sede GARBAGNATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 14:30

alle  16:00

GENNAIO   11 -18 – 25

FEBBRAIO   1 – 8 – 22 – 29

MARZO       7

Docente: Prof.  Cataldo RUSSO

Laureato in Lingue e Letterature Straniere. Ha insegnato in scuole superiori di secondo grado e ricoperto il ruolo di Dirigente Scolastico. E’ scrittore, poeta e drammaturgo: ha pubblicato numerosi romanzi di narrativa

Argomenti e descrizione del corso:

  • Luigi Pirandello: vita, pensiero e opere.

Opere trattate:

– La giara

– Il berretto a sonagli

  • Il realismo russo
  • Il teatro dell’assurdo

Autori:

– Bertold Brecht

– Samuel Beckett

  • Eduardo De Filippo: vita, pensiero e opere

Opere trattate:

– Filumena Marturano

– Il Sindaco del Rione Sanità

 

322-STORIE DI DONNE PITTRICI (+V) – Prof.ssa Lia Goffi

Anno 2023/24 Sede GARBAGNATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 16:00

alle  17:00

* anche in VIDEOCONFERENZA

GENNAIO    11 – 25

FEBBRAIO   8 – 22

Docente: Prof.ssa Lia GOFFI

Docente di Educazione Artistica della scuola secondaria di primo grado. Appassionata di arte, ha svolto numerose collaborazioni con enti e associazioni. Ex Assessore alle politiche educative nel Comune di Garbagnate. Attualmente Presidente dell’Associazione Scuola uguale Solidarietà.

Argomenti e descrizione del corso:

Quattro Pittrici appartenenti a quattro secoli diversi, dal 1500 al 1900, accumunate dal talento e dal coraggio. Donne che hanno combattuto in epoche diverse, per potersi affermare come Artiste, contribuendo a cambiare con le loro opere l’immagine e il posto della donna nell’arte.

  1. Il successo di SOFONISBA ANGUISSOLA (1500 – 1600)
  2. La tenacia di ELISABETH VIIGEE’ LE BRUN (1700)
  3. L’irrequietezza di BERTHE MORISOT (1800)
  4. La passione di FRIDA KHALO (1900)


323-DIARI DI VIAGGIO – Dr. M.Stefanoni

In giro per il mondo: foto, info e dritte varie

Anno 2023/24 Sede GARBAGNATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 16:15

alle  17:45

FEBBRAIO    23

MARZO       1 -8 -15 – 22

APRILE       5 – 12 – 19

MAGGIO   3 – 10

Docente: Dr. Massimo STEFANONI

Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, con particolare focus negli Stati Uniti e in Francia. Appassionato di viaggi

Argomenti e descrizione del corso:

  • Alla scoperta dei Parchi Nazionali USA
  • Da Boston a New York, attraversando il Canada
  • I Paesi dalle mille e una …. contraddizione (e dai mille e più eccessi !!) > Paesi del Golfo Persico
  • Alla ricerca del muro perduto > Berlino e Germania
  • Far West – noi stiamo con i Nativi Americani!!
  • Bretagna e Normandia – borghi, castelli e sbarchi
  • In questo mondo di geyser > Islanda
  • Ma dove sono le balene!? > alla foce del San Lorenzo
  • La costa Nord Ovest degli Stati Uniti con “fuga romantica” a Victoria, British Columbia
  • Mi ricordo EXPO MILANO 2015 … e accenno a EXPO DUBAI 2020

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti

324-ARMONIA DI MITI, ARTE E POESIA – 2a parte – Dr.ssa G.Villa

Il mito nella rappresentazione artistica e nella letteratura di tutti i tempi

Anno 2023/24 Sede GARBAGNATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 15:30

alle  16:30

FEBBRAIO   27

MARZO       5 – 12 – 19 – 26

Docente: Dott.ssa Gabriella VILLA

Laureata in Lettere Moderne e insegnante presso una Scuola Superiore di secondo grado. Appassionata di storie di uomini. Ama sentire e mettere per iscritto i racconti delle persone che le affidano i loro ricordi di vita. Durante la pandemia Covid, ha ripreso  i miti, per vederli sotto nuovi punti di vista

 Argomenti e descrizione del corso:

Il corso è il proseguimento di quello tenuto nell’anno accademico 2022/23. In questa seconda parte negli incontri multidisciplinari si continuerà a conoscere la storia di nuovi personaggi mitologici, accostando alle loro gesta, metamorfosi e modi di agire sia l’arte visiva con l’esame di pitture e filmati sia la letteratura con l’analisi di poesie, racconti e biografie.

 

325-L’EUROPA BARBARICA – Dr.ssa R.DI Silvio

Popoli e culture d’Europa tra miti di fondazione, contaminazioni socio-culturali e processi di rimozione

Anno 2023/24 Sede GARBAGNATE MILANESE

dalle 15:30

alle  17:30

VENERDÌ      1°  MARZO

GIOVEDÌ      7 – 14 – 21  MARZO 

Docente: Dr.ssa Rossana DI SILVIO

Dottore di Ricerca in Scienze Demo-Etno-Antropologiche, ricercatrice e cultrice di Antropologia c/o l’Università di Milano Bicocca. Attualmente conduce ricerche sui temi della disabilità relazionale in età evoluta e della genitorialità e sui temi dell’infanzia nell’ambito della Antropologia Storica.

Argomenti e descrizione del corso:

Ogni comunità sociale, per dirsi tale, necessita di un proprio mito di fondazione (chi siamo? da dove veniamo? in che modo siamo diversi dagli ‘Altri’?), vale a dire una narrazione condivisa che funziona per i propri membri come un codice culturale per guardare e interpretare il mondo che si abita.

Avvalendosi degli strumenti dell’antropologia storica, il corso intende problematizzare il mito di fondazione dell’attuale comunità delle genti d’Europa, che poggia fortemente su una determinata idea del mondo classico/romano e del cristianesimo. Cercheremo dunque di descrivere, analizzare e discutere gli elementi culturali provenienti da altri popoli europei che, attraverso processi di contaminazione e differenziazione, sono intervenuti a forgiare il senso europeo contemporaneo ma che appaiono sfocati, se non addirittura rimossi, dalle narrazioni fondative predominanti.

Agli iscritti si consiglia la lettura delle dispense ‘’introduzione all’Antropologia Culturale’’ reperibile nel Sito della UTE: Archivio/Dispense/ Corsi 2020-21

326-LE TRAPPOLE MENTALI – DR. G.Pietrantonio

Come riconoscere le distorsioni cognitive che possono influenzare le nostre decisioni economiche e non

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

NOVEMBRE   10 – 17 – 24

DICEMBRE       1 – 15

Docente: Dott. Gaetano PIETRANTONIO

Laurea in Economia e Commercio. Esperienza lavorativa nel settore bancario, prevalentemente in ambito Organizzazione e Formazione

Argomenti e descrizione del corso:

  • La teoria delle scelte razionali
  • Il pensiero intuitivo
  • Le scorciatoie mentali
  • Irrazionalità quotidiana

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti

327-RILEGATURA DEL LIBRO – Sig. R.Caliari

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle   17:00

NOVEMBRE     7 – 14 – 21 – 28

DICEMBRE       5 – 12 – 19

GENNAIO         9 – 16 – 23

Docente: Sig. Raimondo CALIARI

Corso di formazione seguito dalla trentennale esperienza nella rilegatura dei libri.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Costruire un libro a fascicoli partendo dal foglio di carta.
  • Cenno sul restauro.

