PROGRAMMI COMPLETI di TUTTI i Corsi U.T.E. 2022-23

Corsi ordinati per docente clicca qui        –       Calendario “rapido”  clicca qui

I Corsi contassegnati con “# ” contengono Materiale Didattico fornito dai Docenti


I Corsi MIX, tenuti sia in Presenza che in Videoconferenza, sono contrassegnati da (+V)

Indice di tutti i Corsi 2022/23

Corsi in Presenza a Bollate: dal 201 al 209;   a Garbagnate: dal 210 al 221; a Novate: dal 222 al 248
Corsi SOLO in VIDEOCONFERENZA dal 250 al 261.


Il colore differente contraddistingue le aree di interesse:

201 # LA CONDIZIONE FEMMINILE (+V) – Prof.ssa V.Cassarino

Norme, costumi e visioni del mondo riguardanti il ruolo della donna nella società

Anno 2022/23  Sede BOLLATE  – anche in VIDEOCONFERENZA

MARTEDÌ

dalle 15:30

alle  16:30

FEBBRAIO   7 – 14 – 21 – 28

MARZO       7 – 14 – 21 – 28

Docente: Prof.ssa Vincenza CASSARINO
Laurea in Scienze Politiche. Docente di Discipline Giuridiche ed Economiche presso istituti superiori di II grado. Esperienze in editoria scolastica e articoli sulla didattica del Diritto.

Argomenti e descrizione del corso:

  • La donna nella Storia
  • La donna nel Regno d’Italia e nella Repubblica Italiana
  • Il Femminismo
  • La famiglia e le donne
  • Profili di Diritto Penale
  • Ritratti di donne

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti

Documentazione

202-TUTELA DEL CONSUMATORE – Avv. L.D. Locatelli

Anno 2022/23 Sede BOLLATE   (Calendario Modificato)

MERCOLEDÌ

dalle 15:00

alle  16:30

APRILE      5 – 12 – 19 – 26

MAGGIO  3  (recupero lezione)

Docente: Avv. Laura D. LOCATELLI
Laurea in Giurisprudenza
Consulente Lega Consumatori sedi di Baranzate e Bollate

Argomenti e descrizione del corso:

  • La tutela del consumatore “viaggiatore” – I pacchetti turistici e i servizi turistici collegati del D.lgs 21 maggio 2018, n. 62 -Definizioni ed ambito applicativo – I servizi turistici “collegati” – I profili di responsabilità dell’organizzazione e i diritti del consumatore – Sistema sanzionatorio – Profili Giurisprudenziali
  • Garanzie legali di conformità e garanzie commerciali nella vendita dei beni di consumo – Le garanzie tra codice civile e codice del consumo – Le differenze tra la garanzia legale e convenzionale – La tutela e i diritti del consumatore
  • La tutela speciale nel settore bancario, finanziario ed assicurativo – Le fonti normative primarie e secondarie – La trasparenza e la correttezza in fase pre-contrattuale – La tutela dei consumatori nei provvedimenti dell’Arbitro Bancario Finanziario e dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie – Casi e Questioni
  • La vendita su piattaforma propria o di terzi (marketplace) – Le tipologie di commercio elettronico e le parti contrattuali – i contratti B2B, B2C e C2C – La tutela del consumatore nell’e-commerce – Obblighi di trasparenza, anche con riferimento ai contesti speciali (vendita di prodotti alimentari, vendita di pezzi unici, prodotti finanziari e assicurativi) – Annullabilità e nullità del contratto online
  • Il modulo – Il ruolo delle autorità competenti per la tutela dei diritti degli utenti – Le pratiche commerciali scorrette e il ruolo dell’AGCM
  • Consumatori, immobili e condominio – Tutele e garanzie – Casistica

203-INTERNET: che grande aiuto che bel divertimento – Parte 1 (+V) – Dr. M.Stefanoni

Anno 2022/23 Sede BOLLATE  – anche in VIDEOCONFERENZA (Calendario modificato)

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle   16:25

NOVEMBRE  10 – 17 – 24

DICEMBRE    1 – 15 – 22

GENNAIO      12 – 19 – 26

FEBBRAIO      2 – 9

Docente: Dr. Massimo STEFANONI
Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, con particolare focus negli Stati Uniti e in Francia. Amante dei viaggi, presenta in conferenze, anche all’UTE, i suoi viaggi in giro per il mondo.

Argomenti e descrizione del corso:

  1. E-Commerce: acquisti in sicurezza e uso PayPal
  2. Salvaguardia e protezione dati
  3. Laboratorio 1: salvaguardia e protezione dei dati
  4. Le ‘’nuvole informatiche’’ (Cloud): tipi e modalità d’uso
  5. Servizi Socio Sanitari e Posta Certificata
  6. Compressione dei dati, snellimento delle fotografie
  7. Laboratorio 2: compressione dati e snellimento fotografie
  8. Siti web – BLOG per divertirsi, ma non solo…
  9. Il portale INPS e dichiarazione precompilata
  10. Agenzia di viaggio virtuale: come crearsi il proprio viaggio e poi…

Conclusione del corso con momento ‘’Istituzionale’’.

 Sono ammessi al corso massimo 20 partecipanti

204-SMARTPHONE AVANZATO (+V) – Dr.M.Stefanoni

Aspetti particolari utili e divertenti (Android, IOS dove scritto)

Anno 2022/23 Sede BOLLATE   – anche in VIDEOCONFERENZA (Calendario modificato)

GIOVEDÌ

dalle 16:35

alle  18:00

NOVEMBRE  10 – 17 – 24

DICEMBRE    1 – 15 – 22

GENNAIO      12 – 19 – 26

FEBBRAIO      2 – 9

Docente: Dr. Massimo STEFANONI
Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, con particolare focus negli Stati Uniti e in Francia. Amante dei viaggi, presenta in conferenze, anche all’UTE, i suoi viaggi in giro per il mondo.

Argomenti e descrizione del corso:

  1. HotSpot WIFI (per utilizzare lo smartphone come router internet, anche IOS) e gestione dati sullo smartphone
  2. il navigatore satellitare gratuito e offline HERE WEGo (uso GPS ma senza necessità Internet) e differenza con Maps di Google (anche tablet e IOS)
  3. copiare file tra PC/SmartPhone/tablet via WIFI (parzialmente anche IOS)
  4. Riassunto prima parte con laboratorio
  5. traduttore automatico OFFLINE, senza connessione Internet (IOS)
  6. WhatsApp Web per poter utilizzare il social network anche da PC e Tablet (anche IOS)
  7. utilizzo delle ‘’nuvole informatiche’’ (cloud) per condividere informazioni in modo controllato e sicuro: e per il salvataggio dati che fare? (anche per tablet e IOS)
  8. Riassunto seconda parte con laboratorio
  9. salvataggio locale rubrica telefonica e dati di WhatsApp senza dover utilizzare i vari Cloud dei fornitori.
  10. come poter usare SmartPhone/Tablet collegato alla TV e farla diventare SMART e anche di più (anche per tablet e IOS) e poi…

Conclusione del corso con momento ‘’istituzionale’’.

Sono ammessi al corso massimo 20 partecipanti ed è necessaria una buona conoscenza dello Smartphone.

205 # PATOLOGIE DELL’APPARATO LOCOMOTORE (+V) – Dr. D.Casalini

Le principali patologie ortopediche ed il loro impatto sull’apparato muscolo-scheletrico

Anno 2022/23 Sede BOLLATE   – anche in VIDEOCONFERENZA

GIOVEDÌ

dalle 17.00

alle  18.00

APRILE      13 – 20 – 27

MAGGIO   4 – 11

Docente: Dr. Daniele CASALINI
Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia e Medicina dello Sport  – Da 3 anni Medico Sociale Pallacanestro Olimpia Milano

Argomenti e descrizione del corso:

Definizione e inquadramento diagnostico.

Rapporto Medico/Paziente.

Approccio terapeutico delle principali patologie dell’apparato locomotore:

  • Artrosi
  • Artrite Reumatoide
  • Osteoporosi
  • Fratture
  • Tendinopatie
  • etc…

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti

Documentazione

206-ABC DELL’ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE – Sig.ra E.Sartirana

Anno 2022/23 Sede BOLLATE

MARTEDÌ

dalle 15.00

alle  16.30

APRILE       4 – 18

MAGGIO   2 – 9 – 16

Docente: Sig.ra Elena SARTIRANA
Diplomata presso il College of Naturopathic Medicine. Ha sviluppato l’interesse per l’alimentazione tramite la frequenza di numerosi corsi nell’ultimo ventennio

Argomenti e descrizione del corso:

  1. Allergie e intolleranze alimentari
  2. Additivi, conservanti e …
  3. Consigli per una sana alimentazione
  4. Gluten Sensivity
  5. Cibo & Sessualità

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.

Sono ammessi al corso massimo 20 partecipanti .

207 # STORIA DELL’ADDOMESTICAMENTO ED EVOLUZIONE DELLE PIANTE AGRICOLE (+V) – Dr. G.Regiroli

Narrazione dell’origine, dei cambiamenti operati dall’uomo e della diffusione dei cereali e delle altre principali colture che ci sfamano ogni giorno

Anno 2022/23 Sede BOLLATE  – anche in VIDEOCONFERENZA

MERCOLEDI’

dalle 15:00

alle  16:00

GENNAIO   11 – 18 – 25    

FEBBRAIO    1

Docente: Dr. Giovanni REGIROLI
Laurea in Scienze Biologiche – Esperienza trentennale in agricoltura, Interesse nella storia dell’agricoltura; esperienza e passione in campo botanico

Argomenti e descrizione del corso:

  1.  I cereali, con particolare enfasi sui grani e i farri, il mais e il riso (…e la curiosa storia della segale): origine, incroci, selezione delle loro varietà. Scelte non solo di produzione ma anche ambientali e culturali. Migrazioni dei cereali dai luoghi d’origine al seguito dei popoli di agricoltori/allevatori
  2.  Come l’uomo ha operato i cambiamenti e selezionato le mutazioni delle colture: le 5 caratteristiche delle piante coltivate verso i loro progenitori selvatici. L’importanza dei luoghi d’origine delle specie per la biodiversità delle colture
  3.  La scoperta dell’America che ha cambiato i nostri menù: l’arrivo in Europa e nel mondo di ben 20 specie di piante, molte molto importanti, incluso il mais, oggi il cereale più coltivato al mondo, il pomodoro e la patata.
  4.  Le altre colture importanti al di fuori dei cereali e di quanto già presentato nelle lezioni precedenti. E una domanda provocatoria finale: cos’è autoctono????

