370-SULLE TRACCE DI CULTURE DIMENTICATE – Prof.ssa G.Goglio

Indagare storicamente il passato per comprendere meglio il presente

Anno 2023/24 Solo in VIDEOCONFERENZA

GIOVEDÌ

dalle 16:30

alle  17:30

GENNAIO   18 – 25

FEBBRAIO    1 – 8 – 15 – 22 – 29

MARZO        7 – 14 – 21

Docente: Prof.ssa Gabriella GOGLIO

Laurea in Lettere Moderne – Insegnamento nella scuola secondaria di I grado. Tra i suoi interessi specifici letteratura, poesia, storia e musica.

Argomenti e descrizione del corso:

Recenti ritrovamenti archeologici, unitamente a nuovi studi genetici e linguistici, hanno ridato voce a civiltà poste a margine della storiografia tradizionale, quando non addirittura cancellate. L’esplorazione di tali misteriose tracce riempie di stupore e induce a nuove riflessioni, anche sulla nostra civiltà.

Nel corso verranno proposte ricerche storiche riguardanti:

  • Popoli e culture extraeuropei (ad es. di Turchia, Cina, Amazzonia, Isola di Pasqua)
  • Personaggi (Hatshepsut, Zenobia)
  • Fenomeni socio-economici (migrazioni, inurbamento, commerci)

 

369-I SITI DELL’UNESCO NELLE REGIONI DEL CENTRO ITALIA E SARDEGNA – Sig. L.Regiroli

Proseguiamo con la scoperta dei siti UNESCO delle Regioni Italiane

Anno 2023/24 Solo in VIDEOCONFERENZA

MERCOLEDÌ

dalle 18:00

alle  19:00

GENNAIO   10 – 17 – 24 – 31

FEBBRAIO    7 – 14

Docente: Sig. Lorenzo REGIROLI

Abilitazione all’esercizio della professione di Guida Turistica.
Nel 2013 inizia l’attività di Fior di Turismo per l’organizzazione e la conduzione di visite guidate a Milano, Lombardia e Regioni limitrofe.

Argomenti e descrizione del corso:

Di ogni regione andremo a scoprire i siti UNESCO, concentrandoci in particolare su uno o due di essi quale “sito/siti guida” di cui parleremo in maniera più approfondita.

  • Introduzione e Toscana: Centro storico di Pienza e la Val d’Orcia
  • Umbria: Assisi ed altri luoghi francescani
  • Marche: Centro storico di Urbino
  • Abruzzo: antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa, nel Parco Nazionale d’Abruzzo (con il contributo di Giovanni Regiroli)
  • Lazio: i due siti a Tivoli: Villa Adriana e Villa d’Este
  • Sardegna: il villaggio nuragico di Su Nuraxi

368-COUNSELING FILOSOFICO – Dr.ssa R.Pierin

Il Counseling: una relazione d’aiuto
La Filosofia: cura per l’anima

Anno 2023/24 Solo in VIDEOCONFERENZA

MERCOLEDÌ

dalle 14:30

alle  15:30

NOVEMBRE   8 – 15 – 22 – 29

DICEMBRE     6 – 13 – 20

GENNAIO    10 – 17 – 24 – 31

Docente: Dott.ssa Rosella PIERIN

Professional Counselor PsicoFilosofico, Specialista in Pedagogia Giuridico/ Mediazione familiare, Formatore Supervisore per operatori impegnati nella relazione d’aiuto in ambito oncologico e in centri antiviolenza.

Argomenti e descrizione del corso:

Una visione filosofica, riscoprire la filosofia per affrontare l’esistenza. Riflessioni antiche che possano indicarci, a piccoli passi, il nostro cammino.

  • Comprendere e accettare il nostro mondo interiore.
  • Imparare a curare le ferite dell’anima, per diventare creature più forti, resilienti.
  • Volersi bene: dedicandosi tempo, cura e attenzioni.

“L’antica arte giapponese del KINTSUKOROI consiste nel riparare le ceramiche frantumate, quando un vaso va in mille pezzi. I maestri artigiani ne raccolgono i frammenti e li saldano riempiendo le crepe sottili con pasta d’oro. Non nascondono le fratture, ma le esaltano, poiché considerano che un vaso riparato mostri tanto la fragilità quanto la forza di resistere. In questo sta la vera bellezza.”

È ciò che possiamo fare, applicare questa arte alle nostre vite. Quando incontriamo delle avversità, quando qualcosa si rompe … cambia la nostra esistenza.

Impariamo a curare le nostre ferite per farne la nostra bellezza, guardiamo noi stessi e ciò che ci circonda in modo nuovo, rispettandone fragilità, cicatrici e segni del tempo. Noi siamo ciò che siamo perché siamo una storia, siamo ciò che abbiamo vissuto. In questo sta la nostra unicità e peculiarità.

“La vita di ogni uomo è una via verso sé stesso,

il tentativo di una via, l’accenno di un sentiero” (H. Hesse)