331-DOPO I TRIANGOLI .. IL CERCHIO E IL SEMICERCHIO – Sig.ra E.Fonto’

Realizzazione di un quilt quadrato utilizzando linee curve con contrasti di colore da creare un effetto positivo/negativo

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle   17:30

FEBBRAIO   2 – 9 – 23

MARZO       1 – 8

Docente: Sig.ra Enrica FONTO’

Corsi internazionali con maestri di Patchwork. Ha esposto propri lavori in mostre europee.   

Argomenti e descrizione del corso:

Lavoro manuale rivolto a persone che hanno già acquisito una esperienza di base nel Patchwork

Si utilizzerà la macchina per cucire (già in sede)

Materiali occorrenti:

Squadra, plancia e rotella da patchwork, materiale per cucire a mano (forbici, aghi, filo, spilli ecc.)

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 6 iscritti.

Sono ammessi massimo 10 iscritti.

330-PITTURA SU PORCELLANA A TERZO FUOCO – Sig.ra A.Todisco

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle   17:30

GENNAIO    16 – 23 – 30

FEBBRAIO     6 – 13

Docente: Sig.ra Anna TODISCO

Frequentato scuola specifica apprendendo la tecnica della decorazione su porcellana

Argomenti e descrizione del corso:

  • La pittura su porcellana a terzo fuoco.
  • Realizzazione di pittura su oggetti di porcellana bianchi.

Tutti materiali e attrezzature necessarie saranno fornite dalla Docente ad inizio corso, dopo accordo con gli iscritti.

 Agli iscritti verrà richiesto di partecipare alle piccole spese indicativamente per euro 20/25.

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 2 iscritti.

Sono ammessi massimo 4 iscritti.

329-SCUOLA DI BONSAI – Sig. G.A.Bigarella

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

VENERDÌ

dalle 15:00

alle   17:50

DICEMBRE   15

FEBBRAIO    23

MARZO          1 – 8 – 15 – 22

APRILE           5 – 12

Docente: Sig. Gian Attilio BIGARELLA

Bonsaista da oltre 45 anni con collezione personale composta da oltre 100 esemplari. Diplomato alla Università del Bonsai nel 2011

Argomenti e descrizione del corso:

Introduzione ai bonsai   –  Rinvaso – Potatura – Fitopatologie

Tecniche speciali: Kokedama, Ishisuki, su lastra

 

Saranno fornite direttamente dal Docente ai partecipanti piantine ed altri materiali per le attività pratiche.

(agli iscritti verrà richiesto un contributo spese nell’ordine di 20 – 30 Euro cad. secondo il numero dei partecipanti al Corso)

Nel corso della prima lezione il Docente indicherà ai nuovi iscritti di quali attrezzature si dovranno dotare.

Il 12 aprile 2024 prevista visita al Crespi Bonsai Museum di Parabiago

 

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti.

Sono ammessi massimo 12 iscritti.