Documentazione

208-EDVARD MUNCH: l’urlo dell’uomo contemporaneo (+V) – Dr.ssa C.Felisari (ANNULLATO)

AVVISO: per improrogabili impegni della Dr.ssa Felisari sia familiari che di lavoro il corso viene ANNULLATO DEFINITIVAMENTE

Anno 2022/23 Sede BOLLATE  – anche in VIDEOCONFERENZA (ANNULLATO)

MERCOLEDÌ

dalle 15:30

alle  16:45

FEBBRAIO  8 – 15 – 22

MARZO 8 – 15 – 22

Docente: Prof.ssa Claudia FELISARI
Laurea in Storia e Critica dell’Arte. Insegnamento presso istituti superiori di II grado. Abilitazione alla professione di Guida Turistica

Argomenti e descrizione del corso:

  • Tra fine ‘800 e inizi ‘900 l’artista che più riesce a mettere a nudo le paure e le fragilità dell’uomo europeo alle soglie della contemporaneità è Munch, che con la celebre serie dell’Urlo assegna un volto tragico e drammaticamente veritiero al ‘900.
  • Non ancora avanguardista ma già oltre i post-impressionismi, Munch è un pittore di straordinaria versatilità e ricchezza culturale, capace al contempo di impietosa indagine dell’interiorità del singolo e di scioccante denuncia dei mali sociali: in lui il dramma del vivere individuale è riflesso della condizione tragica propria dell’umanità tutta.
  • Tornare oggi, a distanza di 80 anni dalla morte di quest’artista, sulla sua produzione, mettendola a più riprese a raffronto con la rappresentazione dell’uomo nell’arte dei nostri giorni, può essere un’occasione per capire se e quanto i ritratti delle fragilità odierne si differenzino da quelli di colui che di sé stesso in rapporto all’alterità disse “vissi coi morti”.

209 # STORIA DELLE RELIGIONI: COME FU SCRITTA LA BIBBIA – AT E NT (+V) – Don M.Pessina

Conclusione del corso iniziato nel 2021-22

Anno 2022/23 Sede BOLLATE  – anche in VIDEOCONFERENZA (Calendario modificato)

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

MARZO   2 – 9 – 16 – 23 – 30

APRILE   13 – 20 27 –

MAGGIO   4  – 11 (recuperi)

Docente: Don Maurizio PESSINA
Sacerdote – Prevosto della Parrocchia San Martino di Bollate

Argomenti e descrizione del corso:

  • Aiutare a comprendere l’origine dei testi sacri dell’Antico e Nuovo Testamento.
  • Particolare l’attenzione sarà posta su quale è il rapporto tra l’uno e l’altro Testamento.
  • Riprenderemo e concluderemo il percorso avviato lo scorso anno, dove abbiamo cercato di capire come si sono svolti i processi culturali, di fede e redazionali che hanno portato alla composizione dei vari testi e del libro della Bibbia considerato come testo unitario.
  • Nel corso verrà riservata particolare attenzione alla redazione dei libri dell’Antico Testamento.
  • L’ultima parte prenderà in considerazione la questione problematica dell’unitarietà dei due testamenti Antico e Nuovo: l’uno e l’altro testamento.

Documentazione

210-DIRITTO PRIVATO – Dr. F.Santelli

La conoscenza degli aspetti giuridici di alcune situazioni della vita quotidiana che si presentano prima o poi a ciascun individuo

Anno 2022/23 Sede GARBAGNATE (Calendario modificato)

MARTEDÌ

dalle 14:30

alle  15:45

NOVEMBRE     8 – 15 – 22 29

DICEMBRE       6 – 13 – 20

GENNAIO       10 – 17 – 24 – 31

FEBBRAIO        7 – 14 – 21 – 28

MARZO            7 – 14 – 21 – 28

APRILE             4

Docente: Dr. Francesco SANTELLI
Laureato in Giurisprudenza. Trentennale esperienza in primario Ufficio Legale di Milano

Argomenti e descrizione del corso:

  • il rapporto giuridico
  • la persona fisica quale soggetto di diritto e le limitazioni della capacità di agire
  • la prescrizione e la decadenza dei diritti
  • la responsabilità civile per fatti illeciti
  • le successioni e le donazioni

Testo consigliato per partecipare al corso:

  •  CODICE CIVILE

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti

 

212-LABORATORIO DI INFORMATICA WINDOWS (+V) – Dr.M.Stefanoni

Mostrare e fare laboratorio su diversi ambienti ed utilizzo di PC Windows

Anno 2022/23 Sede GARBAGNATE – anche in VIDEOCONFERENZA  (Calendario Modificato)

VENERDÌ

dalle 16:15

alle  17:45

MARZO        3 – 10 – 17 – 24 – 31

APRILE         14 – 21 20– 28

MAGGIO     5 – 12

Docente: Dr. Massimo STEFANONI
Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, con particolare focus negli Stati Uniti e in Francia. Amante dei viaggi, presenta in conferenze, anche all’UTE, i suoi viaggi in giro per il mondo.

Argomenti e descrizione del corso:

  1. Pannello di Controllo: analisi PC/Sistemi operativi e identificare eventuali programmi che si installano e che utilizzano risorse quando non servono
  2. Collegare una fotocamera e scaricare foto sul proprio pc
  3. Gestione immagini: definizione, dimensioni, spazio utilizzato
  4. AntiVirus e AntiMalware
  5. i vari backup del computer
  6. Installazione Skype e scoprirne i tanti utilizzi + accenno ambienti di videoconferenza
  7. Utilizzo dello Smartphone come Hotspot/Router WIFI
  8. Siti aperti / chiusi e DNS
  9. Gestione hard disk e migliorie usando dischi allo stato solido (SSD)
  10. Connessione al PC in varie modalità: cavo, Bluetooth, WiFi e remota

Conclusione del corso con momento ‘’Istituzionale’’.

Sono ammessi al corso massimo 20 partecipanti ed è necessaria una buona conoscenza dell’argomento.

213-INTERNET: che grande aiuto ma che bel divertimento – Parte 2 (+V) – Dr.M.Stefanoni

Descrivere e discutere su vari argomenti per il migliore utilizzo di Internet e del Web

Anno 2022/23 Sede GARBAGNATE – anche in VIDEOCONFERENZA  (Calendario Modificato)

VENERDI’

dalle 14:30

alle  16:00

MARZO       3 – 10 – 17 – 24 – 31

APRILE      14 21 20 – 28

MAGGIO    5 – 12

Docente: Dr. Massimo STEFANONI
Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, con particolare focus negli Stati Uniti e in Francia. Amante dei viaggi, presenta in conferenze, anche all’UTE, i suoi viaggi in giro per il mondo.

Argomenti e descrizione del corso:

  1. I browser Internet: pro e contro, utilizzo, attenzione alle informazioni che memorizzano
  2. Videoconferenze: (video)chiamate (e non solo..) gratuite da vari dispositivi
  3. Scaricare musica e film/serie tv: registrazione video online, siti aperti, siti chiusi, Torrent rispetto a eMule
  4. Laboratorio 1: scaricare musica e film/serie tv
  5. Connettività Internet: ADSL,WIMax, Fibra OTTICA (FFTC eFTTH)
  6. Multimedia a gogò – uso innovativo della TV (Smart TV e dimostrazione dongle EZCast con accenno a Chromecast)
  7. Conversione formati, riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), varie azioni su file PDF, FreeMake Video Converter
  8. Laboratorio 2: conversione formati, azioni sui file PDF, uso di FreeMake
  9. smartPhone e Tablet: Hotspot/Router WiFi, WhatsApp Web, backup rubrica, traduttore automatico, accenno a navigatore gratuito e offline (Uso GPS, senza necessità Internet)
  10. come gestire diverse caselle email da un unico ambiente: Webmail vari, Outlook, ThunderBird, … e poi

Conclusione del corso con momento ‘’Istituzionale’’

Sono ammessi al corso massimo 20 partecipanti

214-TECNICHE DI ELABORAZIONE FOTOGRAFICA ATTRAVERSO UN PROGRAMMA INFORMATICO – Dr.Padelli/Milani

Ringiovanire dal tempo vecchie foto. Togliere, collocare oggetti e colori dall’immagine. Ricostruire parti mancanti in una immagine. Inserire effetti e cornici all’immagine

Anno 2022/23 Sede GARBAGNATE

GIOVEDÌ

dalle 14:30

alle  15:30

NOVEMBRE   10-17-24

DICEMBRE     1-15-22

GENNAIO       12

Docente: Prof.  Gian Pietro   PADELLI
  Passione fin da giovane alla rievocazione all’immagine, con partecipazione al Gruppo Fotografico Garbagnatese. Ha abbracciato nel corso degli anni le nuove tecnologie digitali che consentono un più largo controllo dell’immagine
il  Signor Michele MILANI  
Fornisce il supporto tecnico al corso

Obiettivo/i del corso fornire delle chiavi di lettura dell’immagine fotografica e quindi fornire alcuni strumenti di elaborazione per adeguarla alla propria sensibilità. Il tutto attraverso l’utilizzo di power point e di un programma con licenza libera  (PhotoImpact)

Argomenti e descrizione del corso:

  1. Storia e strumenti per la fotografia elementi basilari per la ripresa fotografica. L’obiettivo è ottenere quanto si immaginava di ottenere dalla “macchina fotografica”.
  2. Parole appartenenti al sistema fotografico: camera oscura, formato A4, A2, 4:3, ecc, ppi, panoramica, ritratto, quadrata, selfi, vettoriale .jpg, .bmp, . dwg, .png, .raw,
  3. Ripassiamo insieme gli elementi basilari del computer: uso del mouse, dello scanner, della stampante, delle memorie RAM e ROM con le loro dimensioni.
  4. Presentazione del programma che si utilizzerà durante il breve corso. Vedremo che cosa questo programma è in grado di fare. Come istallarlo ed il fabbisogno delle risorse hardware necessarie per il suo utilizzo. Dove e come prelevare il programma.
  5. Le selezioni, rotazioni, il ritaglio, (esempi pratici)
  6. L’intensità e il contrasto, la gestione dei colori, le sfumature, il “clonare/copiare” porzioni della fotografia. Esercizi pratici, ecc.
  7. Gli strumenti per il fotoritocco, i livelli, le correzioni, le tecniche di restauro (esempi pratici)
  8. Gli effetti fotografici. Esercizi pratici, ecc.
  9. Ringiovanire e riparare le vecchie foto. Trucchi (esempi pratici)
  10. Presentare le immagini con musica delle fotografie. Approfondimenti, riepilogo pratico attraverso esercizi.

