348-L’ANALISI DELLA SCRITTURA – Dr.ssa A.Valli

Breve corso di grafologia per conoscere sé stesso

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

MARZO      14 – 21

APRILE         4 – 11 – 18

Docente: Dr.ssa Antonella VALLI

Docente presso scuole primarie. Perito grafologo, pedagogista iscritta all’albo professionisti.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Rudimenti grafologici
  • Cenni storici
  • analisi di alcuni segni
  • profili di personalità.

 

Materiali necessari:

Fogli A4, quadernino a riga unica, penne BIC (nere o blu), matita grafite.

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti.

Sono ammessi massimo 10 iscritti

347-LA CHIMICA IN CUCINA – Dr.ssa N.Cellerino

La cucina è il laboratorio scientifico più apprezzato per far rivivere “la scienza della cucina” di Pellegrino ARTUSI

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

FEBBRAIO  23

MARZO      1 – 8 – 15 – 22

APRILE       5 – 12 – 19

MAGGIO    3 – 10

Docente: Dr.ssa Neva CELLERINO

Laurea in Biologia. Master Universitario di primo e secondo livello presso l’Università degli Studi Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze e Torino.

Argomenti e descrizione del corso:

Dopo un rapido riepilogo di alcuni principi fondamentali di Chimica e Fisica, inizia un viaggio tra i cinque sensi e le trasformazioni della materia.

  • Introduzione alla chimica generale: atomi, molecole, legami chimici, composti chimici.
  • Introduzione alla chimica organica.
  • La chimica dell’acqua.
  • Cottura dei cibi.
  • Materiali enogastronomici, proprietà chimico-fisiche
  • Sapore e aroma, pH
  • Reazioni in ambito enogastronomico.

 

 Per osservare e comprendere meglio le trasformazioni della materia, si possono prevedere momenti laboratoriali se le strutture in cui si terrà il corso lo consentiranno.

346-BIOLOGIA MARINA E OCEANOGRAFIA – Dr.ssa N.Cellerino

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  17:00

FEBBRAIO  8 – 22 – 29

MARZO      7 – 14 – 21

APRILE       4 – 11 – 18

MAGGIO      2

Docente: Dr.ssa Neva CELLERINO

Laurea in Biologia. Master Universitario di primo e secondo livello presso l’Università degli Studi Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze e Torino.

Argomenti e descrizione del corso:

Conoscere per preservare l’idrosfera marina, che copre circa il 71% della superficie terrestre e comprende il 96% dell’acqua disponibile sulla Terra.

  • Ambiente marino
  • Proprietà fisiche e chimiche dell’acqua di mare
  • Movimenti del mare
  • Organismi che le varie tipologie di ambiente marino ospitano
  • Processi abiotici e biotici che mantengono la struttura e la diversità delle comunità
  • Inquinamento marino

 

Allo scopo di approfondire gli argomenti trattati saranno proposte due visite Acquario Civico di Milano, Acquario di Genova in data da concordare.