Nel corso della prima lezione verranno dettagliati i materiali e le attrezzature indispensabili, a carico del partecipante; secondo una stima basata sugli anni precedenti, il costo potrebbe variare fra 50 euro per chi ha già esperienza/attrezzi di decoupage e 120 euro (per chi è totalmente sprovvisto). Sarà cura del docente accertarne l’idoneità.

Le lezioni sono sequenziali, per cui è tassativa la frequenza continua. A supporto verrà fornito dal docente un testo di 130 pagine.

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 2 iscritti.

Sono ammessi massimo 5 iscritti.

328-INTERNET: CHE GRANDE AIUTO MA ANCHE BEL DIVERTIMENTO – Dr. M.Stefanoni

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle   16:20

NOVEMBRE   10 – 17 – 24

DICEMBRE       1 – 15

GENNAIO      12 – 19 – 26

FEBBRAIO       2 – 9

Docente: Dr. Massimo STEFANONI

Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, con particolare focus negli Stati Uniti e in Francia

Argomenti e descrizione del corso:

  1. e-Commerce: acquisti in sicurezza e uso PayPal
  2. Le “nuvole informatiche” (Cloud): tipi e modalità d’uso
  3. Agenzia di viaggio virtuale: come crearsi il proprio viaggio
  4. Servizi Socio Sanitari e Posta Certificata
  5. Salvaguardia e protezione dei dati
  6. Siti web – BLOG per divertirsi, ma non solo ….
  7. Il portale INPS e dichiarazione precompilata
  8. Compressione dei dati, snellimento delle fotografie e come gestire diverse caselle email: Webmail vari, Outlook, Thunderbird, …
  9. Scaricare musica, film/serie tv: siti aperti, Torrent rispetto a eMule, …
  10. Conversione formati, riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), varie azioni su file PDF, TV 3D (inclusa possibile demo) e poi ….

Conclusione del corso con momento ‘’istituzionale’’ e possibilmente ‘’conviviale’’

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.

Sono ammessi massimo 15 iscritti.

329-SCUOLA DI BONSAI – Sig. G.A.Bigarella

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle   17:50

DICEMBRE   15

FEBBRAIO    23

MARZO          1 – 8 – 15 – 22

APRILE           5 – 12

Docente: Sig. Gian Attilio BIGARELLA

Bonsaista da oltre 45 anni con collezione personale composta da oltre 100 esemplari. Diplomato alla Università del Bonsai nel 2011

Argomenti e descrizione del corso:

Introduzione ai bonsai   –  Rinvaso – Potatura – Fitopatologie

Tecniche speciali: Kokedama, Ishisuki, su lastra

 

Saranno fornite direttamente dal Docente ai partecipanti piantine ed altri materiali per le attività pratiche.

(agli iscritti verrà richiesto un contributo spese nell’ordine di 20 – 30 Euro cad. secondo il numero dei partecipanti al Corso)

Nel corso della prima lezione il Docente indicherà ai nuovi iscritti di quali attrezzature si dovranno dotare.

Il 12 aprile 2024 prevista visita al Crespi Bonsai Museum di Parabiago

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti.

Sono ammessi massimo 12 iscritti.

330-PITTURA SU PORCELLANA A TERZO FUOCO – Sig.ra A.Todisco

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle   17:30

GENNAIO    16 – 23 – 30

FEBBRAIO     6 – 13

Docente: Sig.ra Anna TODISCO

Frequentato scuola specifica apprendendo la tecnica della decorazione su porcellana

Argomenti e descrizione del corso:

  • La pittura su porcellana a terzo fuoco.
  • Realizzazione di pittura su oggetti di porcellana bianchi.

Tutti materiali e attrezzature necessarie saranno fornite dalla Docente ad inizio corso, dopo accordo con gli iscritti.

 Agli iscritti verrà richiesto di partecipare alle piccole spese indicativamente per euro 20/25.

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 2 iscritti.

Sono ammessi massimo 4 iscritti.

331-DOPO I TRIANGOLI .. IL CERCHIO E IL SEMICERCHIO – Sig.ra E.Fonto’

Realizzazione di un quilt quadrato utilizzando linee curve con contrasti di colore da creare un effetto positivo/negativo

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle   17:30

FEBBRAIO   2 – 9 – 23

MARZO       1 – 8

Docente: Sig.ra Enrica FONTO’

Corsi internazionali con maestri di Patchwork. Ha esposto propri lavori in mostre europee.   

Argomenti e descrizione del corso:

Lavoro manuale rivolto a persone che hanno già acquisito una esperienza di base nel Patchwork

Si utilizzerà la macchina per cucire (già in sede)

Materiali occorrenti:

Squadra, plancia e rotella da patchwork, materiale per cucire a mano (forbici, aghi, filo, spilli ecc.)

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 6 iscritti.

Sono ammessi massimo 10 iscritti.

332-DO YOU SPEAK INGLISH? Yes, I do more or less! – Dr. P.Carazzi

Come cavarsela in quasi tutte le situazioni.

Con maggior attenzione alle incombenze di tutti i giorni.

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  16:30

NOVEMBRE     7 – 21

DICEMBRE       5 – 19

GENNAIO         9 – 23

FEBBRAIO        6 – 20

MARZO             5 – 19

APRILE             16 – 30

MAGGIO          14

Docente: Dr. Paolo CARAZZI

Corsi di apprendimento e di specializzazione a Londra presso London University e Pitman School

Argomenti e descrizione del corso:

Comprendere – farsi capire – saper chiedere – saper rispondere – lettura e comprensione di testi non particolarmente impegnativi.

Il corso non è puramente didattico e vuole coinvolgere soggetti che hanno già buone conoscenze della lingua inglese e soprattutto si vogliono mettere in gioco.   Non sarà un corso di insegnamento grammaticale.

Testi consigliati per partecipare al corso:

  • vocabolario e grammatica della lingua inglese.

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti

Sono ammessi massimo di 15 iscritti.

Priorità di iscrizione per coloro che hanno seguito il corso nel 2022-2023

  Per i nuovi iscritti: un breve test valuterà il livello adeguato di conoscenza della lingua.

333-LATINO – Corso Base – Prof. F.Roveri

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  16:30

NOVEMBRE     7 -14 – 21 – 28

DICEMBRE       5 – 12 – 19

GENNAIO        9 – 16 – 23 – 30

FEBBRAIO        6 – 13 – 20 – 27

MARZO            5 – 12 – 19 – 26

APRILE           9

Docente: Prof. Franco ROVERI

Laurea in Lettere Moderne. Insegnamento di italiano e latino nelle scuole superiori di secondo grado.

Argomenti e descrizione del corso:

L’alfabeto e la pronuncia – Il sistema della declinazione – Le cinque declinazioni dei sostantivi – Il verbo essere e il predicato nominale –  Le due classi degli aggettivi – Le quattro coniugazioni dei verbi: Indicativo, imperativo, infinito e participio nella forma attiva  –  I pronomi personali, dimostrativi, possessivi,   relativi e interrogativi – I principali complementi – Le proposizioni infinitive – L’uso del vocabolario – Il metodo di traduzione dal Latino – Espressioni latine nella lingua italiana.

 

Testi consigliati per partecipare al corso:

  • Dispensa fornita dal docente. Costo 10 euro circa.

Necessaria una discreta conoscenza della grammatica italiana, soprattutto in termini di analisi grammaticale e logica.

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 6 iscritti

Sono ammessi massimo 12 iscritti.