215 # STARE IN SALUTE – STILE DI VITA – Sig. R.Conti

Anno 2022/23 Sede GARBAGNATE

GIOVEDÌ

dalle 15:30

alle  17:00

NOVEMBRE   10-17-24

DICEMBRE     1-15

Docente: Sig. Roberto CONTI
Ex sportivo professionista e personal trainer. Attualmente somatologo specializzato in Kinesiologia

Argomenti e descrizione del corso:

  • STILE DI VITA -Ridurre lo Stress -Giusto riposo -Giusta alimentazione -Regolare attività fisica -Feng Shui
  • STRESS -Fisico -Chimico -Emotivo/Mentale
  • NUTRIZIONE 1 -Metabolismi -Calorie e Indice Glicemico -Macro e Micro elementi -Giusta integrazione
  • NUTRIZIONE2 -Alcalinizzazione e Acidificazione -Intolleranze e Allergie- -Qualità del cibo e distribuzione
  • DOLORE E Postura -Le memorie del corpo -Interpretazione dei sintomi -Organi e relative emozioni

Documentazione

216 # ANTROPOLOGIA DEL MALE (+V) – Dr.ssa R.Di Silvio

Indagare e interpretare il lato oscuro della convivenza

Anno 2022/23 Sede GARBAGNATE – anche in VIDEOCONFERENZA

GIOVEDÌ

dalle 15:30

alle  17:30

MARZO       2 -9-16-23  

Docente: Dr.ssa Rossana DI SILVIO
 Dottore di Ricerca in Scienze Demo-Etno-Antropologiche, ricercatrice e Cultrice di Antropologia presso l’Università di Milano Bicocca.  Attualmente conduce ricerche sui temi della disabilità relazionale in età evolutiva e della genitorialità e sui temi dell’infanzia nell’ambito della Antropologia Storica

Il corso intende fornire alcuni elementi e suggerire delle riflessioni sul “male” come fenomeno umano empirico, vale a dire come un tratto concreto e quotidiano dell’esistenza delle persone e delle relazioni sociali, e sul valore che le diverse comunità umane assegnano al male come strumento per dare un senso e comprendere le azioni, il pensiero e il comportamento all’interno della propria comunità sociale. Ci si propone dunque di mostrare come il male prenda corpo all’interno della cultura come un aspetto fondamentale, emblematico della tensione tra creazione e distruzione nell’ambito dell’umano. Utilizzando lo sguardo etno-antropologico, focalizzato alla cattura di aspetti specifici della società studiata, cercheremo di discutere come l’antropologia contribuisce a rispondere alle domande: Come identifichiamo il male? E dove risiede? Ma invece di fornire una definizione del male applicabile in senso universale, l’antropologia indaga la concretizzazione del male in realtà culturali diverse, identificando così la specificità o la singolarità del male in determinati contesti socioculturali che aiutano a comprendere come le persone danno un senso e rispondono a quelle specifiche circostanze in cui il male si manifesta.

Si raccomanda la lettura delle dispense  “Introduzione all’antropologia culturale”   scaricabile dal Sito della UTEDocumentazione Corsi 2020-21

 

Documentazione

217-ARMONIA DI MITI, ARTE E POESIA – Dr.ssa G.Villa

Il mito nella rappresentazione artistica e nella poesia di tutti i tempi

Anno 2022/23 Sede GARBAGNATE

MARTEDÌ

dalle 15:30

alle  16:30

MARZO    7-14-21-28

APRILE     4

Docente: Dr.ssa Gabriella VILLA
Laureata in lettere moderne e insegnante presso una scuola Superiore di secondo grado. Appassionata di storie di uomini. Ama sentire e mettere per iscritto i racconti delle persone che le affidano i loro ricordi di vita.
Durante la pandemia Covid, ha ripreso ‘’vecchi amici’’ di gioventù, i miti, per vederli sotto nuovi punti di vista

Argomenti e descrizione del corso:

Il mito è narrazione, favola, leggenda. Nato dalla fantasia degli uomini antichi e tramandato oralmente in forma di poesia ha ispirato poeti, letterati e artisti di ogni tempo. Questo corso multidisciplinare vuole unire la storia di un personaggio mitologico con l’arte visiva e la poesia che lo riguardano per cogliere come artisti e letterati hanno usufruito di questo passato. Così le gesta, le metamorfosi e i modi di agire di Prometeo, Clizia, Eolo, Circe e altri sbucano sotto forma di protagonista, cornice, simbolo personale … E noi come vediamo i miti? Possono essere la scintilla che fa scaturire idee, discussioni e stimolo alla conoscenza?

218-DONNE PITTRICI NELLA STORIA DELL’ARTE (+V) – Prof.ssa Lia Goffi

Le storie di quattro donne che, nei secoli, hanno cambiato l’arte

Anno 2022/23 Sede GARBAGNATE – anche in VIDEOCONFERENZA (ANNULLATO)

Venerdì

dalle 17:00

alle 18:00

Marzo  10 – 17 – 24 – 31

Per indisposizione della docente il corso viene Annullato

Docente: Prof.ssa Lia GOFFI
Docente di Educazione Artistica della scuola secondaria di primo grado.  Appassionata di arte, ha svolto numerose collaborazioni con enti e associazioni. Ex Assessore alle politiche educative nel Comune di Garbagnate. Attualmente Presidente dell’Associazione Scuola per Scuola uguale Solidarietà

Argomenti e descrizione del corso:

  • il successo di SOFONISBA ANGUISSOLA (1500/1600)
  • la tenacia di ELISABETH VIGEE’ LE BRUN (1700)
  • l’ irrequietezza di BERTHE MORISOT (1800)
  • la passione di FRIDA KHALO (1900)

Quattro pittrici appartenenti a quattro secoli diversi, dal 1500 al 1900, accomunate dal talento e dal coraggio. Donne che hanno combattuto per potersi affermare come artiste. Con le loro opere hanno contribuito a cambiare l’immagine e il posto della donna nell’arte.

219 # FILOSOFIA E LIBERTA’ (+V) – Prof.ssa Lia Provezza

Il problema della libertà: ieri e oggi

Anno 2022/23 Sede GARBAGNATE  – anche in VIDEOCONFERENZA

VENERDÌ

dalle 14:30

alle  15:30

NOVEMBRE   11 – 18 – 25

DICEMBRE     2 – 16

Docente: Prof.ssa Lia PROVEZZA
Docente di storia e filosofia presso il liceo scientifico Russell di Garbagnate Milanese e presso l’Istituto Carlo Emilio Gadda di Paderno Dugnano

Argomenti e descrizione del corso:

  • La nozione di libertà nella cultura occidentale
  • La libertà e i suoi limiti
  • Le risposte della filosofia contemporanea al problema della libertà

Documentazione

220-IL TEATRO DI SHAKESPEARE E QUELLO DI PIRANDELLO E DI E. DE FILIPPO IN ITALIA – Prof.C.Russo

Anno 2022/23 Sede GARBAGNATE

GIOVEDÌ

dalle 14:30

alle  16:00

GENNAIO    19 – 26

FEBBRAIO   2 – 9 – 16 – 23

Docente: Prof. Cataldo RUSSO
Laureato in lingue e letterature straniere. Ha insegnato in  scuole superiori di secondo grado e ricoperto il ruolo di Dirigente Scolastico. E’ scrittore, poeta e drammaturgo: ha pubblicato numerosi romanzi di narrativa

obiettivo/i del corso (aspetto chiave che verrà focalizzato):

L’attenzione sarà focalizzata principalmente sul grande drammaturgo inglese per poi passare al teatro pirandelliano e a quello più recente di Eduardo De Filippo

Argomenti e descrizione del corso:

  • La vita di Shakespeare. La vita a Londra del grande drammaturgo:
    I principali testi di Shakespeare: drammi, tragedie e commedie.
    Lettura di Re Lear.
  • La drammaturgia in Italia nel XIX e XX secolo.
  • Il teatro pirandelliano: caratteristiche, opere, trame.
    Le tematiche pirandelliane. Enrico IV.
  • Il teatro di Eduardo De Filippo. Come ci appare Napoli nel teatro di De Filippo. Opere: Natale in casa Cupiello

221-ODISSEO – IL VIAGGIATORE E I PERSONAGGI DEL POEMA OMERICO (+V) – Prof.ssa C.Banfi

Eroe o uomo fraudolento?  Persona o personaggio?

Anno 2022/23 Sede GARBAGNATE    –  anche in VIDEOCONFERENZA

MARTEDÌ

dalle 14:30

alle  15:30

GENNAIO     10 – 17 – 24 – 31

FEBBRAIO     7 – 14 – 21 – 28

MARZO         7 – 14 – 21 – 28

APRILE          4 – 18

MAGGIO       2

Docente: Prof.ssa Claudia BANFI
Laureata in Lettere Classiche, docente di scuole secondarie di primo e secondo grado. Competente in letteratura greca, latina e italiana. Appassionata di storia e di mitologia

Argomenti e descrizione del corso:

Odisseo è l’eroe greco che più è vicino all’uomo moderno. La sua è la cultura del superamento del limite, è amore per la sfida, è il desiderio di mettere sempre un piede davanti all’altro, perché ogni novità, ogni esperienza serve a renderci un po’ più uomini e l’uomo è ciò che egli conosce.

