Eventi in Videoconferenza e/o in Presenza nell’AA. 2023-24

Le dispense degli eventi, se fornite dai relatori, sono disponibile nell’ ARCHIVIO/Documenti  Eventi 2023-24

(il link per gli eventi in Videoconferenza viene inviato con la Newsletter agli iscritti U.T.E. ed ai docenti)

  • LUNEDI’ 13 novembre 2023 – ore 17  (in Videoconferenza) : Diario di Viaggio: la costa nord ovest degli Stati Uniti con FUGA ROMANTICA a Victoria, B.C., Canada. Ritorna il viaggiatore Massimo Stefanoni: questa volta ci racconta di un viaggio nella parte nord ovest degli USA, visitando luoghi toccati in precedenza (pochi) e scoprendone di nuovi (tanti), sempre con la curiosità di vedere posti differenti da quelli che troviamo in Italia ed Europa.
  • LUNEDI’ 20 novembre 2023 – ore 17  (in Videoconferenza) : Viaggio nell’Arte Islamica. Un percorso sulle origini dell’Islam e della sua arte, con una esposizione panoramica delle prime e più significative realizzazioni architettoniche monumentali: moschee, madrase e mausolei. Un benvenuto al nuovo conferenziere Umberto Chendi, laureato in Beni Culturali con tesi sull’arte islamica.
  • LUNEDI’ 27 novembre 2023 – ore 17  (in Videoconferenza) : il Salvataggio dei Templi Nubiani in Egitto. La conferenza sarà tenuta dal sottoscritto, Giovanni Regiroli, in Egitto per lavoro nell’anno ’80 quando si concluse il trasferimento del Tempio di Philae. Tratterò del salvataggio dei monumenti e templi a seguito della costruzione della grande diga di Assuan, che vide anche l’Italia in prima fila. Abu Simbel e Philae e più di 20 siti trasferiti, inclusi i templi che possiamo ammirare a Torino, Leida, Madrid e New York.
  • LUNEDI’ 4 dicembre 2023 – ore 17  (in Videoconferenza): Quando ancora si mangiava con le mani. Breve storia delle posate da tavola. Presentata dal docente Adriano Tagliaferri: La routine quotidiana ci porta immancabilmente ad usare oggetti indispensabili e di uso comune: è il caso delle posate da tavola. Ebbene anche loro possono narrare una storia, che lungi dall’essere in apparenza banale, racchiude elementi di riflessione. Questa storia verrà presentata tra il serio e il faceto, con qualche curiosità sparsa qua e là, senza dimenticare che la funzione principale delle posate è quella di aiutarci a mangiare. 
  • LUNEDI’ 11 dicembre 2023 – ore 17  (in Videoconferenza) Francesco d’Assisi e l’invenzione del presepe [Il Presepe di Greccio]. Dalle fonti francescane: “…a Greccio… vorrei rappresentare il Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato…”. A cura di Luciana Vetromile, presidente dell’Ordine Francescano Secolare (OFS) di Lombardia.
  • LUNEDI’ 18 dicembre 2023 – ore 17  (in Videoconferenza): Cieli Stelle e Comete tra Arte e Astronomia, una narrazione tra bellezza e scienza. Siamo vicino al Natale e anche il cielo con la sua veste sfavillante sembra voler celebrare questo periodo. Lia Goffi e Salvatore Calamonici, presentano attraverso un racconto a due voci, tra Arte e Astronomia, una narrazione tra bellezza e scienza. Saranno presentati 5 grandi artisti, che nell’arco dei secoli, dal 1300 al 1800, hanno avuto delle intuizioni, aprendo ognuno di loro, nel proprio tempo, nuove strade di visione dei corpi celesti.