334-LINGUA INGLESE – Livello 2 – Ing. G.Marchini

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

NOVEMBRE   9 – 16 – 23 – 30

DICEMBRE     14 – 21

GENNAIO       18 – 25

FEBBRAIO        1 – 8 – 22 – 29

MARZO            7 – 14 – 21

APRILE             4 – 11 – 18  

MAGGIO            2 – 9

Docente: Ing. Gabriele MARCHINI

Laureato in Ingegneria Elettronica. Dopo una trentennale esperienza dirigenziale nell’industria, da pensionato si è dedicato alle lingue straniere e alla relativa didattica.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Apprendimento del vocabolario per i diversi aspetti della vita quotidiana relativamente a scuola e cultura, spettacoli, Industria e lavoro, famiglia e relazioni, natura e ambiente.
  • Approfondimento della struttura grammaticale e sintattica della lingua.

 

Testi consigliati per partecipare al corso:

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti

Per i nuovi iscritti: un breve test valuterà il livello adeguato di conoscenza della lingua

335-LATINO – Corso Avanzato – Prof. F.Roveri

Ripasso e completamento della sintassi del periodo latino con esperienze di letteratura latina.

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  16:30

NOVEMBRE      9 – 16 – 23 – 30

DICEMBRE      14 – 21

GENNAIO        11 – 18 – 25

FEBBRAIO          1 – 8 – 22 – 29

MARZO              7 – 14 – 21

APRILE               4 – 11 – 18

MAGGIO              2

Docente: Prof. Franco ROVERI

Laurea in lettere moderne. Insegnamento di italiano e latino nelle scuole superiori di secondo grado.

Argomenti e descrizione del corso:

GRAMMATICA: L’interrogativa indiretta- La forma passiva e deponente dei verbi-Il gerundio e il gerundivo- La perifrastica attiva e passiva- L’ablativo assoluto- I verbi anomali- La sintassi dei casi. Versioni mirate.

LETTERATURA: Il corpus cesariano-Il genere dei Commentarii e la loro attendibilità storica- Analisi, traduzione e commento critico di alcuni passi del “De bello gallico” e del “De bello civili”.
Impegno e distacco dalla vita pubblica in Seneca. Fallimento politico e successo etico. Analisi, traduzione e commento critico di alcuni testi dalle “Epistulae ad Lucilium” dal “De ira” dal “De brevitate vitae” dal “De clementia”. La satira sociale in Giovenale. Contro l’elogio della povertà. Dall’indignazione alla superiore indifferenza.

 Testi consigliati per partecipare al corso:

  • Vocabolario ; dispensa fornita dal docente.

Minimo 5 iscritti.  Il corso è RISERVATO a chi ha partecipato ai corsi di Latino nell’anno 2022- 2023

336-LINGUA TEDESCA – Livello 1 – Ing. G.Marchini

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 16:00

alle  17:00

NOVEMBRE   9 – 16 – 23 – 30

DICEMBRE     14 – 21

GENNAIO       18 – 25

FEBBRAIO        1 – 8 – 22 – 29

MARZO            7 – 14 – 21

APRILE             4 – 11 – 18

MAGGIO             2 – 9

Docente: Ing. Gabriele MARCHINI

Laureato in Ingegneria Elettronica. Dopo una trentennale esperienza dirigenziale nell’industria, da pensionato si è dedicato alle lingue straniere e alla relativa didattica.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Alfabeto, regole di pronuncia, regole ortografiche.
  • Saluti e presentazioni, sillabare e contare, oggetti domestici, cibi e bevande.
  • Ordinare al ristorante, fare la spesa, chiedere informazioni, prendere appuntamenti

 

Testi consigliati per partecipare al corso:

  • Themen Aktuell – Kursbuch I   ed. Hueber
  • Themen Aktuell – Arbeitsbuch I   ed. Hueber

(scaricabili dal sito UTE:  Archivio/Documenti)

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti

 

337-LINGUA TEDESCA – Livello 2 – Ing. G.Marchini

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 17:00

alle  17:50

NOVEMBRE   9 – 16 – 23 – 30

DICEMBRE     14 – 21

GENNAIO       18 – 25

FEBBRAIO        1 – 8 – 22 – 29

MARZO            7 – 14 – 21

APRILE             4 – 11 – 18

MAGGIO          2 – 9

Docente: Ing. Gabriele MARCHINI

Laureato in Ingegneria Elettronica. Dopo una trentennale esperienza dirigenziale nell’industria, da pensionato si è dedicato alle lingue straniere e alla relativa didattica.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Apprendimento del vocabolario per i diversi aspetti della vita quotidiana relativamente a scuola e cultura, spettacoli, Industria e lavoro, famiglia e relazioni, natura e ambiente.
  • Approfondimento della struttura grammaticale e sintattica della lingua.

 

Testi consigliati per partecipare al corso:

  • Themen Aktuell – Kursbuch I   ed. Hueber
  • Themen Aktuell – Arbeitsbuch I   ed. Hueber

(scaricabili dal sito UTE:  Archivio/Documenti)

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti

Per i nuovi iscritti: un breve test valuterà il livello adeguato di conoscenza della lingua

338-LABO DE CONVERSATION EN LANGUE FRANCAISE – Sig.ra I.Moioli

“La France en poche” – Le voyage continue sur les chemins de France

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  16:30

NOVEMBRE    10 – 17 – 24

DICEMBRE      1 – 15

GENNAIO        12 – 19 – 26

FEBBRAIO       2 – 9 – 23

MARZO           1 – 8 – 15 – 22

APRILE            5 – 12 – 19

MAGGIO         3 – 10

Docente: Sig.ra Jeanine MOIOLI

Di madre lingua francese, è diplomata con Brevet d’Etudes Secondaires all’Academie de Paris. Iscritta all’Institut Français di Milano. Condivide esperienze di vita vissuta e di viaggi in Francia.

Argomenti e descrizione del corso:

L’obiettivo del corso è di fare conversazione in lingua francese, favorendo la comunicazione orale fra i partecipanti.

Attività proposte:

  • Lettura guidata e comprensione di testi riguardanti “sujets d’actualité” nella società francese
  • Ascolto di cd e schede di esercizi mirati per attivare la discussione in classe
  • Visione di brevi filmati: “Reportages vidéos / Rubriques info” alla scoperta delle varie regioni

Per i nuovi iscritti: un breve test valuterà il livello adeguato di conoscenza della lingua

339-TERAPIA D’AVANGUARDIA – REAC-CRM TERAPIA – Dr.ssa G.Santoro

Terapia Elettromagnetica

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

GENNAIO     11 – 18 – 25

FEBBRAIO      1

Docente: Dr.ssa Genoveffa SANTORO

Medico Chirurgo. Diploma in Omeopatia e master in Ottimizzazione in Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. Esercita la professione di Medico dedicandosi soprattutto di CRM Terapia.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Cenni di epigenetica
  • stress e patologie correlate

340-MENOPAUSA QUESTA SCONOSCIUTA – Dr. G.Castagnola

Profonda trasformazione dell’organismo femminile!

Cerchiamo di saperne di più di questa fase della vita per viverla con serenità.

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 16:00

alle  17:00

FEBBRAIO   8 – 22 – 29

MARZO           7

Docente: Dr. Giovanni CASTAGNOLA

Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in patologia della riproduzione umana. Esperienza all’Istituto dei Tumori di Milano.
Incarico di alta specialità in prevenzione dei tumori genitali femminili.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Dalla adolescenza alla menopausa e riflessioni in merito alle peculiarità della oncologia ginecologica.
  • Aggiornamento delle strategie preventive del cervicocarcinoma.

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti

 

341-MEDICINE COMPLEMENTARI: AGOPUNTURA (+V) – Dr.ssa M.G.Rusconi

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 16:00

alle  17:50

* anche in VIDEOCONFERENZA

MARZO   21

APRILE    4 – 11 – 18

Docente: Dr.ssa Maria Grazia RUSCONI

Laurea in Medicina e chirurgia, specializzazione in anestesia e rianimazione.   Diplomi in agopuntura e ossigeno-ozono terapia

Argomenti e descrizione del corso:

  • La Medicina complementare o non convenzionale è un campo in ampio e costante sviluppo.
  • Omeopatia, Omotossicologia, Agopuntura sono metodi di cura che non si basano solo sulla medicina tradizionale.
  • Il Corso porterà a scoprire le teorie alla base dell’agopuntura e le indicazioni terapeutiche di questa metodica.

 

342-MEDICINA IN MONTAGNA – Dr. G.Castagnola

Spunti di riflessione su salute e benessere

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 16:00

alle  17:00

APRILE     4 – 11 – 18

Docente: Dr. Giovanni CASTAGNOLA

Laurea in Medicina e Chirurgia. Teoria e pratica in qualità di Medico del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Rischi e benefici dell’attività in montagna.
  • Ha insegnato la prudenza e l’audacia, l’analisi e la gestione del rischio
  • le funzioni dell’organismo e le patologie che insorgono per freddo, fatica e ipossia.

 

A fine corso verrà proposta un’escursione; modalità, data e località saranno concordate con gli iscritti.

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti

343-PATOLOGIE APPARATO LOCOMOTORE (+V) – Dr. D.Casalini

Le principali patologie ortopediche

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 17:00

alle  17:50

* anche in VIDEOCONFERENZA

APRILE        4 – 11 – 18

MAGGIO     2 – 9

Docente: Dr. Daniele CASALINI

Medico chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia e Medicina dello Sport. Medico sociale pallacanestro Olimpia Milano

Argomenti e descrizione del corso:

  • Inquadramento diagnostico.
  • Trattamento principali patologie ortopediche.

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.

 

344-BIOLOGIA & GENETICA – Dr.ssa N.Cellerino

La biologia è in continua evoluzione: nuove ipotesi si traducono in nuove conoscenze, ma anche in nuovi spunti di ricerca.

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

NOVEMBRE    9 – 16 – 23 – 30

DICEMBRE    14 – 21

GENNAIO      11 – 18 – 25

FEBBRAIO       1

Docente: Dr.ssa Neva CELLERINO

Laurea in Biologia.  Master Universitario di primo e secondo livello presso l’Università degli Studi Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze e Torino.

Argomenti e descrizione del corso:

Si parte dall’idea che la biologia sia prima di tutto un sistema: quale che sia il livello di organizzazione che si vuole indagare, dalle molecole agli ecosistemi, i sistemi biologici sono interconnessi e complessi.

  • Dal Big Bang iniziale all’evoluzione dei viventi.
  • Il DNA e le ultime scoperte nel mondo della genetica.
  • L’importanza di un corretto stile di vita, l’alimentazione e l’attività motoria ed intellettuale.
  • Nuovi campi della ricerca bio-medica: nanotecnologie, robotica e intelligenza artificiale….

Allo scopo di approfondire gli argomenti trattati sarà proposta una visita a un Museo di Storia Naturale in data da concordare.

 

345-FIBRE TESSILI NATURALI, ARTIFICIALI EBSINTETICHE – Sig. G.Testa

Il fascino di un mondo da scoprire

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

FEBBRAIO   6 – 13 – 20 – 27

MARZO       5

Docente: Sig. Giovanni TESTA

Perito Chimico. Ricercatore con pluriennale esperienza lavorativa presso  la Stazione Fibre Tessili di Milano. Consulente tecnico del Comune di Milano. Attività didattica e pubblicazioni scientifiche dal 1987 al 2018.

Argomenti e descrizione del corso:

  1. La cellulosa e i biopolimeri noti e meno noti, curiose storie della loro origine.
  2. Le fibre artificiali e sintetiche, ovvero come recuperare ed utilizzare ciò che la Natura ci offre.
  3. Le fibre cellulosiche nei tessili e nella carta: come l’ingegno e la ricerca hanno nobilitato i manufatti per l’uso quotidiano.
  4. Tintura delle fibre & il fantastico mondo dei colori e delle materie coloranti.
  5. Un aspetto particolare dei tessuti di lino nella salvaguardia dei beni culturali: interventi di restauro connessi a dipinti antichi.

Verrà programmata una lezione in esterno presso un Laboratorio di Restauro di Beni Culturali .

346-BIOLOGIA MARINA E OCEANOGRAFIA – Dr.ssa N.Cellerino

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

FEBBRAIO  8 – 22 – 29

MARZO      7 – 14 – 21

APRILE       4 – 11 – 18

MAGGIO      2

Docente: Dr.ssa Neva CELLERINO

Laurea in Biologia. Master Universitario di primo e secondo livello presso l’Università degli Studi Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze e Torino.

Argomenti e descrizione del corso:

Conoscere per preservare l’idrosfera marina, che copre circa il 71% della superficie terrestre e comprende il 96% dell’acqua disponibile sulla Terra.

  • Ambiente marino
  • Proprietà fisiche e chimiche dell’acqua di mare
  • Movimenti del mare
  • Organismi che le varie tipologie di ambiente marino ospitano
  • Processi abiotici e biotici che mantengono la struttura e la diversità delle comunità
  • Inquinamento marino

 

Allo scopo di approfondire gli argomenti trattati saranno proposte due visite Acquario Civico di Milano, Acquario di Genova in data da concordare.

347-LA CHIMICA IN CUCINA – Dr.ssa N.Cellerino

La cucina è il laboratorio scientifico più apprezzato per far rivivere “la scienza della cucina” di Pellegrino ARTUSI

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

FEBBRAIO  23

MARZO      1 – 8 – 15 – 22

APRILE       5 – 12 – 19

MAGGIO    3 – 10

Docente: Dr.ssa Neva CELLERINO

Laurea in Biologia. Master Universitario di primo e secondo livello presso l’Università degli Studi Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze e Torino.

Argomenti e descrizione del corso:

Dopo un rapido riepilogo di alcuni principi fondamentali di Chimica e Fisica, inizia un viaggio tra i cinque sensi e le trasformazioni della materia.

  • Introduzione alla chimica generale: atomi, molecole, legami chimici, composti chimici.
  • Introduzione alla chimica organica.
  • La chimica dell’acqua.
  • Cottura dei cibi.
  • Materiali enogastronomici, proprietà chimico-fisiche
  • Sapore e aroma, pH
  • Reazioni in ambito enogastronomico.

 

 Per osservare e comprendere meglio le trasformazioni della materia, si possono prevedere momenti laboratoriali se le strutture in cui si terrà il corso lo consentiranno.

348-L’ANALISI DELLA SCRITTURA – Dr.ssa A.Valli

Breve corso di grafologia per conoscere sé stesso

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

MARZO      14 – 21

APRILE         4 – 11 – 18

Docente: Dr.ssa Antonella VALLI

Docente presso scuole primarie. Perito grafologo, pedagogista iscritta all’albo professionisti.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Rudimenti grafologici
  • Cenni storici
  • analisi di alcuni segni
  • profili di personalità.

 

Materiali necessari:

Fogli A4, quadernino a riga unica, penne BIC (nere o blu), matita grafite.

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti.

Sono ammessi massimo 10 iscritti

349-NAPOLEONE BONAPARTE DALLE PIRAMIDI A SANT’ELENA (+V) – Dr.A.Tagliaferri

La “patografia” dell’Imperatore, un uomo e un mito tra leggenda e realtà.