222-INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA COMPORTAMENTALE – Dr. G.Pietrantonio

Come riconoscere le distorsioni cognitive che possono influenzare le nostre decisioni economiche e non

Anno 2022/23 Sede NOVATE  (CORSO ANNULLATO)

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

FEBBRAIO    3 – 10 – 17

MARZO        3 – 10

Docente: Dr.  Gaetano PIETRANTONIO
Laurea in Economia e Commercio. Esperienza lavorativa nel settore bancario, prevalentemente in ambito Organizzazione e Formazione

Argomenti e descrizione del corso:

  • La teoria delle scelte razionali
  • Il pensiero intuitivo
  • Le scorciatoie mentali
  • Irrazionalità quotidiana

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti

223-BONSAI – Sig. G.A. Bigarella e Dr. M.Iacuone

Scuola di bonsai – alberi in vaso

Anno 2022/23 Sede NOVATE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  17:50

DICEMBRE   16

FEBBRAIO    17

MARZO   3 – 10 – 17 – 24 – 31

APRILE   21 (visita al museo Bonsai)

Docenti:

  • Sig. Gian Attilio BIGARELLA
    Bonsaista da oltre 45 anni con collezione personale composta da oltre 100 esemplari. Diplomato alla Università del Bonsai nel 2011 
  • Dr.  Marcello IACUONE
    Appassionato cultore di arte bonsaista dal 1990.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Cenni storici
  • Rinvaso
  • Potatura
  • Fitopatologie

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo  6 iscritti

Sono ammessi massimo 10 partecipanti.

224-LABORATORIO PER LA COSTRUZIONE DI UN PRESEPE – Sig. M.Mauri

Anno 2022/23 Sede NOVATE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  17:50

NOVEMBRE   4 – 11 – 18 – 25

DICEMBRE     2 – 16

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

DICEMBRE   6
GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

DICEMBRE  22

Docente: Sig. Maurizio MAURI
Corso di formazione pratica di costruzione di presepi. Ampia esperienza pratica e di insegnamento sia per la costruzione di presepi sia per la costruzione di edifici storici della vecchia Novate.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Costruzione di un presepio stile palestinese.
  • Ogni partecipante costruirà il proprio presepio sul modello proposto dal docente.

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti

Sono ammessi massimo 10 partecipanti.

 È previsto un contributo economico per i materiali necessari che saranno indicati nella prima lezione.

225-RILEGATURA E RESTAURO DEL LIBRO – Sig. R.Caliari

Anno 2022/23 Sede NOVATE

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

NOVEMBRE     8 – 15 – 22 – 29

DICEMBRE     13 – 20

GENNAIO       10 – 17 – 24 – 31

Docente: Sig. Raimondo CALIARI
Corso di formazione seguito dalla trentennale esperienza nella rilegatura dei libri

Argomenti e descrizione del corso:

  • Costruire un libro partendo dal foglio di carta.
  • Cosa fare dei vecchi libri quando sono messi malissimo.

Il corso è essenzialmente manuale, con assistenza del docente.
Durante la prima lezione verranno dettagliati i materiali e gli attrezzi necessari, che saranno acquistati dai partecipanti, se non già in possesso a supporto di attività “fai da te” o “bricolage”.  Sarà cura del docente verificarne l’idoneità.

Per l’esperienza maturata negli anni precedenti, il costo stimato potrebbe variare da 50 a 100 euro.

226-TRIANGOLI – TRIANGOLI – TRIANGOLI – Sig.ra E. Fontò

Anno 2022/23 Sede NOVATE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  17:50

FEBBRAIO    10 – 17

MARZO           3 – 10 – 17

Docente: Sig.ra  Enrica FONTÒ
Corsi internazionali con maestri di Patchwork. Ha esposto propri lavori in mostre europee

Argomenti e descrizione del corso:

Lavoro manuale rivolto a persone che hanno già acquisito una esperienza di base nel Patchwork
Realizzeremo un “runner” utilizzando una nuova tecnica per cucire e tagliare i triangoli di stoffa

 Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 3 iscritti

Sono ammessi massimo 10 partecipanti.

227-DO YOU SPEAK ENGLISH? YES, I DO MORE OR LESS! – Dr. P.Carazzi

Come cavarsela in quasi tutte le situazioni

Anno 2022/23 Sede NOVATE

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  16:30

NOVEMBRE     8 – 22

DICEMBRE       6 – 20

GENNAIO       10 – 24

FEBBRAIO         7 – 21

MARZO             7 – 21

APRILE              4 – 18

MAGGIO          2 – 16

Docente: Dr. Paolo CARAZZI
Corsi di apprendimento e di specializzazione a Londra presso London University e Pitman School

Argomenti e descrizione del corso

  • Comprendere – farsi capire – saper chiedere – saper rispondere – come affrontare le usuali incombenze linguistiche – lettura e comprensione di semplici testi.

Testi consigliati per partecipare al corso: di qualsiasi edizione vocabolario grammatica/sintassi della lingua inglese.

 Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti

Sono ammessi massimo 15 partecipanti.

228-LABO DE CONVERSATION EN LANGUE FRANÇAISE – Sig.ra J.Moioli

“Comment va la vie” – A la découverte de la France au fil des générations

Anno 2022/23 Sede NOVATE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  16:30

NOVEMBRE    11 – 18 – 2 5

DICEMBRE      2 – 16

GENNAIO        13 – 20 – 27

FEBBRAIO       3 – 10 – 17

MARZO           3 – 10 – 17 – 24 – 31

APRILE            14 – 21 – 28

MAGGIO         5

Docente: Sig.ra Jeanine MOIOLI
Di madre lingua francese, è diplomata con Brevet d’Etudes Secondaires all’Academie de Paris. Iscritta all’Institut Français di Milano. Condivide esperienze di vita vissuta e di viaggi in Francia

Argomenti e descrizione del corso.

L’incontro propone

  • varie attività (infos/testi/multi-jeux) culturali e linguistiche su temi riferiti a “la vie des Français au quotidien”
  • atelier de discussion (di gruppo) con esercizi, commenti e débats sur “reportages documentaires interviews en vidéo”

229-LINGUA INGLESE – Livello 1 – Ing. G.Marchini

Anno 2022/23 Sede NOVATE  (Calendario modificato)

MARTEDÌ

dalle 17:00

alle  18:00

NOVEMBRE   29

DICEMBRE       6 – 13 – 20

GENNAIO      10 – 17 – 24 – 31

FEBBRAIO        7 – 14 – 21 – 28

MARZO            7 – 14 – 21 – 28

APRILE              4 – 18

MAGGIO          2 – 9

Docente: Ing. Gabriele MARCHINI
Laureato in Ingegneria Elettronica. Dopo una trentennale esperienza dirigenziale nell’industria, da pensionato si è dedicato alle lingue straniere e alla relativa didattica

Argomenti e descrizione del corso

  • Regole di pronuncia Verbo essere (to be)
  • Regole grammaticali principali
  • Frasi interrogative e negative
  • Saluti e vita quotidiana

Testi consigliati per partecipare al corso:

 

230-LINGUA LATINA – Corso avanzato – Prof. F.Roveri

Anno 2022/23 Sede NOVATE (Calendario modificato – in rosso lezioni aggiunte)

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  16:30

NOVEMBRE    10 – 17 – 24

DICEMBRE      1 – 15 – 22

GENNAIO        12 – 19 – 26

FEBBRAIO        2 – 9 – 16

MARZO            2 – 9 – 16 – 23 – 30

APRILE              13 – 20 -27

MAGGIO            04

Docente: Prof. Franco ROVERI
Laurea in lettere moderne. Insegnamento di italiano e latino nelle scuole superiori di secondo grado

Argomenti e descrizione del corso

  • Completamento della sintassi del periodo latina con esperienze di letteratura latina (Tacito e Petronio).
  • GRAMMATICA: L’interrogativa indiretta- La forma passiva e deponente dei verbi-I participi-Il gerundio e il gerundivo- La perifrastica attiva e passiva-I complementi d’agente e di causa efficiente- L’ablativo assoluto- I verbi anomali- Versioni mirate.
  • LETTERATURA: La storiografia di Tacito- L’analisi dei meccanismi del potere- Il metodo storiografico. Analisi, traduzione e commento di alcuni passi di “Agricola” e “Germania”- Il romanzo e la novella in ambiente latino- Il “Satyricon” di Petronio- Il realismo comico e la coscienza della crisi della società romana. Analisi, traduzione e commento di alcuni passi del “Satyricon”.

 Il corso è RISERVATO a chi ha partecipato ai corsi di Latino nell’anno 2021- 2022

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo  5 iscritti

Sono ammessi massimo 9 partecipanti.

231-LINGUA LATINA – Corso base – Prof. F.Roveri

Anno 2022/23 Sede NOVATE (Calendario modificato – in rosso le lezioni di recupero)

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  16:30

NOVEMBRE    8 – 15 – 22 – 29

DICEMBRE     6 – 13 – 20

GENNAIO        10 – 17 – 24 – 31

FEBBRAIO       7 – 14 – 21 – 28 

MARZO             7 – 14 – 21 – 28 

APRILE            4 – 11- 18

MAGGIO           2 – 9

Docente: Prof. Franco ROVERI
Laurea in lettere moderne. Insegnamento di italiano e latino nelle scuole superiori di secondo grado

Argomenti e descrizione del corso

L’alfabeto e la pronuncia- Il sistema della declinazione-Le cinque declinazioni dei sostantivi-Il verbo essere e il predicato nominale Le due classi degli aggettivi-Le quattro coniugazioni dei verbi-Indicativo, imperativo, infinito e participio nella forma attiva- I pronomi personali, dimostrativi, possessivi, relativi e interrogativi-I principali complementi-Le proposizioni infinitive- L’uso del vocabolario-Il metodo di traduzione dal Latino-Espressioni latine nella lingua italiana.

Testi consigliati per partecipare al corso:

  • Dispensa fornita dal docente. Costo 10 euro circa.

Necessaria una discreta conoscenza della grammatica italiana, soprattutto in termini di analisi grammaticale e logica.

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 6 iscritti

Sono ammessi massimo 12 partecipanti.

232-LINGUA TEDESCA – Livello 1 – Ing. G.Marchini

Anno 2022/23 Sede NOVATE (Calendario modificato)

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

NOVEMBRE   29

DICEMBRE       6 – 13 – 20

GENNAIO       10 – 17 – 24 – 31

FEBBRAIO        7 – 14 – 21 – 28

MARZO            7 – 14 – 21 – 28

APRILE             4 -18

MAGGIO          2 – 9

Docente: Ing. Gabriele MARCHINI
Laureato in Ingegneria Elettronica. Dopo una trentennale esperienza dirigenziale nell’industria, da pensionato si è dedicato alle lingue straniere e alla relativa didattica

Argomenti e descrizione del corso:

  • Alfabeto, regole di pronuncia, regole ortografiche.
  • Saluti e presentazioni, sillabare e contare, oggetti domestici, cibi e bevande.
  • Ordinare al ristorante, fare la spesa, chiedere informazioni, prendere appuntam

Testi consigliati per partecipare al corso (scaricabili da intenet):

  • Themen Aktuell – Kursbuck vol. I Hueber (da lezione 2)
  • Themen Aktuell – Arbeitsbuch vol. I ed. Hueber

233-LINGUA TEDESCA – Livello 2- Ing. G.Marchini

Anno 2022/23 Sede NOVATE (Calendario modificato)

MARTEDÌ

dalle 16:00

alle  17:00

NOVEMBRE   29

DICEMBRE       6 – 13 – 20

GENNAIO       10 – 17 – 24 – 31

FEBBRAIO        7 – 14 – 21 – 28

MARZO            7 – 14 – 21 – 28

APRILE             4 -18

MAGGIO          2 – 9

Docente: Ing. Gabriele MARCHINI
Laureato in Ingegneria Elettronica. Dopo una trentennale esperienza dirigenziale nell’industria, da pensionato si è dedicato alle lingue straniere e alla relativa didattica

Argomenti e descrizione del corso:

  • Apprendimento del vocabolario per i diversi aspetti della vita quotidiana relativamente a
  • Scuola e cultura, Spettacoli, Industria e lavoro, Famiglia e relazioni, Natura e ambiente
  • Approfondimento della struttura grammaticale e sintattica della lingua

Testi consigliati per partecipare al corso (scaricabili da internet):

  • Themen Aktuell – Kursbuck vol. I Hueber  (da lezione 2)
  • Themen Aktuell – Arbeitsbuch vol. I ed. Hueber

234-GINECOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA – Dr.G.Castagnola

Stato dell’arte nella interpretazione e conduzione delle variazioni ormonali della donna

Anno 2022/23 Sede NOVATE (ANNULLATO )

GIOVEDI’

dalle 16:00

alle  17:00

MARZO 9 – 16 – 23

Docente: Dr. Giovanni CASTAGNOLA
Medico Chirurgo, specializzato in patologia della riproduzione umana. Esperienza all’Istituto dei Tumori di Milano.
Incarico di alta specialità in prevenzione dei tumori genitali femminili

Argomenti e descrizione del corso:

Dalla adolescenza alla menopausa e riflessioni in merito alle peculiarità della oncologia ginecologica. Aggiornamento delle strategie preventive del cervico-carcinoma.

235-MEDICINA IN MONTAGNA – Dr.G.Castagnola

Spunti di riflessione su salute e benessere

Anno 2022/23 Sede NOVATE   (Calendario modificato)

GIOVEDÌ

dalle 16:00

alle  17:00

APRILE     13 – 20 – 27

MAGGIO  04  –  11 (nuovi giorni)

Docente: Dr. Giovanni CASTAGNOLA
Medico Chirurgo. Teoria e pratica in qualità di Medico del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino

Argomenti e descrizione del corso:

  • Rischi e benefici dell’attività in montagna
  • Prudenza e l’audacia in montagna
  • Analisi e la gestione del rischio
  • Le funzioni dell’organismo e le patologie che insorgono per freddo, fatica e ipossia.

A fine Corso verrà proposta un’escursione; modalità, data e località saranno concordate con gli iscritti al Corso.

236-TERAPIA D’AVANGUARDIA – REAC – CRM – Dr.ssa G.Santoro

Terapia Elettromagnetica

Anno 2022/23 Sede NOVATE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

GENNAIO     12 – 19 – 26

FEBBRAIO      2

Docente: Dr.ssa Genoveffa SANTORO
Medico Chirurgo. Diploma in Omeopatia e master in Ottimizzazione in Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. Esercita la professione di Medico dedicandosi soprattutto alla CRM Terapia

Argomenti e descrizione del corso:

  • Cenni di epigenetica
  • stress e patologie correlate
  • ottimizzazione neuro psico fisica casi clinici.

237-TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE: QUALE DIFFERENZA? – Dr.ssa M.G.Rusconi

Anno 2022/23 Sede NOVATE (Calendario modificato)

GIOVEDÌ

dalle 16:00

alle  17:30

NOVEMBRE   10 – 17 – 24

DICEMBRE       1

Docente: Dr.ssa Maria Grazia RUSCONI
Medico Chirurgo, specializzata  in anestesia e rianimazione.  Diplomi in agopuntura e ossigeno-ozono terapia.

Nell’esperienza medica il dolore rappresenta una tra le manifestazioni più importanti della malattia e, fra i sintomi, è quello che tende a minare maggiormente la qualità di vita. Una sua gestione errata o del tutto assente crea conseguenze fisiche, psicologiche e sociali molto importanti.

Calcolando inoltre le giornate lavorative perse, il dolore comporta un’importante ricaduta economica.

Se a queste considerazioni si aggiunge il fatto che la forma di dolore più invalidante – quella cronica – colpisce circa il 30% della popolazione si comprende come l’assistenza di questo aspetto clinico sia una vera e propria priorità per il nostro sistema sanitario.

Spesso i concetti di Terapia del Dolore e Cure Palliative vengono equiparati e confusi anche se rappresentano due forme ben diverse di approccio al paziente affetto da dolore cronico.

Programma del Corso è quello di chiarire le differenze tra Cure Palliative e Terapia del Dolore spiegando in quali casi vengono utilizzate e con quali obiettivi.

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti

238 # TERAPIE FISICHE STRUMENTALI E OSSIGENO OZONOTERAPIA NEL CONTROLLO DEL DOLORE CRONICO – Dr.ssa M.G.Rusconi

Anno 2022/23 Sede NOVATE

GIOVEDÌ

dalle 16:00

alle  17:30

MARZO      23 – 30

APRILE       13 – 20

Docente: Dr.ssa Maria Grazia RUSCONI
Medico Chirurgo, specializzata in anestesia e rianimazione.  Diplomi in agopuntura e ossigeno-ozono terapia

Argomenti e descrizione del corso:

Le terapie fisiche strumentali, introdotte negli anni trenta, si basano sull’impiego di calore, luce, elettricità, onde elettromagnetiche, ultrasuoni ecc. per la cura di varie affezioni dolorose dell’apparato muscolare e scheletrico.

L’utilizzo di queste energie sui tessuti genera una catena di reazioni biologiche che si traducono in effetti terapeutici specifici e antalgici.

Le terapie fisiche più applicate sono: Ionoforesi, Laserterapia, TENS, Ultrasuoni, Onde d’Urto, Magnetoterapia, Teca terapia.

Poiché queste terminologie mediche sono entrate a far parte delle conoscenze comuni, il Corso offre l’opportunità di presentare in termini scientifici i meccanismi d’azione, i campi di impiego e i relativi possibili benefici.

Le ultime lezioni introdurranno una tecnica in crescente sviluppo: l’Ossigeno Ozonoterapia. Anche per questa tecnica verranno illustrati i principi base, i campi d’impiego e i risultati ottenibili

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti

Documentazione.

239 # ABBIGLIAMENTO E MODA IN ITALIA TRA XIX E XX SECOLO (+V) – Prof.ssa A.Olivieri

L’affermazione del Made in Italy in concorrenza con la Francia

Anno 2022/23 Sede NOVATE    –  anche in VIDEOCONFERENZA

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

MARZO   3 – 10 – 17 – 24 – 31

Docente: Prof.ssa Antonella OLIVIERI
Docente di scuola secondaria di materie letterarie. Membro di associazioni di insegnamento e di ricerca di Storia e membro del Comitato scientifico e organizzativo di Milanosifastoria. Autrice di articoli di argomento storico e di un romanzo.

Argomenti e descrizione del corso:

Dopo una breve introduzione sulle tradizioni tessili italiane nelle epoche precedenti ci si concentrerà sull’affermazione della moda nell’Ottocento dapprima in Francia e poi in Italia, di cui l’affermazione del Made in Italy è l’aspetto più recente. Si esamineranno stilisti e industrie e l’influenza reciproca tra costume e politica.

Documentazione.

240-DISCIPLINE PITTORICHE – Corso avanzato di pittura -Arch. M.Maitan

Anno 2022/23 Sede NOVATE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

MARZO   3 – 10 – 17 – 24  

Docente: Arch. Marco MAITAN
Laurea in Architettura – Corso serale avanzato di pittura/nudo a Brera -Numerose Mostre personali di pittura con riconoscimenti

Argomenti e descrizione del corso:

Laboratorio di pittura e acquisizione di varie tecniche pittoriche

Materiali necessari per il corso avanzato:

  • Tutto quello già acquisito e utilizzato nel primo corso
  • Pennelli di misure diverse per pittura con colori acrilici o colori ad olio
  • Acquaragia per pulizia pennelli
  • Una scatola di colori acrilici o ad olio
  • Un foglio di plastica per coprire il tavolo onde evitare di macchiarlo
  • Una tavolozza per la stesura dei colori
  • Una scatola di pastelli ad olio
  • Fogli di carta di Fabriano F4 per acquarello adatti anche per la pittura con pastelli ad olio
  • Varie tele o cartoni telati di misure diverse (da un minimo di cm 18x 24 ad un massimo di 30x 40)
  • Se possibile un piccolo cavalletto per pittura

Il corso è rivolto a chi ha frequentato il corso base di pittura 2019-2020

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 4 iscritti

Sono ammessi massimo 10 partecipanti

241-DISCIPLINE PITTORICHE – Corso base di disegno -Arch. M.Maitan

Anno 2022/23 Sede NOVATE (Calendario Modificato)

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

GENNAIO   27

FEBBRAIO    3 – 10 – 17

recupero Giovedì 16/02  h.15:00-17:00

Docente: Arch. Marco MAITAN
Laurea in Architettura – Corso serale avanzato di pittura/nudo a Brera -Numerose Mostre personali di pittura con riconoscimenti.