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  16:30

* anche in VIDEOCONFERENZA

NOVEMBRE  7 – 14 – 21 – 28

Docente: Dr. Adriano TAGLIAFERRI

Medico chirurgo. Appassionato studioso e narratore di Storia con approccio multidisciplinare, di musica lirica e sinfonica, e dello studio del pianoforte classico.

Argomenti e descrizione del corso:

Duecento anni orsono moriva in una sperduta e malsana isola dell’atlantico meridionale uno dei personaggi della storia in assoluto più carismatici e importanti: Napoleone Bonaparte. Di Napoleone, grazie alla sterminata e non sempre benevola letteratura e saggistica, sappiamo quasi tutto compreso ciò che avvenne durante l’ultimo periodo della sua vita passata in esilio a Sant’Elena. Conosciamo tuttavia in modo confuso e contraddittorio la “patografia” della sua vita e in particolare di questo periodo, cioè le cause, vere o presunte, che hanno portato a morte l’imperatore. Ovviamente nulla potremo fare e dire più di quello che è stato scritto dagli storici, se non farne un riassunto plausibile della realtà dissociandola, quando possibile, dalla leggenda.

 

350-DEMOCRAZIA E CRISI (+V) – Prof.ssa Lia Provezza

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 16:00

alle  17:00

* anche in VIDEOCONFERENZA

NOVEMBRE    7 – 14 – 21 – 28

DICEMBRE    12

Docente: Prof.ssa Lia PROVEZZA

Docente di Storia e Filosofia presso il liceo scientifico Russell di Garbagnate Milanese e presso l’Istituto Carlo Emilio Gadda di Paderno Dugnano ora pensionata.

Argomenti e descrizione del corso:

Corruzioni, scandali, populismo, crisi dei valori, crisi economica hanno contribuito ad una diffusa sfiducia nelle istituzioni e quindi ad una sempre minore partecipazione politica.

La democrazia si sta deteriorando?

Riflessioni su un modello di governo che fatica a mantenere le promesse di uguaglianza e prosperità.

351-ILLUSIONISMO E PRESTIDIGITAZIONE – Sig. M.Milanesi

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

NOVEMBRE    9 – 16 – 23 – 30

DICEMBRE    14 – 21

GENNAIO      11 – 18 – 25

FEBBRAIO       1

Docente: Sig. Marco MILANESI

Diplomato in giornalismo – Presidente delegazione Lombarda club magico Italiano – Membro Magic Circle Londra – Inserito nel Book of masters of magic

Argomenti e descrizione del corso:

  • Storia dell’illusionismo
  • illusione ottica
  • varie branche dell’illusionismo
  • prestidigitazione
  • esercitazioni manuali.

 

Materiali necessari:

  • Un mazzo di carte da 52 carte
  • 2 monete di taglio diverso (es:50cent e 1 euro)

 

352-AGORA’ DELLA LETTURA – Prof.ssa L. Ascari-M. Vergani

Più libri più liberi

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

NOVEMBR E    9

DICEMBRE     14

GENNAIO       11

FEBBRAIO        8

MARZO            7

APRILE           11

Docente: Prof.ssa Luciana ASCARI

Laureata in Lettere – ha insegnato Italiano e Storia nelle scuole medie e superiori. Ha seguito dei corsi di aggiornamento relativi all’analisi semiotica del testo letterario e partecipato a seminari

Docente: Prof.ssa Marzia VERGANI

Laureata in Filosofia – ha insegnato italiano e storia nelle scuole medie e poi nelle superiori.

Argomenti e descrizione del corso:

Ogni mese sceglieremo un libro da leggere individualmente e poi da discutere.

Scopriremo il piacere di analizzare il testo a più voci e attraverso modalità differenti, con accenni all’approccio semiotico.

In preparazione al primo incontro, si consiglia la lettura di: “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde

353-STORIA DEI DIRITTI UMANI – Prof. S.Giudici

Evoluzione dei Diritti Umani con particolare attenzione alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

NOVEMBRE   10 – 17 – 24

DICEMBRE       1 – 15

GENNAIO       12 – 19 – 26

FEBBRAIO        2 – 9 

Docente: Prof. Simone GIUDICI

Laurea magistrale in Lettere Moderne. Docente di Lettere e Vicepreside presso l’I.C. Don Milani a Novate Milanese. Appassionato di letteratura, storia, teatro e cinema.

Argomenti e descrizione del corso:

Partendo dal concetto di diritto, di essere umano e il conseguente diritto umano si ripercorrerà l’evoluzione dei diritti umani attraverso l’età antica, il Medioevo, l’età moderna e l’età contemporanea con la svolta della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

Analizzando il contesto storico, la struttura e gli articoli si cercherà di capire come tale Dichiarazione è l’inizio di un nuovo modo di vivere in una società globale e solidale.

354-DIARI DI VIAGGIO – Dr. M.Stefanoni

In giro per il mondo: foto, info e dritte varie

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 16:30

alle  17:50

NOVEMBRE  10 – 17 – 24

DICEMBRE       1 – 15

GENNAIO       12 – 19 – 26

FEBBRAIO         2 – 9

Docente: Dr. Massimo STEFANONI

Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, con particolare focus negli Stati Uniti e in Francia.  Appassionato di viaggi.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Alla scoperta dei Parchi Nazionali USA
  • Da Boston a New York, attraversando il Canada
  • I Paesi dalle mille e una …. contraddizione (e dai mille e più eccessi !!) > Paesi del Golfo Persico
  • Alla ricerca del muro perduto > Berlino e Germania
  • Far West – noi stiamo con i Nativi Americani!!
  • Bretagna e Normandia – borghi, castelli e sbarchi
  • In questo mondo di geyser > Islanda
  • Ma dove sono le balene!? > alla foce del San Lorenzo
  • La costa Nord Ovest degli Stati Uniti con “fuga romantica” a Victoria, British Columbia
  • Mi ricordo EXPO MILANO 2015 … e accenno a EXPO DUBAI 2020

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.

355-ALLA RICERCA DEL SENSO DELL’ESISTENZA CON LA CONSULENZA FILOSOFICA – Dr.ssa A.Cantu’

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 16:00

alle  17:50

NOVEMBRE    14 – 21 – 28

DICEMBRE        5 – 12 – 19

GENNAIO          9 – 16 – 23 – 30

FEBBRAIO         6 – 13 – 20 -27

MARZO             5 – 12 – 19 – 26

APRILE             9 – 16

Docente: Dr.ssa Annalisa CANTU’

Laurea in Filosofia, Professional Counselor, formatrice, con esperienza trentennale nell’ambito del sociale. Fondatrice di cooperativa sociale e collaboratrice di associazione che si occupa della presa in carico di donne che subiscono violenza

Argomenti e descrizione del corso:

  • Cos’è la “consulenza filosofica”: definizione e accenni storici
  • La ricerca della saggezza con gli strumenti della filosofia
  • Il significato dell’espressione: “dare un senso alla propria vita”
  • Rapporto tra filosofia antica e consulenza filosofica
  • Attualità della riflessione intorno al rapporto tra esistenza e tecnologia

356-DISCIPLINE PITTORICHE – Base – Arch. M.Maitan

Corso base di disegno

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

GENNAIO   19 – 26

FEBBRAIO    2 – 9

Docente: Arch. Marco MAITAN

Laurea in Architettura – Corso serale avanzato di pittura/nudo a Brera -Numerose mostre personali di pittura con riconoscimenti.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Copia dal vero e tecniche pittoriche dell’acquarello.

Materiali necessari per disegno e copia dal vero:

  • Fogli ruvidi Fabriano F4 33×40 cm. non squadrati
  • Matita 2b-6b
  • Temperamatite
  • Gomma bianca
  • Gomma pane

Materiali necessari per acquarello:

  • Fogli x acquarello ruvidi, formato minimo 18×24 cm.
  • Un pennello grosso morbido e uno piccolo (n°12, n°0) per acquarello.
  • Una scatola di acquarelli con almeno 6 colori, (meglio 12) e relativa tavolozza con scodellini per mescolare i colori.

 Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 4 iscritti.

Sono ammessi massimo 10 iscritti.

357-DIVERTIAMOCI CON IL TEATRO – Dr. V.Ostuni

(e … conosciamo noi stessi)

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 16:00

alle  17:30

FEBBRAIO   6 – 13 – 20 – 27

MARZO       5 – 12 – 19 – 26

APRILE        9 – 16 – 23 – 30

Docente: Dr. Vito OSTUNI

Diploma di counseling relazionale e Laurea triennale in Scienze Organizzative e Gestionali. Ha frequentato scuola di formazione attoriale, Scuola di Recitazione Cinematografica. Ha partecipato in alcuni ruoli di fiction RAI, come attore e come regista in numerose pièce teatrali.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Il corso ha come obiettivo quello di far conoscere l’arte teatrale attraverso la pratica e il divertimento.
  • Conoscere gli strumenti che servono per formare un’attrice o un attore, non sono fini a sé stessi ma hanno la peculiarità di essere strumenti del quotidiano.
  • Attraverso il “gioco” teatrale operiamo un’azione liberatrice, maieutica che possa far scoprire in ognuno di noi quelle positività nascoste che ci aiutano ad essere ancora più intensamente noi stessi.
  • Durante il corso, inoltre, ci sarà anche un interessante spazio dedicato alle teorie teatrali e alla storia del teatro, ovvero delle ‘pillole’ di conoscenza che saranno utili per affrontare la parte ludica con maggiore consapevolezza.

 Si consiglia un abbigliamento sportivo e comodo.

ESERCIZI:

  • Orientamento: consapevolezza organica di sé, dello spazio e dell’ambiente.
  • Dove: esercizi sull’ambiente intorno a noi.
  • Recitare con tutto il corpo: far emergere la grazia naturale.
  • Fissaggio dei movimenti: il movimento scenico naturale e finalizzato.
  • Affinare la consapevolezza: saper ascoltare l’altro.
  • Sviluppare materiale per le situazioni: implementare il nostro intuito. L’emozione.
  • Il personaggio.
  • Leggiamo e interpretiamo un monologo.

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 6 iscritti.

358-RACCONTARE FIABE – Prof. S.Giudici

Evoluzione delle fiabe attraverso gli occhi di Walt Disney e il significato educativo-sociale che ricoprono per adulti e bambini

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

FEBBRAIO       23

MARZO              1 – 8 – 15 – 22

APRILE               5 – 12 – 19

MAGGIO           3 – 10

Docente: Prof. Simone GIUDICI

Laurea magistrale in Lettere Moderne. Docente di Lettere e Vicepreside presso l’I.C. Don Milani  a Novate Milanese. Appassionato di letteratura, storia, teatro e cinema.

Durante il corso si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Il concetto di fiaba
  • Le caratteristiche della fiaba
  • Walt Disney
  • Il concetto di famiglia
  • Le figure femminili
  • La pedagogia delle fiabe
  • Il significato educativo-sociale delle fiabe

359-DISCIPLINE PITTORICHE – Avanzato – Arch. M.Maitan

Corso avanzato di pittura

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

FEBBRAIO   23

MARZO         1 – 15 – 22

Docente: Arch. Marco MAITAN

Laurea in Architettura – Corso serale avanzato di pittura/nudo a Brera -Numerose mostre personali di pittura con riconoscimenti.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Laboratorio di pittura e acquisizione di varie tecniche pittoriche

Materiali necessari per il corso avanzato:

  • Tutto quello già acquisito e utilizzato nel primo corso
  • Pennelli di misure diverse per pittura con colori acrilici o colori ad olio
  • Acquaragia per pulizia pennelli
  • Una scatola di colori acrilici o ad olio
  • Un foglio di plastica per coprire il tavolo onde evitare di macchiarlo
  • Una tavolozza per la stesura dei colori
  • Una scatola di pastelli ad olio
  • Fogli di carta di Fabriano F4 per acquarello adatti anche per la pittura con pastelli ad olio
  • Varie tele o cartoni telati di misure diverse (da un minimo di cm 18x 24 ad un massimo di 30x 40)
  • Se possibile un piccolo cavalletto per pittura

Il corso è rivolto a chi ha frequentato il “corso base di pittura” in UTE negli scorsi anni.

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 4 iscritti

Sono ammessi massimo 10 iscritti.

360-L’EUROPA CENTRALE SPARTITA E RICOSTRUITA TRA EST E OVEST (+V) – Prof.ssa A.Olivieri

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

* anche in VIDEOCONFERENZA

MARZO   1 – 8 – 15 – 22

APRILE    5 – 12

Docente: Prof.ssa Antonella OLIVIERI

Docente di scuola secondaria di materie letterarie. Membro di associazioni di insegnamento e di ricerca di Storia e membro del Comitato scientifico e organizzativo di Milanosifastoria. Autrice di articoli di argomento storico e di un romanzo.

Argomenti e descrizione del corso:

I Paesi dell’Europa centrale, dalle Repubbliche Baltiche all’Ungheria, sono spesso polemici verso l’UE in cui pure sono entrati dal 2004. Ricostruire le rispettive storie e tradizioni può aiutare a capire le loro ragioni.

361-L’EFFETTO DOMINO DELLA POLITICA DI FRANCIA E GERMANIA NELLA SECONDA META’ DEL XIX SECOLO (+V) – Dr. A.Tagliaferri

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

* anche in VIDEOCONFERENZA

MARZO   5 – 12 – 19 – 26

APRILE    9

Docente: Dr. Adriano TAGLIAFERRI

Medico chirurgo. Appassionato studioso e narratore di Storia con approccio multidisciplinare, di musica lirica e sinfonica, e dello studio del pianoforte classico.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Inquadramento storico generale
  • I protagonisti:
  • Napoleone III
  • Il prefetto Haussmann e la nuova urbanistica di Parigi
  • Il canale di Suez
  • Otto von Bismarck, “il cancelliere di ferro”
  • La guerra franco prussiana
  • L’unificazione della Germania
  • La poetica dell’attimo fuggente dei pittori impressionisti
  • Gustave Caillebotte il grande e sottovalutato mecenate
  • La musica nella Francia del secondo Impero:
  • Claude Debussy, musicista del futuro, impressionista, simbolista o decadente?
  • Camille Saint-Saëns, il musicista “privo di inesperienza”

 Razionale del Corso:

La seconda metà del XIX secolo, è stata per l’Europa un periodo di grandi trasformazioni, di fermento sociale, di progresso economico e scientifico.

Protagonisti assoluti della politica europea, con i loro nazionalismi, sono stati Napoleone III e Otto von Bismarck; la loro politica ha determinato un effetto domino che ha mutato il corso della Storia, segnando profondamente e tragicamente il destino dell’Europa del secolo successivo.

Le grandi espressioni artistiche, rese più evidenti dalle nuove correnti filosofiche nate negli ultimi decenni del secolo, hanno a loro volta segnato una epocale evoluzione del pensiero.

 

362-LONTANE VOCI DI POESIA – Prof.ssa A.Cornelio

Dall’Oceania e dall’Africa voci poetiche giungono a noi e ci parlano

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

APRILE   9 – 16 – 23 – 30

Docente: Prof.ssa Anna CORNELIO

Laureata in lettere classiche, Ha insegnato lettere al Liceo e Scuola Media

Argomenti e descrizione del corso:

Temi poetici dal passato ad oggi dall’Oceania all’Africa.

363-LA GESTIONE DEL RISPARMIO – Dr. S.Bennardo

Assumo competenze per gestire il mio risparmio

Anno 2023/24 Solo in VIDEOCONFERENZA

LUNEDÌ

dalle 15:30

alle  16:30

NOVEMBRE   13 – 27

DICEMBRE    11

GENNAIO     15 – 29

FEBBRAIO    12 – 26

MARZO        11 – 25

APRILE          15

Docente: Sig. Saverio BENNARDO

Studioso di economia finanziaria, si occupa di strategie di investimento, analisi degli strumenti finanziari ed elaborazione di algoritmi di tecniche di gestione patrimonio. Tiene conferenze e incontri formativi presso associazioni ed enti

Argomenti e descrizione del corso:

Principali Strumenti d’Investimento

  1. Fondi Pensione
  2. Gli ETF
  3. I Fondi d’Investimento
  4. Le Obbligazioni

364-LINGUA FRANCESE – Livello 2 – Dr.ssa D.Caminada

Grammatica e conversazione

Anno 2023/24 Solo in VIDEOCONFERENZA

GIOVEDÌ

dalle 16:30

alle  18:00

NOVEMBRE   9 – 16 – 23 – 30

DICEMBRE     14 – 21

GENNAIO       11 – 18 – 25

FEBBRAIO      1 – 8 – 15 – 22 – 29

MARZO          7 – 14 – 21 – 28

Docente: Dr.ssa Daniela CAMINADA

Laurea in Lingue e Letterature Straniere. Insegnamento della lingua francese presso scuole private e comunali. Esperienze di studio e di lavoro in Francia.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Il corso ha come obiettivo il miglioramento della capacità espressiva e della comprensione della lingua francese ed è destinato a chi possiede già una discreta conoscenza di base della lingua.
  • Proseguimento nello studio delle regole grammaticali e delle strutture fondamentali della lingua francese: verbi, avverbi, preposizioni, comparativo, superlativo, frase interrogativa e negativa.
  • Conversazioni relative a situazioni della vita quotidiana e ad altri argomenti vari, apprendimento di vocaboli e modi di dire tra i più comuni.
  • Lettura, traduzione e commento di poesie, brani letterari e testi di canzoni in francese con relativo ascolto. Eventuale lettura di un libro didattico, da scegliere insieme.

Testo consigliato per partecipare al corso:

  • Libro «Les 50 exercices de grammaire avec corrigés», livello A1. Editore Hachette, Euro 13,00. Libro di testo disponibile anche su Amazon, nel caso non si trovasse presso le librerie.

Per i nuovi iscritti: un breve test valuterà il livello adeguato di conoscenza della lingua

365-PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE – Dr.ssa G.Quaglia

La letteratura scientifica ha dimostrato l’importanza della prevenzione nell’ambito della promozione della salute e della riduzione dell’incidenza delle malattie e della mortalità nella popolazione. Di conseguenza è in grado di favorire il mantenimento del benessere e della qualità della vita ma anche di ridurre i costi della spesa sanitaria a carico della collettività.

Anno 2023/24 Solo in VIDEOCONFERENZA

MERCOLEDI’

dalle 17:00

alle  18:00

dal 8 NOVEMBRE 2022

come da CALENDARIO (vedi sotto)

Coordinatrice: Dott.ssa Giuliana QUAGLIA

Medico Chirurgo Specialista in Medicina Interna e Scienza dell’Alimentazione – Direttore Sanitario Centro Medico Polispecialistico “Corte della Salute” di Bollate

Argomenti e descrizione del corso:

Durante il corso verranno analizzati i più frequenti fattori di rischio per malattia, gli screening e le tecniche per una diagnosi precoce, saranno dati consigli utili per mantenersi a lungo in buona salute.

DATATITOLO LEZIONEDOCENTE
08/11/2023ALIMENTAZIONE in prevenzione primaria e secondariaDr.ssa C. Vecchio
15/11/2023Fattori di rischio per malattie CARDIOVASCOLARIDott. M. Pellicano
22/11/2023Danni respiratori del FUMODr.ssa N. Grassi
29/11/2023ALCOOL luci ed ombreDr.ssa C. Vecchio
6/12/2023ATTIVITA’ FISICA e saluteDott. M. Tanzi
13/12/2023Prevenire le malattie SESSUALMENTE trasmesseDr.ssa B. Argenteri
20/12/2023ARTROSI: si può prevenire?Dott. C. Legnani
10/1/2024ALIMENTAZIONE E DIABETEDr.ssa S.Bonsignori
17/1/2024TUMORE PROSTATICO: prevenzione e diagnosi precoceDott. G.P. Incarbone
24/1/2024OSTEOPOROSI: come farsi le ossaDott. M. Chevallard
31/01/2024Prevenire le FLEBOPATIE per rimanersi in gambaDr.ssa R. Gornati
7/2/2024Prevenzione dei tumori del colon, retto, anoDott. A. Bondurri
14/2/2024Screening in GINECOLOGIADr.ssa M.Marzola
21/2/2024Prevenzione del tumore al SENODr.ssa A. Sartani
28/2/2024OBESITA’ la nuova epidemiaDr.ssa S.Bonsignori
6/3/2024Prevenzione dell’INFERTILITÀ maschileDott. G.P. Incarbone
13/3/2024COLESTEROLO: amico o nemicoDr.ssa C. Vecchio
20/3/2024DECADIMENTO COGNITIVO prevenire o rallentareDott. L. Cravello
27/3/2024Come prevenire il MAL DI SCHIENADott. R. Dell’Aira
3/4/2024Prevenzione TUMORI DELLA PELLEDr.ssa S. Ghiozzi
10/4/2024Diagnosi precoce in ALLERGOLOGIADr.ssa L. Caron

 Docenti, dal Centro Medico Polispecialistico “Corte della Salute” di Bollate:

  • Dott.ssa Barbara Argenteri: Specialista in Malattie Infettive ed Epatologia – ASST Fatebenefratelli-Sacco – Milano
  • Dott. Andrea Bondurri: Specialista in Chirurgia Generale – Asst Fatebenefratelli-Sacco – Milano
  • Dott.ssa Silvia Bonsignori: Biologa – Nutrizionista
  • Dott.ssa Lea Caron: Specialista in Allergologia – ASST Fatebenefratelli-Sacco- Milano
  • Dott. Michel Chevallard: Specialista in Allergologia e Reumatologia – ASST Fatebenefratelli-Sacco- Milano
  • Dott. Luca Cravello: Specialista in Geriatria – ASST Rhodense
  • Dott. Ruben Dell’Aira: Dottore in Fisiatria – Osteopata  
  • Dott.ssa Simona Ghiozzi: Specialista in Dermatologia
  • Dott.ssa Rosella Gornati: Specialista in Chirurgia Generale – ASST Fatebenefratelli-Sacco – Milano
  • Dott.ssa Noemi Grassi: Specialista in Pneumologia – ASST Rhodense
  • Dott. Giacomo Piero Incarbone: Specialista in Urologia – ASST Fatebenefratelli-Sacco – Milano
  • Dott. Claudio Legnani: Specialista in Ortopedia e Traumatologia
  • Dott.ssa Marta Marzola: Specialista in Ostetricia e Ginecologia Dirigente Medico ASST Rhodense
  • Dott. Mariano Pellicano: Specialista in Cardiologia – Osp. Nuovo Galeazzi- Sant’Ambrogio di Milano
  • Dott.ssa Alessandra SartaniMedico Chirurgo con Alta Specialità in Senologia – ASST Fatebenefratelli-Sacco – Milano
  • Dott. Massimo Tanzi: Specialista in Medicina dello Sport/Fisiatria – Istituto Auxologico Meda e Piancavallo
  • Dott.ssa Consuelo Vecchio: Dietista Clinica – Specialista in qualità e sicurezza della nutrizione – ASST Fatebenefratelli-Sacco – Milano

366-LE PRINCIPALI MALATTIE MUSCOLO-SCHELETRICHE DEGENERATIVE – Dr. G.Lucchesi

Brevi cenni di anatomia e fisiologica muscolo-scheletrica, principali malattie (artrosi, scoliosi, lombosciatalgia, osteoporosi ecc.)