Argomenti e descrizione del corso:

Copia dal vero e tecniche pittoriche dell’acquarello

Materiali necessari per disegno e copia dal vero:

  • Fogli ruvidi Fabriano F4 33×40 cm. non squadrati
  • Matita 2b-6b
  • Temperamatite
  • Gomma bianca
  • gomma pane

Materiali necessari per acquarello:

  • Fogli x acquarello ruvidi, formato minimo 18×24 cm
  • Un pennello grosso morbido e uno piccolo (n°12, n°0) per acquarello
  • Una scatola di acquarelli con almeno 6 colori, (meglio 12) e relativa tavolozza con scodellini per mescolare i colori

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 4 iscritti

Sono ammessi massimo 10 partecipanti.

242-IL PIACERE DELLA LETTURA – Prof.ssa A.Passerini

Scoprire la ricchezza di un libro attraverso la pluralità delle interpretazioni

Anno 2022/23 Sede NOVATE

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

NOVEMBRE    8

DICEMBRE      6

GENNAIO        10 – 31

FEBBRAIO       28

APRILE             4

Argomenti e descrizione del corso:

Ogni mese scegliamo un libro, con una regolare votazione.

Durante gli incontri, chi lo desidera può esporre alle altre persone le proprie riflessioni su quanto letto.

La conduttrice del corso, dopo aver proposto una breve introduzione sull’autore, offre una interpretazione complessiva del libro.

  •  Durante l’estate leggeremo “Resurrezione” di L. Tolstoj

 Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti

243 # IL XV SECOLO – DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO – Dr.A.Tagliaferri

La Storia, la Pittura, la Tecnica

Anno 2022/23 Sede NOVATE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

MARZO    2 – 9 – 16 – 23 – 30

Docente: Dr. Adriano TAGLIAFERRI
Medico chirurgo. Appassionato studioso e narratore di Storia con approccio multidisciplinare, di musica lirica e sinfonica, e dello studio del pianoforte classico.

Argomenti e descrizione del corso:

  • La nascita degli stati nazionali
    La guerra dei cent’anni
    La guerra delle due rose
  • La pittura dei Fiamminghi.
    Dalle Fiandre a Firenze: luce, colore e simboli.
    Una rivoluzione della realtà
  • Johann Gutenberg e la stampa.
    Un’invenzione che ha narrato la storia dell’Europa

Documentazione.

244-ILLUSIONISMO – Sig. M.Milanesi

Anno 2022/23 Sede NOVATE   (AGGIUNTI  2 incotri)

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  16:30

NOVEMBRE    10 – 17 – 24

DICEMBRE        1 – 15

GENNAIO        12 – 19 – 26

FEBBRAIO         02 – 9 – 16

MARZO           02

Docente: Sig. Marco MILANESI
Diplomato in giornalismo – Presidente delegazione Lombarda club magico Italiano – Membro Magic Circle Londra – Inserito nel Book of masters of magic

Argomenti e descrizione del corso:

  • Storia dell’illusionismo
  • illusione ottica
  • varie branche dell’illusionismo
  • prestidigitazione
  • esercitazioni pratiche

245-LA NOSTRA NOVATE DOPO CARATTI – Arch. E.Garlati – Sig. M.Lozza

Conoscere la nostra Città

Anno 2022/23 Sede NOVATE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

APRILE     20 – 27

MAGGIO    4

Docenti:

  • Arch. Ettore GARLATI
    Appassionato di storia locale, ha effettuato indagini e ricerche presso biblioteche, Istituti, enti. Ha frequentato corsi di cultura e dialetto milanese.
  • Sig. Maurizio LOZZA
    Appassionato di storia locale. È stato amministratore e sindaco di Novate Milanese.

Argomenti e descrizione del corso:

Il libro di Caratti si ferma al 1887, cerchiamo di ricostruire la storia della nostra città, da quella data fino ai giorni nostri, attraverso immagini, relazioni, mappe e documenti, e alla scoperta del nostro dialetto Milanese.

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.

A fine Corso verrà proposta un’escursione; modalità, data saranno concordate con gli iscritti al Corso.

 

246-L’IMPORTANZA DELLA “LEGGEREZZA” NELLA NOSTRA ESISTENZA – Dr.ssa A.Cantù

Anno 2022/23 Sede NOVATE

MARTEDÌ

dalle 16:00

alle  17:50

NOVEMBRE    15 – 22 – 29

DICEMBRE      13 – 20

GENNAIO        17 – 24

FEBBRAIO         7 – 14 – 21

MARZO             7 – 14 – 21 – 28

APRILE              18

MAGGIO           2 – 9 – 16 – 23

Docente: Dr.ssa Annalisa CANTÙ
Laurea in Filosofia, Professional Counselor, formatrice, con esperienza trentennale nell’ambito del sociale. Fondatrice di cooperativa sociale e collaboratrice di  associazione che si occupa della presa in carico di donne che subiscono violenza

Argomenti e descrizione del corso:

La filosofia ci aiuta ad affrontare la vita con consapevolezza.

Rifletteremo intorno al tema della “leggerezza” per comprendere gli aspetti di questa caratteristica dell’esistenza

  • Definizione di “leggerezza esistenziale”
  • Come si riconosce la leggerezza
  • Fragilità e resilienza
  • esercitarsi a trasformare il quotidiano
  • Esempi di casi di Consulenza filosofica

Le lezioni si svilupperanno partendo dalla lettura del testo “Leggerezza” di Laura Campanello (ed. Mursia). Dalla lettura svilupperemo osservazioni e commenti, facendo ampi riferimenti alla quotidianità. Alcune lezioni saranno strutturate in modalità “Comunità di ricerca”, seguendo il metodo della Philosophy for Community.

Testo consigliato (non obbligatorio):

  • Laura Campanello “Leggerezza” ed Mursia

247-PIACERE E FELICITÀ (+V)- Prof.ssa Lia Provezza

Anno 2022/23 Sede NOVATE    –  anche in VIDEOCONFERENZA

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

 NOVEMBRE   10 – 17 – 24

 DICEMBRE   1 – 15

Docente: Prof.ssa Lia PROVEZZA
Docente di storia e filosofia presso il liceo scientifico Russell di Garbagnate Milanese e presso l’Istituto Carlo Emilio Gadda di Paderno Dugnano

Argomenti e descrizione del corso

Una riflessione sui significati della felicità: essa sembra essere la cifra che orienta la cultura occidentale, soprattutto contemporanea, dove il benessere, il godimento e il successo sembrano essere gli scopi imperativi per una buona vita, che non comprende fatica e sofferenza.

Quali sono i miti della felicità e le risposte della filosofia agli interrogativi sulla vita felice

248 # RICOMINCIO DA ME (+V) – Dr.ssa V.Sambrotta

Imparare a volersi bene

Anno 2022/23 Sede NOVATE   –  anche in VIDEOCONFERENZA

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

MARZO   7 – 14 – 21 – 28

Docente: Dr.ssa Valentina SAMBROTTA
Laureata in sociologia, professional counselor ed esperta in psicologia forense e criminologia. Fondatrice, presidentessa e insegnante presso Associazione Culturale Afrodite a Novate Milanese

Argomenti e descrizione del corso

Una buona autostima è fondamentale per affrontare gli eventi stressanti della vita, migliorare le relazioni, favorire la capacità decisionale e la risoluzione dei problemi. Il corso attraverso quattro incontri teorico-pratici mira a dare degli spunti di riflessione per rafforzare la sicurezza in se stessi, l’accettazione nei confronti delle proprie imperfezioni e capire come comunicare con gli altri in modo più efficace.

  • Il dono dell’imperfezione
  • Autostima: impara a volerti bene
  • Come faccio ad accettare il mio corpo?
  • Assertività: come migliorare la comunicazione

Documentazione

250 # ASSICURAZIONI, UN MONDO SCONOSCIUTO – Sig.ra S.Sironi

Approfondimenti e istruzioni

Anno 2022/23 – SOLO VIDEOCONFERENZA (modifica Calendario)

MARTEDÌ

dalle 17:00

alle  18:00

NOVEMBRE   8-15-22-29

DICEMBRE    6-13-20

GENNAIO    10-17-24-31

FEBBRAIO     7-14-21-28

MARZO         7

Docente: Sig.ra Stefania SIRONI
Libera professionista nel settore assicurativo dopo decenni quale amministratore delegato e amministratore unico di una società di brokeraggio in capo assicurativo. Nel tempo libero, è giudice internazionale di mostre feline.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Assicurazioni
  • Contratto
  • Incendio
  • Furto
  • Responsabilità civile
  • Infortuni
  • Malattie
  • RCA
  • Sinistri

Documentazione

 

 

251-EDUCAZIONE FINANZIARIA – Sig. S.Bennardo

Gestire con metodo il nostro risparmio può dare una svolta alla nostra vita

Anno 2022/23 – SOLO VIDEOCONFERENZA (Calendario modificato)

VENERDÌ

dalle 17:00

alle  18:00

NOVEMBRE     11 – 25

DICEMBRE       16 (ore 15:30)

GENNAIO        20

FEBBRAIO       3 –  17 (recupero)