Anno 2023/24 Solo in VIDEOCONFERENZA

MERCOLEDI’

dalle 17:00

alle  18:00

   APRILE      24

  MAGGIO   8 – 15 – 22

Docente: Dr Giampaolo LUCCHESI

Medico Chirurgo Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione, si è occupato di patologie neurologiche, di natura ortopedica sia degenerative che post-chirurgiche e di riabilitazione sportiva

Argomenti e descrizione del corso:

  1. Generalità su ossa e muscoli, anatomia del sistema muscolo-scheletrico, principali articolazioni
  2. Artrosi e osteoporosi
  3. Scoliosi, lombalgia/lombosciatalgia
  4. Tendiniti (periartrite spalla, epicondilite ecc.), principali lesioni ginocchio (menisco, legamento crociato, sindrome femoro-rotulea)

 

367-UGO FOSCOLO DALL’ORTIS AI SEPOLCRI – Prof.ssa M.Bariatti

Il messaggio trasmesso da Foscolo attraverso alcuni dei suoi testi

Anno 2023/24 Solo in VIDEOCONFERENZA

MARTEDÌ

dalle 16:00

alle  17:00

NOVEMBRE  7 – 14 – 21 – 28

DICEMBRE    5

Docente: Prof.ssa Mara BARIATTI

Laurea in Materie Letterarie. Docente di Lettere in Istituti di Istruzione Superiore e presso Università degli Studi di Milano

Argomenti e descrizione del corso:

  • Jacopo Ortis ritratto di Foscolo
  • il conflitto con il presente
  • il Poeta figura eroica e tormentata
  • l’esilio come condizione politica ed esistenziale
  • il rapporto con la terra materna
  • il valore della poesia che rende eterno il ricordo
  • il valore civile dei Sepolcri

 

368-COUNSELING FILOSOFICO – Dr.ssa R.Pierin

Il Counseling: una relazione d’aiuto
La Filosofia: cura per l’anima

Anno 2023/24 Solo in VIDEOCONFERENZA

MERCOLEDÌ

dalle 14:30

alle  15:30

NOVEMBRE   8 – 15 – 22 – 29

DICEMBRE     6 – 13 – 20

GENNAIO    10 – 17 – 24 – 31

Docente: Dott.ssa Rosella PIERIN

Professional Counselor PsicoFilosofico, Specialista in Pedagogia Giuridico/ Mediazione familiare, Formatore Supervisore per operatori impegnati nella relazione d’aiuto in ambito oncologico e in centri antiviolenza.

Argomenti e descrizione del corso:

Una visione filosofica, riscoprire la filosofia per affrontare l’esistenza. Riflessioni antiche che possano indicarci, a piccoli passi, il nostro cammino.

  • Comprendere e accettare il nostro mondo interiore.
  • Imparare a curare le ferite dell’anima, per diventare creature più forti, resilienti.
  • Volersi bene: dedicandosi tempo, cura e attenzioni.

“L’antica arte giapponese del KINTSUKOROI consiste nel riparare le ceramiche frantumate, quando un vaso va in mille pezzi. I maestri artigiani ne raccolgono i frammenti e li saldano riempiendo le crepe sottili con pasta d’oro. Non nascondono le fratture, ma le esaltano, poiché considerano che un vaso riparato mostri tanto la fragilità quanto la forza di resistere. In questo sta la vera bellezza.”

È ciò che possiamo fare, applicare questa arte alle nostre vite. Quando incontriamo delle avversità, quando qualcosa si rompe … cambia la nostra esistenza.

Impariamo a curare le nostre ferite per farne la nostra bellezza, guardiamo noi stessi e ciò che ci circonda in modo nuovo, rispettandone fragilità, cicatrici e segni del tempo. Noi siamo ciò che siamo perché siamo una storia, siamo ciò che abbiamo vissuto. In questo sta la nostra unicità e peculiarità.

“La vita di ogni uomo è una via verso sé stesso,

il tentativo di una via, l’accenno di un sentiero” (H. Hesse)

369-I SITI DELL’UNESCO NELLE REGIONI DEL CENTRO ITALIA E SARDEGNA – Sig. L.Regiroli

Proseguiamo con la scoperta dei siti UNESCO delle Regioni Italiane

Anno 2023/24 Solo in VIDEOCONFERENZA

MERCOLEDÌ

dalle 18:00

alle  19:00

GENNAIO   10 – 17 – 24 – 31

FEBBRAIO    7 – 14

Docente: Sig. Lorenzo REGIROLI

Abilitazione all’esercizio della professione di Guida Turistica.
Nel 2013 inizia l’attività di Fior di Turismo per l’organizzazione e la conduzione di visite guidate a Milano, Lombardia e Regioni limitrofe.

Argomenti e descrizione del corso:

Di ogni regione andremo a scoprire i siti UNESCO, concentrandoci in particolare su uno o due di essi quale “sito/siti guida” di cui parleremo in maniera più approfondita.

  • Introduzione e Toscana: Centro storico di Pienza e la Val d’Orcia
  • Umbria: Assisi ed altri luoghi francescani
  • Marche: Centro storico di Urbino
  • Abruzzo: antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa, nel Parco Nazionale d’Abruzzo (con il contributo di Giovanni Regiroli)
  • Lazio: i due siti a Tivoli: Villa Adriana e Villa d’Este
  • Sardegna: il villaggio nuragico di Su Nuraxi

370-SULLE TRACCE DI CULTURE DIMENTICATE – Prof.ssa G.Goglio

Indagare storicamente il passato per comprendere meglio il presente

Anno 2023/24 Solo in VIDEOCONFERENZA

GIOVEDÌ

dalle 16:30

alle  17:30

GENNAIO   18 – 25

FEBBRAIO    1 – 8 – 15 – 22 – 29

MARZO        7 – 14 – 21

Docente: Prof.ssa Gabriella GOGLIO

Laurea in Lettere Moderne – Insegnamento nella scuola secondaria di I grado. Tra i suoi interessi specifici letteratura, poesia, storia e musica.

Argomenti e descrizione del corso:

Recenti ritrovamenti archeologici, unitamente a nuovi studi genetici e linguistici, hanno ridato voce a civiltà poste a margine della storiografia tradizionale, quando non addirittura cancellate. L’esplorazione di tali misteriose tracce riempie di stupore e induce a nuove riflessioni, anche sulla nostra civiltà.

Nel corso verranno proposte ricerche storiche riguardanti:

  • Popoli e culture extraeuropei (ad es. di Turchia, Cina, Amazzonia, Isola di Pasqua)
  • Personaggi (Hatshepsut, Zenobia)
  • Fenomeni socio-economici (migrazioni, inurbamento, commerci)