MARZO             3 – 31

APRILE             14 – 28

MAGGIO ……..12   spostata a
–  mercoledì 10  ore 15:00  

Docente: Sig. Saverio BENNARDO
Studioso di economia finanziaria, si occupa di strategie di investimento, analisi degli strumenti finanziari ed elaborazione di algoritmi di tecniche di gestione del patrimonio. Tiene conferenze e incontri formativi presso numerose associazioni ed enti

Argomenti e descrizione del corso:

  •  Gli investimenti etici e sostenibili. le famiglie e le difficoltà negli investimenti nell’era dei rendimenti negativi.
  • Affrontare le banche ed i consulenti con una buona conoscenza di educazione finanziaria.  Autonomia e consapevolezza   assumono particolare importanza per le donne, troppo spesso emarginate dalla gestione finanziaria del patrimonio familiare, con gravi ripercussioni in caso di problematiche. Una donna consapevole con una buona autonomia finanziaria è meno vulnerabile.
  • I principali strumenti d’investimento: obbligazioni e fondi d’investimento.
  • La transizione ecologica: settore preferito dagli investitori.
  • La banca ed i rischi connessi con le nuove regole del BAIL-IN.
  • Il consulente finanziario: è mio diritto esigerlo competente.
  • I mercati: totalmente decorrelati dalla vita reale
  • L’importanza dei fondi pensione per i nostri figli e nipoti, affrontiamo il tema della successione.
  • L’importanza del coinvolgimento di tutta la famiglia nelle scelte d’investimento.
  • Vivere di rendita con il proprio risparmio: sogno o realtà?
  • La nuova ‘moneta’: il BIT-COIN

252-IL CONDOMINIO – Dr. F.Nizza (sospeso)

Divulgazione degli aspetti giuridico-amministrativi nella gestione condominiale
(corso sospeso fino a data da stabilire per problemi di salute del docente)

Anno 2022/23 – SOLO VIDEOCONFERENZA

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

NOVEMBRE 8 – 15 – 22 – 29

DICEMBRE   6 – 13 – 20

GENNAIO   10 – 17 – 24

Docente: Dr. Fausto NIZZA
Laurea in giurisprudenza. Successiva formazione presso ANACI e, conseguente associazione. Titolare dello studio omonimo

Argomenti e descrizione del corso:

  • Il condominio in generale, la proprietà, la comunione, le parti comuni;
  • L’assemblea le funzioni, il Presidente e il Segretario, le delibere e relativa impugnativa;
  • L’amministratore natura, nomina e revoca, attribuzioni, responsabilità;
  • La contabilità il rendiconto, documentazione giustificativa e sua conservazione, i criteri di ripartizione;
  • Il regolamento di condominio funzione del regolamento, rapporto tra le norme e il regolamento;
  • L’assicurazione, la responsabilità civile, l’incendio e la polizza globale fabbricati, i valori assicurati, la proporzionale;
  • Gli impianti termici, elettrici ed idraulici, la manutenzione, il contratto d’appalto, la normativa di sicurezza, la tecnologia edile e gli impianti elevatori;
  • I dipendenti del condominio il contratto di lavoro, gli adempimenti fiscali e quelli previdenziali, la retribuzione, il trattamento di fine rapporto, sicurezza sul lavoro; · Il risparmio energetico, i parcheggi, l’abbattimento delle barriere architettoniche; · Le controversie condominiali, i rapporti con il legale, il recupero forzoso.

253-ENGLISH CONVERSATION – Dr.ssa M.P.Barella Dennis

Anno 2022/23 – SOLO VIDEOCONFERENZA (Calendario modificato)

GIOVEDÌ

dalle 16:00

alle  17:00

NOVEMBRE    10 – 17 – 24

DICEMBRE        1 – 15 – 22

GENNAIO       12 – 19 – 26

FEBBRAIO         2 – 9 – 16 23

MARZO             2 – 9 – 16 – 23 – 30

 APRILE             6 – 13  –  20 (recupero)

Docente: Dr.ssa Maria Pia BARELLA DENNIS
Laureata presso la University of West Florida, ha svolto consulenze e docenze di lingua italiana e inglese in vari settori.
Attratta dalle interazioni tra membri di gruppi, ha condotto studi e ricerche di sociologia e ha collaborato con autorità militari americane e con comunità civili locali

Argomenti e descrizione del corso

Il corso è rivolto ai corsisti che hanno già frequentato i corsi base 1 e 2 e/o a coloro che hanno almeno una conoscenza di livello elementare della lingua inglese. Letture e ascolti selezionati che coprono un’ampia gamma di argomenti daranno spunto per conversazioni in inglese. Il corso mira a migliorare la comprensione e comunicazione in lingua

 Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 8 iscritti

254-LINGUA FRANCESE – Livello 2 – Dr.ssa D.Caminada

Grammatica e conversazione

Anno 2022/23 – SOLO VIDEOCONFERENZA

GIOVEDÌ

dalle 16:30

alle  18:00

NOVEMBRE   10 – 17 – 24

DICEMBRE     1 – 15 – 22

GENNAIO       12 – 19 – 26

FEBBRAIO      2 – 9 – 16

MARZO          2 – 9 – 16 -23

Docente: Dr.ssa Daniela CAMINADA
Laurea in Lingue e Letterature Straniere. Insegnamento della lingua francese presso scuole private e comunali. Esperienze di studio e di lavoro in Francia

Argomenti e descrizione del corso

Il corso ha come scopo il miglioramento della correttezza linguistica, della capacità espressiva e di comprensione della lingua francese ed è destinato a chi possiede già una discreta conoscenza di base della lingua.

Ripasso dei vocaboli e delle regole grammaticali relative ad articoli, nomi, numeri, aggettivi e pronomi. Proseguimento nello studio delle strutture fondamentali della lingua francese: verbi, avverbi, preposizioni, comparativo, superlativo, frase interrogativa e negativa.

Lettura di dialoghi relativi a situazioni della vita quotidiana, conversazione sui vari argomenti trattati, apprendimento dei vocaboli e dei modi di dire più comuni.

Racconto di viaggi effettuati in Francia, anche attraverso fotografie e filmati, con accenni agli avvenimenti storici e agli aspetti artistici dei luoghi visitati.

Testo consigliato per partecipare al corso:

  • Libro «Les 50 exercices de grammaire avec corrigés», livello A1.
    Editor Hachette, Euro 13,00. Libro di testo disponibile anche su Amazon, nel caso non si trovasse presso le librerie.

255-LINGUA INGLESE – Corso Base 1 – Dr.ssa M.P.Barella Dennis

Anno 2022/23 – SOLO VIDEOCONFERENZA (Calendario modificato)

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

NOVEMBRE   10 – 17 24

DICEMBRE       1 – 15 – 22

GENNAIO         12 – 19 – 26

FEBBRAIO        2 – 9 – 16 – 23 

MARZO            2 – 9 – 16 – 23 – 30

APRILE             6 – 13 – 20  (recupero)

Docente: Dr.ssa Maria Pia BARELLA DENNIS
Laureata presso la University of West Florida, ha svolto consulenze e docenze di lingua italiana e inglese in vari settori.
Attratta dalle interazioni tra membri di gruppi, ha condotto studi e ricerche di sociologia e ha collaborato con autorità militari americane e con comunità civili locali

Argomenti e descrizione del corso:

Il corso mira a costruire ed accrescere vocabolario, capacità di ascolto e comunicazione in lingua inglese mediante ascolto di dialoghi, lettura di testi di livello elementare e role-playing, con richiami alle nozioni di grammatica e fonetica sui seguenti argomenti:

  • Presentazioni e saluti
  • Routine quotidiana
  • Richiesta di informazioni
  • Tempo libero
  • Che ora è?
  • Viaggi: prenotazioni, check-in, check-out
  • Cibo: ristorante, bar, supermercato

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 8 iscritti

256 # SISTEMA IMMUNITARIO E SALUTE – Dr.ssa G.Quaglia

E’ importante conoscere quanto il nostro stare bene dipende dal buon funzionamento del sistema immunitario

Anno 2022/23 – SOLO VIDEOCONFERENZA

MERCOLEDI’

dalle 17:00alle  18:00

dal 9 NOVEMBRE 2022

come da CALENDARIO (vedi oltre)

Coordinatrice: Dr.ssa Giuliana QUAGLIA
Specialista in Medicina Interna e Scienza dell’Alimentazione – Direttore Sanitario Centro Medico Polispecialistico “Corte della Salute” di Bollate

Argomenti e descrizione del corso:

Durante il corso verranno spiegati i meccanismi che regolano le funzioni immunitarie e le malattie che conseguono ad un suo malfunzionamento.
In particolare saranno descritte le più frequenti malattie autoimmuni, dai sintomi alla diagnosi e terapia, saranno dati consigli utili per la prevenzione e per mantenere efficiente il nostro sistema difensivo.

Calendario delle lezioni  (modifica calendario)

DATATITOLO LEZIONEDOCENTE
09/11/2022Introduzione ai meccanismi che governano il sistema immunitarioDr. M. Chevallard
16/11/2022Deficit Immunitari e HIVDr.ssa B. Argenteri
23/11/2022Cuore e immunità: Pericarditi e Miocarditi Dr.ssa M. Cottini
30/11/2022Tiroidite autoimmune di Hashimoto e Morbo di Basedow Dr. U. Raggi
14/12/2022LupusDr. M. Chevallard
21/12/2022CeliachiaDr. A. Massari
11/1/2023Coliti e Morbo di CrohnDr. D. Gridavilla
18/1/2023Artrite ReumatoideDr.ssa A. Mutti
25/1/2023Approccio chirurgico ortopedico all’artriteDr. G. Salvadori
01/02/2023Effetti dell’alimentazione sul sistema immunitarioDr.ssa C. Vecchio
8/2/2023Dermatosi genitaliDr.ssa E. Sipio
15/2/2023Piastrinopenie autoimmuniDr.ssa C. Vanelli
22/2/2023VasculitiDr. M. Pisacreta
Dr.ssa R. Gornati
01/3/2023Meccanismi immunologici alla base delle allergieDr. R. Asero
8/3/2023Allergie e intolleranze alimentariDr.ssa L. Caron
15/3/2023Asma e allergieDr.ssa N. Grassi
22/3/2023Diete e intolleranze alimentari Dr.ssa C. Vecchio
29/3/2023              Sclerosi multiplaDr. M. Mattioli
5/4/2023Ruolo del sistema immunitario nel decadimento cognitivo Dr. S. Locatelli
12/4/2023Cute e sistema immunitarioDr.ssa S. Ghiozzi

Mercoledì 19 aprile 2023 dalle 17:00 alle 18:00 recupero lezione del Dr. A. Massari su “Celiachia”
Mercoledì 26 aprile 2023 dalle 17:00 alle 18:00 recupero lezione della Dr.ssa Mutti su “Artrite Reumatoide”
Mercoledì 03 maggio 2023 dalle 14:30 alle 15:30 recupero lezione della Dr.ssa S.Ghiozzi su “Cute e Sistema Immunitario”

Docenti, dal Centro Medico Polispecialistico “Corte della Salute” di Bollate:

  • Dr.ssa Barbara Argenteri: Specialista in Malattie Infettive ed Epatologia – ASST Fatebenefratelli-Sacco – Milano
  • Dr. Riccardo Asero: Specialista in Allergologia
  • Dr.ssa Lea Caron: Specialista in Allergologia – ASST Fatebenefratelli-Sacco– Milano
  • Dr. Michel Chevallard: Specialista in Allergologia e Reumatologia – ASST Rhodense
  • Dr.ssa Marzia Cottini: Specialista in Cardiochirurgia – Policlinico – Milano
  • Dr.ssa Simona Ghiozzi: Specialista in Dermatologia
  • Dr.ssa Rosella Gornati: Specialista in Chirurgia Generale – ASST Fatebenefratelli-Sacco – Milano
  • Dr.ssa Noemi Grassi: Specialista in Pneumologia – ASST Rhodense
  • Dr. Daniele Gridavilla: Specialista in Gastroenterologia – ASST Fatebenefratelli-Sacco – Milano
  • Dr. Sergio Locatelli: Specialista in Geriatria
  • Dr. Alessandro Massari: Specialista in Gastroenterologia – ASST Fatebenefratelli – Sacco – Milano
  • Dr. Marco Mattioli: Specialista in Neurologia – Primario ASST Rhodense
  • Dr.ssa Alessandra Mutti: Specialista in Reumatologia – ASST Fatebenefratelli-Sacco – Milano
  • Dr. Massimo Pisacreta: Specialista in Angiologia e Chirurgia Vascolare
  • Dr. Umberto Raggi: Specialista in Endocrinologia e Diabetologia
  • Dr. Giuliano Salvadori del Prato: Specialista in Ortopedia e Traumatologia – ASST Fatebenefratelli-Sacco – Milano
  • Dr.ssa Elisa Sipio: Specialista in Ginecologia ed Ostetricia
  • Dr.ssa Chiara Vanelli: Specialista in Ematologia
  • Dr.ssa Consuelo Vecchio: Dietista Clinica – Specialista in qualità e sicurezza della nutrizione – ASST Fatebenefratelli-Sacco – Milano

Documentazione

257-COUNSELING FILOSOFICO -Dr.ssa R.Pierin

Il Counseling: una relazione d’aiuto
La filosofia: medicina per l’anima
La parola: strumento di cura

Anno 2022/23 – SOLO VIDEOCONFERENZA (Calendario modificato)

MARTEDÌ

dalle 15:30

alle  16:30

NOVEMBRE    815-22-29

DICEMBRE      6-13-20

GENNAIO       10-17-24-31

FEBBRAIO        7-14-21-28

MARZO            7-14-21-28

Docente: Dr.ssa Rosella PIERIN
Professional Counselor PsicoFilosofico, Specialista in Pedagogia Giuridica/Mediazione familiare, Formatore Supervisore per operatori impegnati nella relazione d’aiuto in ambito oncologico e in centri antiviolenza

Argomenti e descrizione del corso

  • Una visione filosofica. Riscoprire la filosofia come maestra di vita e saggezza; guida, per affrontare la vita e i suoi disagi.
  • Stati d’animo: viverli e comprenderne significato e ruolo che svolgono nella nostra vita.
  • La grammatica degli affetti: comunicazione e ascolto nelle relazioni

258-DANTE: L’UOMO, IL POETA, L’ITALIANO – Prof.ssa G.Goglio

Dalle opere minori alla Commedia, il più grande “viaggio” nel cuore dell’esperienza umana  – Secondo Anno

Anno 2022/23 – SOLO VIDEOCONFERENZA

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle  16:15

GENNAIO  10 – 17 – 24 – 31

FEBBRAIO   7 – 14 – 21 – 28

MARZO       7 – 14 – 21 – 28

Docente: Prof.ssa Gabriella GOGLIO
Laurea in Lettere Moderne – Insegnamento nella scuola secondaria di I grado.   Tra i suoi interessi specifici letteratura, poesia e storia. Si è molto dedicata anche alla musica ed è autrice di diversi testi di intendimento del linguaggio musicale

Argomenti e descrizione del corso:

  1. Richiamo: la genesi della COMMEDIA e l’INFERNO. La condizione “infernale” nella visione dantesca
  2. Lettura, analisi e commento di canti scelti del PURGATORIO e del PARADISO
  3. Eredità e attualità di Dante

259 # I SITI DELL’UNESCO NELLE REGIONI DEL NORD ITALIA – Sig. L.Regiroli

Dopo il corso 21/22 dedicato ai siti UNESCO della Lombardia, proseguiamo con la scoperta dei siti UNESCO delle regioni limitrofe.

Anno 2022/23 – SOLO VIDEOCONFERENZA

MERCOLEDÌ

dalle 18:00

alle  19:00

GENNAIO     11-18-25  

FEBBRAIO     1-8-15-22   

Docente: Sig. Lorenzo REGIROLI
Abilitazione all’esercizio della professione di Guida Turistica. Nel 2013 inizia l’attività di Fior di Turismo per l’organizzazione e la conduzione di visite guidate a Milano, Lombardia e Regioni Limitrofe

Argomenti e descrizione del corso:

Di ogni regione andremo a scoprire i siti UNESCO, concentrandoci in particolare su uno di essi quale “sito guida” di cui parleremo in maniera più approfondita.

  • Introduzione e i siti Unesco del Piemonte: Paesaggi vitivinicoli di Monferrato, Roero e Langhe
  • Liguria: Genova, Strade Nuove e Palazzi dei Rolli
  • Emilia-Romagna: il Duomo di Modena
  • Veneto: Padova, la città con due siti UNESCO
  • Friuli-Venezia Giulia: l’Area Archeologica di Aquileia
  • Trentino-Alto Adige: le Dolomiti
  • Uno sguardo oltre le Alpi: i 13 siti della Svizzera, di cui 4 condivisi
    con l’Italia

Prevista una  escursione giornaliera in uno dei siti da concordare con gli iscritti.

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.

 

Documentazione

260-IL JAZZ – STORIA ED EVOLUZIONE – Sig. N.Marangon

Anno 2022/23 – SOLO VIDEOCONFERENZA (Corso SOSPESO fino a data da stabilire)

MARTEDÌ

dalle 14:30

alle  16:00

NOVEMBRE   15-22-29

DICEMBRE      6-13-20

GENNAIO        10-17-24-31

FEBBRAIO       7-14-21-28

MARZO            7

Docente: Sig. Nicola MARANGON
Appassionato di musica vissuta quale “linguaggio Universale”. Ha fatto parte della ” Fanfara dell’Associazione Nazionale Carabinieri” di Lombardia e di gruppi musicali quali big band e bande. Strumento suonato: Tromba

Argomenti e descrizione del corso

  • Jazz, ingredienti di base
  • Da New Orleans a Chicago
  • Bianca e Nera le due strade del Jazz
  • I mille mondi di Duke Ellington
  • L’era dello Swing e le follie del Jazz
  • Lo Swing ed i suoi Grandi Interpreti
  • Dalla crisi dello Swing sino al Bop
  • L’era del Bop
  • Afro Cuban Jazz, Cool Jazz e West Coast Jazz
  • L’Hard Bop, il Free Jazz e le sue trasformazioni
  • Il Jazz Rock, la Fusion, l’Europe e la World Music
  • Le mille facce della contemporaneità

261-LEOPARDI: IL SUO PENSIERO E LA SUA PRODUZIONE -Prof.ssa M.Bariatti

Il pessimismo leopardiano ed il suo messaggio

Anno 2022/23 – SOLO VIDEOCONFERENZA

GIOVEDÌ

dalle 14:30

alle  15:30

FEBBRAIO   2-9-16-23

MARZO       2

Docente:  Prof.ssa Mara BARIATTI
Laurea in Materie Letterarie.  Docente di Lettere in Istituti di Istruzione Superiore e presso Università degli Studi di Milano

Argomenti e descrizione del corso

L’infelicità dell’esistenza umana; la ricerca del piacere; la polemica contro chi si accontenta di false speranze.

Commento di alcuni testi della produzione leopardiana

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti

262-STARE IN SALUTE – STILE DI VITA – 2a Ediz. – Sig. R.Conti

Anno 2022/23 Sede GARBAGNATE (modifica calendario)

GIOVEDÌ

dalle 15:30

alle  17:00

APRILE   06  –  13  –  20  –  27

MAGGIO     04 –

Martedì 09 MAGGIO (recupero lezione)

Docente: Sig. Roberto CONTI
Ex sportivo professionista e personal trainer. Attualmente somatologo specializzato in Kinesiologia

Argomenti e descrizione del corso:

  • STILE DI VITA -Ridurre lo Stress -Giusto riposo -Giusta alimentazione -Regolare attività fisica -Feng Shui
  • STRESS -Fisico -Chimico -Emotivo/Mentale
  • NUTRIZIONE 1 -Metabolismi -Calorie e Indice Glicemico -Macro e Micro elementi -Giusta integrazione
  • NUTRIZIONE2 -Alcalinizzazione e Acidificazione -Intolleranze e Allergie- -Qualità del cibo e distribuzione
  • DOLORE E Postura -Le memorie del corpo -Interpretazione dei sintomi -Organi e relative emozioni

 Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti