I Corsi MIX, tenuti sia in Presenza che in Videoconferenza, sono contrassegnati da (+V)
Per vedere l’elenco/indice di tutti i corsi clicca qui oppure usa la ricerca qui sotto
Il colore differente contraddistingue le aree di interesse:
PAGINA IN AGGIORNAMENTO
C501-TEATRO E INFINITO – Sig. M.PICIOLLO
Corso di DIZIONE TEATRALE di base lavorando sulla poesia di LEOPARDI
Docente: Sig. Mario PICIOLLO
Diplomato Accademia Arte Drammatica di Milano nel 1984.
Trentennale lavoro teatrale con diverse compagnie italiane.
Dal 1998 al 2014 insegnante dizione teatrale.
Anno 2025/26 – Sede Bollate
GIOVEDÌ dalle 16:30
alle 17:50
NOVEMBRE 6 – 13 – 20 – 27 DICEMBRE 4 – 11 – 18
GENNAIO 8
Argomenti e descrizione del corso:
- Presentazione corso, cos’è la dizione
- La parola
- La parola e l’aria. perché e come si parla
- Metrica e poesia
- Esercitazioni sulla poesia italiana
- Studio “Infinito” di Leopardi
- Infinito
- Conclusioni e verifica del corso
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 8 iscritti, massimo 15.
C502-L’ECONOMIA DELLA MENTE – Dr. G.PIETRANTONIO
Le distorsioni cognitive che influenzano le nostre decisioni e le strategie per combatterle
Docente: Dr. Gaetano PIETRANTONIO
Laurea in Economia e Commercio. Esperienza lavorativa nel settore bancario, prevalentemente in ambito Organizzazione e Formazione.
Anno 2025/26 – Sede Bollate
MERCOLEDÌ dalle 15:00
alle 16:00
GENNAIO 7 – 14 – 21 – 28 FEBBRAIO 4
Argomenti e descrizione del corso:
Quando si sceglie una serie tv oppure lo sport da praticare, quando si fa la spesa, così come quando si investe o si risparmia, la razionalità non è la sola a guidare le nostre decisioni. Anche le emozioni e l’istinto hanno un ruolo fondamentale nelle scelte che si fanno ogni giorno.
Ci introdurremo in quella branca dell’economia che considera le persone come esseri umani soggetti a emozioni e impulsività, influenzati dall’ambiente e dalle circostanze e perciò soggetti ad una certa dose di irrazionalità nel processo decisionale. Gli individui tendono così a prendere decisioni sbagliate o avventate, anche dove appare chiaro che esistono opzioni migliori.
- Psicologia delle decisioni in condizioni di rischio
- Le principali distorsioni ed errori nei giudizi
- Le insidie del “pantano”
- L’architettura delle scelte
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C503-KIT PER L’ INVESTITORE – ISTRUZIONI PER L’ USO (+V) – Dr. F.CERIANI
Il corso rappresenta un vademecum utile per diventare un investitore consapevole
Docente: Dr. Francesco CERIANI
Laurea triennale in economia. Certificazione come European Financial Advisor presso l’Efpa e in Esg Advisor sui tre pilastri della sostenibilità per l’Unione Europea. Executive Master in consulenza finanziaria ottenendo l’abilitazione alla professione di Consulente Finanziario Indipendente.
Anno 2025/26 – Sede Bollate
GIOVEDÌ dalle 15:00
alle 16:00
* anche in VIDEOCONFERENZA FEBBRAIO 5 – 26
MARZO 12 – 26
APRILE 9 – 23
MAGGIO 7 – 21
Argomenti e descrizione del corso:
Corso strutturato in 8 lezioni, verrà fornita una panoramica generale per avere un buon approccio agli investimenti:
- Si parlerà delle motivazioni per cui è utile investire (diversamente da speculare)
- Saper comprendere il rischio e il rendimento che ogni operazione finanziaria comporta
- Come leggere e valutare i costi dei principali strumenti finanziari,
saperli confrontare con un benchmark di riferimento
- Capire le dinamiche cognitive e gli errori comportamentali più comuni degli investitori
- Comprendere cos’è la pianificazione finanziaria
- L’asset allocation per la costruzione dei portafogli
- Panoramica delle varie figure professionali che si incontrano nel campo degli investimenti, e in cosa consiste la consulenza indipendente (fee only) senza conflitto di interessi rispetto alle offerte dei tradizionali operatori finanziari.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C504-TUTELA DEL CONSUMATORE – Avv. L.LOCATELLI
Un corso per formare ed informare
Docente: Avv. Laura Deborah LOCATELLI
Laurea in Giurisprudenza
Vicepresidente Regione Lombardia Lega Consumatori.
Anno 2025/26 – Sede Bollate
MERCOLEDÌ dalle 15:00
alle 16:30
FEBBRAIO 11 – 18 – 25 MARZO 4 – 11 – 18
Argomenti e descrizione del corso:
- Garanzie legali di conformità e garanzie commerciali nella vendita dei beni di consumo
La tutela e i diritti del consumatore
Le garanzie tra codice civile e codice del consumo
Le differenze tra la garanzia legale e convenzionale
- Le garanzie del consumatore nelle vendite a distanza
Obblighi di trasparenza
Annullabilità e nullità del contratto online – Il recesso
- La tutela del consumatore “viaggiatore”
I pacchetti turistici e i servizi turistici collegati
Definizioni ed ambito applicativo
I profili di responsabilità dell’organizzatore e i diritti del consumatore.
Profili Giurisprudenziali
- La tutela speciale nel settore bancario, finanziario e assicurativo
Le fonti normative
La trasparenza e la correttezza nei contratti
La tutela dei consumatori nei provvedimenti dell’Arbitro Bancario Finanziario e dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie
Casi e Questioni
- Consumatori Immobili e Condominio
Tutele e garanzie – Casistica
- L’Amministratore di sostegno: funzioni, disciplina e procedura per la nomina
- Le Successioni e il Testamento
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti.
C505-EMOZIONI DA RITROVARE E CONDIVIDERE – Sig.ra M.R.VELA
Ritrovare il proprio benessere attraverso il recupero emozionale. Gestione dello stress
Docente: Sig.ra Maria Rosaria VELA
Operatrice ayurvedica e di Mindfulness, Corsi seguiti: Naturopatia e Benessere, Gestione stress, Cromoterapia, Rinforzare l’autostima e altri.
Anno 2025/26 – Sede Bollate
GIOVEDÌ dalle 15:00
alle 16:30
NOVEMBRE 6 – 13 – 20 – 27 DICEMBRE 4 – 11 – 18
GENNAIO 8 – 15 – 22
Argomenti e descrizione del corso:
Percorso olistico con partenza da emozioni positive note per provare a ristabilire un equilibrio psicoemotivo e raggiungere il benessere fisico, mentale e spirituale. Utilizzando la meditazione e la respirazione profonda si può ridurre l’ansia e ritrovare la serenità.
Materiali necessari: 1 quaderno e 1 biro.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti, massimo 15.
C506-BILANCIO FAMILIARE SOTTO CONTROLLO IN MODO SEMPLICE – Ing. M.VERGANI
Impariamo ad usare Microsoft EXCEL, il foglio elettronico più diffuso al mondo
Docente: Ing. Mario VERGANI
Ingegnere Elettronico, dal 1985 si è occupato di Cyber Security (Sicurezza Informatica) e della gestione di reti e sistemi informatici per i maggiori enti nazionali ed europei.
Anno 2025/26 – Sede Bollate
MERCOLEDÌ dalle 15:00
alle 16:30
APRILE 8 – 15 – 22 – 29 MAGGIO 6 – 13
Argomenti e descrizione del corso:
Creazione di un foglio di calcolo, inserimento formule, formattazione, creazione di semplici grafici e molto altro.
Impareremo tutto questo costruendo un prospetto per la gestione del bilancio familiare.
Richiesto PC personale con Microsoft Excel installato.
Sono ammessi massimo 12 iscritti.
C507-LINGUA INGLESE livello 3 – Ing. G.MARCHINI
Docente: Ing. Gabriele MARCHINI
Laureato in Ingegneria Elettronica. Dopo una trentennale esperienza dirigenziale nell’industria, da pensionato si è dedicato alle lingue straniere e alla relativa didattica.
Anno 2025/26 – Sede Bollate
MARTEDÌ dalle 15:00
alle 16:00
NOVEMBRE 4 – 18 – 25 DICEMBRE 2 – 9 – 16
GENNAIO 13 – 20 – 27
FEBBRAIO 3 – 10 – 17 – 24
MARZO 3 – 10 – 17 – 24 – 31
APRILE 14- 21
Argomenti e descrizione del corso:
Vengono svolte circa due unità didattiche del libro di testo e si apprendono:
- Simple past
- Verbi irregolari
- Espressioni temporali
- Passato verbo “do”
- Comparativi/Superlativi
- Presente continuo
- Pronomi possessivi
Testi consigliati recuperabili sul sito della U.T.E.
fra i “Documenti Corsi 2025-26”:
– New Headway 3rd edition elementary Unit 7-8
– New Headway 3rd edition elementary Unit 9-10
C508-PATOLOGIE APPARATO LOCOMOTORE (+V) – Dr. D.Casalini
Definizione, inquadramento diagnostico e trattamento delle principiali affezioni dell’apparato locomotore
Docente: Dott. Daniele CASALINI
Medico chirurgo, specialista in Ortopedia, Traumatologia e Medicina dello sport. Responsabile Unità Operativa Ortopedia I.C. Zucchi Monza.
Anno 2025/26 Sede Bollate
MARTEDÌ dalle 16:00
alle 17:00
* anche in VIDEOCONFERENZA APRILE 14 – 21 – 28
MAGGIO 5 – 12
Argomenti e descrizione del corso:
- Artrosi delle principali articolazioni (anca, ginocchio, colonna etc.) con elementi di inquadramento diagnostico e di trattamento conservativo e chirurgico
- Artrite reumatoide
- Osteoporosi
- Principali patologie della mano e del piede
- Definizione del rapporto medico/paziente
C509-PICCOLI MA POTENTI-IL MONDO SEGRETO DEI BATTERI – Dr.ssa L.ARCANGELI
Docente: Dr.ssa Laura ARCANGELI
Laureata in Biologia con Specializzazione in Igiene e Biochimica.
Per quarant’anni ha lavorato presso il Laboratorio Analisi dell’Ospedale di Bollate.
Anno 2025/26 – Sede Bollate
MERCOLEDÌ dalle 15:00
alle 16:00
NOVEMBRE 5 – 12 – 19 – 26 DICEMBRE 3 – 10
Argomenti e descrizione del corso:
I batteri:
- cosa sono
- come e dove vivono
- come si riproducono
- con quali viviamo in simbiosi
- ci sono utili?
- sono dannosi (accenni su alcune patologie più comuni)
- come ci possiamo difendere
C510-L’ANALISI DELLA SCRITTURA – Dr.ssa A.VALLI
Approfondimento di alcune categorie grafologiche
Docente: Dr.ssa Antonella VALLI
Docente presso scuole primarie. Perito grafologo, pedagogista iscritta all’albo professionisti.
Anno 2025/26 – Sede Bollate
MARTEDÌ dalle 15:00
alle 16:30
NOVEMBRE 4 – 18 – 25 DICEMBRE 2 – 9
Argomenti e descrizione del corso:
- Rudimenti grafologici
- Analisi dei segni accessori
- Approfondimento dei segni grafologici
- Impostazione di un’analisi di personalità
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti, massimo 15.
C511-STORIA DELL’ARTE ITALIANA DAL MEDIOEVO AL XIX SEC. (+V) – Prof.ssa P.CRIMI
Attraverso l’osservazione delle opere d’arte dell’epoca il corso aiuta a conoscere gli stili e la bellezza dell’arte nei diversi periodi
Docente: Prof.ssa Paola CRIMI
Insegnante di Educazione Artistica nella Scuola Secondaria di Primo Grado, Pittrice e appassionata di arte, ha collaborato alla rubrica Frammenti d’arte che va in onda su Universal Web Radio
Anno 2025/26 – Sede Bollate
MERCOLEDÌ dalle 15:30
alle 16:30
* anche in VIDEOCONFERENZA NOVEMBRE 5 – 12 – 19 – 26
DICEMBRE 3 – 10 – 17
GENNAIO 7 – 14 – 21
Argomenti e descrizione del corso:
Osservazione e commento di opere di architettura, scultura e/o pittura scelte per la loro importanza
- Romanico: Sant’Ambrogio a Milano
- Gotico: edifici civili e religiosi
- Pittura del ‘200 e del ‘300
- Quattrocento: la nascita del Rinascimento
- Cinquecento: Raffaello – Leonardo – Michelangelo e non solo
- Cinquecento: architettura e scultura
- Il Barocco: nascita e sviluppo in tutta la penisola
- Il ‘700: architettura scultura e pittura a Venezia
- XIX secolo: Neoclassicismo e Romanticismo
- Seconda metà del XIX secolo: pittura non solo in Italia
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 6 iscritti.
A fine corso uscita a Sant’Ambrogio a Milano, con data e orario da stabilire.
C512-GRANDI PITTORI RACCONTATI DA GRANDI SCRITTORI (+V)- Prof.ssa P.CRIMI
Docente: Prof.ssa Paola CRIMI
Insegnante di Educazione Artistica nella Scuola Secondaria di Primo Grado, Pittrice e appassionata di arte, ha collaborato alla rubrica Frammenti d’arte che va in onda su Universal Web Radio
Anno 2025/26 – Sede Bollate
MERCOLEDÌ dalle 15:30
alle 16:30
* anche in VIDEOCONFERENZA MARZO 11 – 25
APRILE 8 – 22
Argomenti e descrizione del corso:
Lettura di scritti d’autore, proiezione di immagini relative ai pittori presi in considerazione e commenti delle opere pittoriche proposte.
- BEATO ANGELICO. “Il beato propagandista del Paradiso” Elsa Morante
- “Il maestro del Giudizio Universale” Dino Buzzati
- “La gioia e oltre” Mario Luzi
- “Blu e rosa esplosione della materia” Alberto Moravia
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 6 iscritti.
C513-SICILIA IN ROSA (+V) – Prof.ssa V.CASSARINO
Analisi di libri di narrativa: 6 autrici contemporanee siciliane con luoghi di origine, pagine scelte, ricette locali, letture dialettali
Docente: Prof.ssa Vincenza CASSARINO
Laurea in Scienze Politiche. Docente di Discipline Giuridiche ed Economiche presso istituti superiori di II grado. Esperienze in editoria scolastica e articoli sulla didattica del Diritto.
Anno 2025/26 – Sede Bollate
MARTEDÌ dalle 15:00
alle 16:30
* anche in VIDEOCONFERENZA GENNAIO 20 – 27
FEBBRAIO 3 – 10 – 17 – 24
Argomenti e descrizione del corso:
Il corso prevede l’analisi dell’attività narrativa di sei scrittrici siciliane contemporanee. Agnello Hornby Simonetta, Cassar Scalia Cristina, Auci Stefania, Terranova Nadia, Gazzola Alessia, Torregrossa Giuseppina.
Se ne esaminano alcuni romanzi al fine di individuare le tracce più o meno evidenti della sicilianità o sicilitudine, per dirla con Sciascia. In alcuni casi, le autrici ambientano i propri scritti nell’isola riferendosi a personaggi realmente esistiti, in altri sembra quasi che l’autrice sia nata isolana per caso, non facendo cenno alle origini in alcun contesto. Tutte comunque sono accomunate dall’amore per la tavola siciliana: golosità o rimpianto che di volta in volta vengono palesati dai personaggi descritti.
Considerata l’importanza dell’interazione in aula della docente con i partecipanti al corso, si raccomanda vivamente di iscriversi e di partecipare in presenza.
C514-CINEMA E PSICOLOGIA (+V) – Dr. V.OSTUNI
Quanto amate analizzare i film dopo averli visti?
Docente: Dr. Vito OSTUNI
Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali, e laureando in Psicologia. Ha frequentato corsi di formazione teatrale e cinematografica a Pisa e a Roma (La Sapienza), partecipando, sia come attore che come regista, a numerose pièce teatrali e a fiction tv, nonché concorsi cinematografici. È stato membro di giuria del Premio Nazionale Cendic Segesta 2019.
Anno 2025/26 – Sede Bollate
GIOVEDÌ dalle 16:00
alle 17:30
* anche in VIDEOCONFERENZA FEBBRAIO 5 – 12 – 26
MARZO 5 – 12 – 19 – 26
APRILE 9
Argomenti e descrizione del corso:
In questo corso sveleremo tutti i trucchi psicologici usati dai registi. Ci divertiremo per approfondire la nostra passione per il cinema, ma anche per scoprire nuovi aspetti della psicologia.
Il cinema, oltre a intrattenere, è un potente strumento per esplorare la mente umana. Attraverso le storie raccontate sul grande schermo, possiamo comprendere le emozioni, esplorare la psiche, sviluppare l’empatia, superare traumi. Citiamo, ad esempio, i film drammatici che spesso esplorano le profondità dell’animo umano, come “Il Re Leone” che affronta temi come la perdita e la crescita. I thriller psicologici che ci portano a indagare i meandri della mente, come “Fight Club” che esplora la dissociazione della personalità. Le commedie che possono aiutarci a affrontare le difficoltà della vita con un sorriso, come “La vita è bella” che mostra come l’umorismo possa essere una potente arma di fronte all’avversità. Troveremo spunti interessanti per capire meglio noi stessi e gli altri. Un modo divertente e simpatico per affrontare temi universali come l’amore, la paura, la solitudine. Un modo per riflettere su questi argomenti in modo nuovo e coinvolgente. Inoltre, un’interessante occasione che potrà essere utile anche per il lavoro o per gli studi, se interessati alla comunicazione, alla psicologia sociale o ad altri campi simili.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 6 iscritti.
C518-NOZIONI DI DIRITTO CIVILE – Dr. F.SANTELLI
Docente: Dr. Francesco SANTELLI
Laureato in Giurisprudenza. Trentennale esperienza in primario Ufficio Legale di Milano.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
MARTEDÌ dalle 14:30
alle 16:00
DICEMBRE 2 – 9 – 16 GENNAIO 13 – 20 – 27
FEBBRAIO 3 – 10 – 17 – 24
MARZO 3 – 10 – 17 – 24 – 31
APRILE 14 – 21 – 28
MAGGIO 5 – 12
Argomenti e descrizione del corso:
La famiglia:
– le nuove formazioni sociali
– il matrimonio
– il regime patrimoniale della famiglia
– l’impresa familiare
– le successioni e le donazioni
– la disciplina del contratto per le principali figure contrattuali
La responsabilità contrattuale
– la responsabilità civile per fatti illeciti
– la tutela dei diritti
– il condominio
– proprietà e possesso
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 9 iscritti, massimo 15.
C519-CREATIVITA’ CON L’UNCINETTO – Sig.ra R.D’ANGELLA
Tutto quello che riguarda l’uncinetto
Docenti: Sig.ra Rosa D’ANGELLA, Sig.ra Mirella SCALA, Sig.ra Marinella MANSUETO
Hanno appreso a lavorare all’uncinetto fin da ragazze, non hanno più smesso, facendolo diventare una vera e propria passione che ancor oggi coltivano trovandosi in piccoli gruppi. Lavorano con creatività e fantasia, creando lavori di pregio.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
GIOVEDÌ dalle 15:30
alle 17:30
NOVEMBRE 6 – 13 – 20 – 27 DICEMBRE 4 – 11 – 18
GENNAIO 8 – 15 – 22 – 29
Argomenti e descrizione del corso:
Si inizierà dalla base per poi proseguire nell’impadronirsi sempre più dello ”strumento” sino ad arrivare con lavori in tema natalizio e non solo.
Materiali: uncinetto e un gomitolo di lana e-o cotone
C520-BILANCIO FAMILIARE SOTTO CONTROLLO IN MODO SEMPLICE – Ing. M.VERGANI
Impariamo ad usare Microsoft Excel, il foglio elettronico più diffuso al mondo
Docente: Ing. Mario VERGANI
Ingegnere Elettronico, dal 1985 si è occupato di Cyber Security (Sicurezza Informatica) e della gestione di reti e sistemi informatici per i maggiori enti nazionali ed europei.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
VENERDÌ dalle 16:00
alle 17:30
NOVEMBRE 7 – 14 – 21 – 28 DICEMBRE 5 – 12
Argomenti e descrizione del corso:
Creazione di un foglio di calcolo, inserimento formule, formattazione, creazione di semplici grafici e molto altro.
Impareremo tutto questo costruendo un prospetto per la gestione del bilancio familiare.
Richiesto PC personale con Microsoft Excel installato
Sono ammessi massimo 12 iscritti.
C521-NAVIGHIAMO E ACQUISTIAMO SU INTERNET IN SICUREZZA (+V) – Ing. M.VERGANI
Compriamo online senza timore, ma con attenzione!
Docente: Ing. Mario VERGANI
Ingegnere Elettronico, dal 1985 si è occupato di Cyber Security (Sicurezza Informatica) e della gestione di reti e sistemi informatici per i maggiori enti nazionali ed europei.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
VENERDÌ dalle 14:30
alle 16:00
* anche in VIDEOCONFERENZA GENNAIO 9 – 16 – 23 – 30
FEBBRAIO 6 – 13
Argomenti e descrizione del corso:
- Breve storia di Internet
- Come è fatta Internet (Principi di funzionamento, protocolli e indirizzamento IP, DNS, NAT,…)
- Tipologia di connettività (ADSL, FTTC, FTTH, FWA, Satellitare) e velocità di connessione (Speedtest)
- Cyber Attacks
- Password sicure: il primo baluardo
- Autenticazione a più fattori
- Sicurezza per la navigazione (Antivirus, Antimalware, VPN): cosa installare e quale scegliere
- Commercio elettronico (Amazon, eBay, PayPal, Satispay,…)
- Pagamenti elettronici per acquisti online
- Wallet, SPID, CIE, IO
- I “facilitatori”: es facile.it, subito.it per scegliere l’assicurazione auto, il fornitore di luce, gas,…
- Scegliere il provider telefonico: provider effettivi e MVNO
Prerequisiti: Discreta/Buona conoscenza nell’utilizzo del computer; non è necessario portare il proprio computer.
C522-PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ONLINE, NON SOLO CARTE E BOLLI – Dr. M.STEFANONI
Pubblica Amministrazione online – al servizio del cittadino
Docente: Dr. Massimo STEFANONI
Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, in particolare negli Stati Uniti e in Francia.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
VENERDÌ dalle 14:30
alle 16:00
MARZO 6 – 13 – 20 – 27
Argomenti e descrizione del corso:
Questo corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire e utilizzare semplicemente e al meglio le numerose potenzialità che la Pubblica Amministrazione rende disponibile in Internet.
Il tutto in modo indipendente dal dispositivo utilizzato: PC, Smartphone, Tablet.
Argomenti delle lezioni:
- SPID
- Come ottenerlo semplicemente
- Accesso ai siti della P.A. utilizzando SPID
- Carta di Identità Elettronica
- App CieID
- Accesso ai siti della P.A. utilizzando CieID
- I servizi della Pubblica Amministrazione
- Servizio Sanitario Nazionale Online – Fascicolo Sanitario Elettronico
- INPS online
- Agenzia delle Entrate – Dichiarazione Precompilata ed altro
- Richiesta di certificati online – ANPR
- Pagamenti alla P.A. – pagoPA
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C523-IMPARA A OTTIMIZZARE FOTO E DATI IN MODO SEMPLICE – Dr. M.STEFANONI
Compressione senza stress
Docente: Dr. Massimo STEFANONI
Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, in particolare negli Stati Uniti e in Francia.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
VENERDÌ dalle 16:15
alle 17:45
MARZO 6 – 13 – 20 – 27
Argomenti e descrizione del corso:
Questo corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati a gestire le informazioni in modalità compressa (oltre che per ridurre lo spazio utilizzato, anche per inviare ad esempio via mail una intera cartella mantenendo la struttura ad albero) e gestire le immagini da condividere in modo rapido e snello.
Questa metodologia si applica fortemente in ambito PC, si vedrà anche in ambito SmartPhone e Tablet.
- Compressione dei dati
- Compressione lossless
- Compressione lossy
- Quale compressione per quali dati?
- Ridurre il peso delle immagini
- Cosa fa WhatsApp?
- Il prodotto gratuito Fotosizer
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C524-INFO E DRITTE VARIE A 360°, TUTTO SEMPRE GRATUITAMENTE! – Dr. M.STEFANONI
Traduttore automatico, gestione semplice di file grafici, conversione formati online, gestione e completamento PDF, gestione semplice dei video … gratuitamente
Docente: Dr. Massimo STEFANONI
Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, in particolare negli Stati Uniti e in Francia.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
VENERDÌ dalle 14:30
alle 16:00
APRILE 10 – 17 – 24 MAGGIO 8
Argomenti e descrizione del corso:
Questo corso tratta alcuni argomenti “variegati” che possono essere di aiuto sia in ambito PC Windows che in generale in ambito Internet, il tutto gratuitamente.
Questa metodologia si applica fortemente in ambito PC, si vedrà anche in ambito SmartPhone e Tablet.
Argomenti delle lezioni:
- Win 8/10/11 Classic Start Menu
- Traduttore automatico (sia PC che SmartPhone/Tablet) con anche dizionari offline
- Gestione semplice di file grafici
- Conversione formati online gratuitamente: da video ad audio, ritagliare una traccia sonora, OCR, gestione file PDF (con anche compilazione e inserimento firma grafica) e gestione semplice di file video
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C525-I CLOUD, SITI WEB E BLOG, CONDIVIDERE FACILMENTE I FILE – Dr. M.STEFANONI
Le nuvole informatiche (Cloud), i Blog, come condividere facilmente file con i Blog e i Cloud con totale controllo e discussione su uso dei Cloud per il backup dei dati
Docente: Dr. Massimo STEFANONI
Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, in particolare negli Stati Uniti e in Francia.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
VENERDÌ dalle 16:15
alle 17:45
APRILE 10 – 17 – 24 MAGGIO 8
Argomenti e descrizione del corso:
Questo corso si rivolge a tutti coloro interessati a utilizzare degli spazi per condividere facilmente sul WEB file anche di notevoli dimensioni, il tutto gratuitamente e con un totale controllo. Molto interessante specialmente per quei dispositivi che non hanno una memoria locale importante, come SmartPhone e Tablet.
Si tratteranno le “nuvole informatiche” gratuite, e una di queste con anche un ambiente di crittografia per una totale sicurezza, e l’ambito dei blog, sia pubblici che privati, potendo anche godere di numerosi “contributi” online.
Ambito molto interessante per PC, SmartPhone e Tablet.
Argomenti delle lezioni:
- Le differenti “nuvole informatiche”
- Siti Web e blog: quali sono (se ci sono) differenze?
- Le diverse metodologie per la condivisione dei file
- Utilizzo dei Cloud come backup dei dati? Discussione
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C526-NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO – Sig. G.MERINI
Docente: Sig. Gianluigi MERINI
Istruttore della Croce Rossa Italiana da 20 anni per primo soccorso e manovre salvavita, presso comitato delle Groane di Garbagnate Milanese
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
MARTEDÌ dalle 14:30
alle 16:30
NOVEMBRE 4 – 11 – 18 – 25
Argomenti e descrizione del corso:
Nozioni tecniche di primo soccorso e manovre pratiche di rianimazione cardio polmonare.
Disostruzione delle vie aeree
Incontri teorici e pratici per imparare le principali manovre da eseguire in caso di arresto cardiocircolatorio e di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Utilizzo di un manichino con manovre pratiche da parte dei partecipanti.
Informazioni generali: come chiamare i soccorsi, quali informazioni fornire, cosa fare e cosa NON fare in attesa dell’arrivo dei soccorritori.
Sono ammessi massimo 20 iscritti.
C527-DIFETTI VISIVI E SISTEMI CORRETTIVI – Sig. V.SANTIN
Docente: Sig. Vincenzo SANTIN
Perito industriale e ottico optometrista. ex Titolare di negozi di ottica
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
GIOVEDÌ dalle 14:30
alle 15:30
NOVEMBRE 6 – 13 – 20 – 27 DICEMBRE 4 – 11
Argomenti e descrizione del corso:
L’apparato visivo è costituito dall’occhio, dalle vie ottiche e dalla corteccia visiva. Ha lo scopo di percepire le immagini che vengono dall’esterno e trasmetterle attraverso le vie ottiche sotto forma di impulsi nervosi al cervello.
Nel corso della vita il sistema può incontrare dei difetti ripristinabili con sistemi tecnici e/o chirurgici.
Durante il corso verranno prese in considerazione le varie tipologie di difetti e i rispettivi sistemi correttivi di tali imperfezioni visive.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 8 iscritti.
C528-ETICHETTATURE, CERTIFICAZIONI E SOSTENIBILITÀ TESSILE (+V) – Sig. G.TESTA
Etichettature di composizione, Manutenzione e Certificazioni tessili: focus su qualità e sostenibilità nel contesto del Green Deal Europeo-Piani di Economia Circolare
Sig. Giovanni TESTA
Perito chimico. Ricercatore con pluriennale esperienza lavorativa presso la Stazione Fibre Tessili di Milano. Consulente tecnico del Comune di Milano. Attività didattica e pubblicazioni scientifica dal 1987 al 2018.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
GIOVEDÌ dalle 14:30
alle 16:00
* anche in VIDEOCONFERENZA GENNAIO 22 – 29
FEBBRAIO 5 – 12 – 26
Argomenti e descrizione del corso:
- Fibre tessili per abbigliamento: i punti chiave
- Etichettatura tessile, le informazioni al Consumatore
- Regolamento Europeo delle fibre tessili
- Tintura e Solidità del colore, significato e conseguenze
- Etichette e Norme di manutenzione dei capi di abbigliamento
- Sostenibilità ambientale, Economia circolare, Green Deal europeo
- Marchio Ecolabel e le certificazioni tessili di qualità
Eventuale uscita a fine corso in luogo e data da definire
C529-IL CIBO DELLA SALUTE – Dr.ssa B.CAPACCHIONE
Alla ricerca dei cibi più salutari, dalla produzione al piatto: come orientarsi nelle scelte di acquisto, conservazione e preparazione
Dr.ssa Barbara CAPACCHIONE
Ingegnere gestionale naturopata. Diploma presso il College of Naturapathic Medicine, specializzazione in nutrizione e integrazione naturale con la Scuola ‘Cibo e Salute’ e ‘Sana Gola’.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
MARTEDÌ dalle 16:00
alle 17:00
GENNAIO 13 – 20 – 27 FEBBRAIO 3
Argomenti e descrizione del corso:
Indicazioni per orientarsi nella scelta dei cibi più salutari, con focus su qualità, metodi di conservazione e preparazione dei principali alimenti di consumo quotidiano. Il corso verrà strutturato per tipologia di alimenti: cereali, frutta, verdure, latticini, uova, carne e pesce.
Si tratterà di un’applicazione ancora più pratica del corso 2024-25 sulle linee guida della corretta alimentazione.
C530-ASTRONOMIA E MITI DELLE COSTELLAZIONI – Sig. G.PICCIONE
Docente: Sig. Guido PICCIONE
Da sempre appassionato del cielo quale hobby. Ha frequentato sette corsi presso l’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica – a Brera.
È socio attivo del Gruppo Astrofili Groane di Garbagnate Milanese.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
VENERDÌ dalle 16:00
alle 17:30
MARZO 6 – 13 – 20 – 27 APRILE 10
Argomenti e descrizione del corso:
- Stelle
- Evoluzione stellare
- Nebulose
- Galassie
- Cosmologia
- Miti delle costellazioni
C531-CULTURE E SOCIETA’ DELL’ESTREMO ORIENTE – Dr.ssa R.Di Silvio
Lo sguardo dell’antropologia incontra Cina, Giappone, Corea e oltre
Docente: Dr.ssa Rossana DI SILVIO
Dottore di Ricerca in Scienze Demo-Etno-Antropologiche, ricercatrice e cultrice di Antropologia c/o l’Università di Milano Bicocca. Conduce ricerche sui temi della disabilità relazionale in età evoluta e della genitorialità e sui temi dell’infanzia nell’ambito della Antropologia Storica.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
VENERDÌ dalle 14:30
alle 16:00
NOVEMBRE 7 – 14 – 21 – 28 DICEMBRE 5 – 12 – 19
GENNAIO 9 – 16 – 23 – 30
FEBBRAIO 6
Argomenti e descrizione del corso:
Se, nell’immaginario collettivo occidentale, Marco Polo ci ha introdotti secoli fa alle meraviglie, alle differenze e ai misteri del Sol Levante, quell’immaginario appare vivo ancora oggi come unico punto di riferimento della conoscenza dei popoli e delle culture che abitano quella parte di mondo. E tuttavia quei popoli sono tra noi e il rischio di fraintendimenti culturali è sempre presente. A questo proposito, l’antropologia può rappresentare un interessante percorso per conoscere e riconoscere, accanto alle differenze, anche le molte somiglianze che condividiamo con altre culture. Il corso intende dunque presentare in profondità le culture delle principali popolazioni di quell’area geografica che chiamiamo Estremo Oriente con l’aiuto dei numerosi studi etnografici che sono stati condotti sul campo dall’antropologia, in Cina in particolare, ma anche in Giappone e Corea. Il panorama descritto riguarderà anche genti e società del cosiddetto Sud-Est Asiatico, a partire dal Vietnam.
Consigliate le dispense “Introduzione all’Antropologia Culturale” reperibili sul Sito della UTE fra i documenti
del corso 2020-21 della stessa docente”.
C532-COUNSELING FILOSOFICO – Dr.ssa R.PIERIN
La filosofia che si prende cura dell’essere umano e della sua esistenza. Momenti di vita e di relazione
Docente: Dr.ssa Rosella PIERIN
Professional Counselor PsicoFilosofico, Specialista in Pedagogia Giuridica/ Mediatrice familiare, Formatore Supervisore per operatori impegnati nella relazione d’aiuto in ambito oncologico e in centri antiviolenza.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
GIOVEDÌ dalle 14:30
alle 15:30
NOVEMBRE 6 – 13 – 20 – 27 DICEMBRE 4 – 11 – 18
Argomenti e descrizione del corso:
Benessere emotivo relazionale
Le relazioni: ascolto, empatia, fiducia, rispetto dell’unicità, pensiero non giudicante.
Educazione alla relazione
Dall’infanzia all’adolescenza: ricerca e riflessione sui comportamenti educativi. Dinamiche, difficoltà e risorse.
C533-WEB, INFORMAZIONE E OPINIONE PUBBLICA – Prof.ssa L.PROVEZZA
L’epoca della post-verità e la società della vergogna
Docente: Docente: Prof.ssa Lia PROVEZZA
Docente di storia e filosofia presso il liceo scientifico Russell di Garbagnate Milanese e presso l’Istituto Carlo Emilio Gadda di Paderno Dugnano.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
VENERDÌ dalle 14:30
alle 15:30
NOVEMBRE 7 – 14 – 21 – 28 DICEMBRE 5
Argomenti e descrizione del corso:
“Dando alle persone il potere della condivisione, stiamo rendendo il mondo più trasparente.” Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook
I social sono stati salutati come liberatori di creatività, permettendo a molti di elaborare contenuti, di partecipare, discutere e diventare attori nel mondo della comunicazione e non più passivi fruitori dell’informazione; il web è stato definito anche democratico e inclusivo, permettendo a tutti di partecipare all’interazione politica facendo la differenza. Non sembra che le aspettative e le promesse si siano sempre realizzate pienamente: l’opinione pubblica oggi sul web è troppo spesso influenzata da notizie ed argomentazioni caratterizzate da un forte appello all’emotività, basate su credenze diffuse e non su fatti verificati distorcendo l’informazione e la verità, producendo una subcultura di disinformazione moralmente, culturalmente e politicamente pericolosa. Inoltre i social vengono accusati di procurare assuefazione allontanando gli utenti, soprattutto i più giovani, dalla realtà; emergono interazioni morbose, violente e malvagie di umiliazione pubblica; circolano riprese e immagini vergognose, giochi devianti e informazioni truffaldine. Il web veicola di tutto, dalla propaganda terroristica alla condivisione di cultura e seria informazione: il web è un giano bifronte.
Come la tecnologia sta cambiando il modo del comune sentire e quali le responsabilità di questi cambiamenti? È possibile un uso più etico del web?
C534-LA LETTERATURA SATIRICA DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI – Prof. C.RUSSO
Il corso offre un excursus storico- letterario nel romanzo satirico con particolare attenzione a J. Swift
Docente: Prof. Cataldo RUSSO
Laureato in Lingue e Letterature Straniere. Ha insegnato in scuole superiori di secondo grado e ricoperto il ruolo di Dirigente Scolastico. È scrittore, poeta e drammaturgo: ha pubblicato numerosi romanzi di narrativa.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
MARTEDÌ dalle 14:30
alle 16:00
NOVEMBRE 4 – 11 – 18 – 25 DICEMBRE 2 – 9
Argomenti e descrizione del corso:
- La satira: che cos’è, a cosa serve, chi vi fa ricorso
- L’origine della satira
- La satira nel mondo latino
- Il Seicento il secolo d’oro della satira
- Alcuni grandi autori di satira: Esopo, La Fontaine, Cervantes,
Swift, Orwell - Lettura e commento di alcune parti dei Viaggi di Gulliver e della Fattoria degli animali di Orwell
Il corso viene svolto mediante dispense che saranno fornite dal docente.
C535-MOSTRI E DEMONI NELL’INFERNO DANTESCO – Prof.ssa C.BANFI
Tradizione e innovazione tra mondo classico e cristianesimo
Docente: Prof.ssa Claudia BANFI
Laureata in Lettere Classiche, docente di scuole secondarie di primo e secondo grado. Competente in letteratura greca, latina e italiana. Appassionata di storia e di mitologia.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
MARTEDÌ dalle 14:30
alle 15:30
GENNAIO 13 – 20 – 27 FEBBRAIO 3 – 10 – 17 – 24
MARZO 3 – 10 – 17 – 24 – 31
APRILE 14 – 21 – 28
Argomenti e descrizione del corso:
Presentazione del personaggio diabolico mostro o animale nella letteratura latina e greca, lettura parafrasi e commento del testo dantesco.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 8 iscritti.
C536-LA BELLA ÉPOQUE-IL FASCINO DI PARIGI CENTRO DELL’ARTE (+V) – Prof.ssa L.GOFFI
Docente: Prof.ssa Lia GOFFI
Docente di Educazione Artistica della scuola secondaria di primo grado. Appassionata di arte, ha svolto e svolge numerose collaborazioni con enti e associazioni. Ex Assessore alle politiche educative nel Comune di Garbagnate. Attualmente Presidente dell’Associazione Scuola uguale Solidarietà.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
VENERDÌ dalle 16:30
alle 18:00
* anche in VIDEOCONFERENZA GENNAIO 16 – 30
FEBBRAIO 13 – 27
Argomenti e descrizione del corso:
- Dopo gli Impressionisti. L’atmosfera e gli anni della Bella Époque. Montmartre e Montparnasse
- Picasso e Matisse e altri. Storie di incontri e amicizia.
- La Scuola di Parigi: Modigliani – Chagall – Soutine
- Italiens de Paris: Boldini – De Nittis – Mancini
Belle Époque, “epoca bella”. Fu così, che vennero definiti quegli anni, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento in Europa. Un lungo periodo di pace, che permetteva, per questo, di guardare al futuro con un rinnovato ottimismo. Parigi fu il centro europeo, dove fiorì l’arte, la cultura, la scienza, la tecnologia e lo spettacolo. La Belle Époque fu sinonimo di grande creatività e di sviluppo delle arti. Parigi fu riconosciuta universalmente come il “luogo dove tutto era possibile” e dove gli artisti avevano la possibilità di esprimersi con forme e linguaggi innovativi, come avvenne.
C537-RIDERE … È UNA COSA SERIA! (+V) – Dr.ssa G.VILLA
Docente: Dr.ssa Gabriella VILLA
Laureata in Lettere Moderne, è stata insegnante presso una Scuola Superiore di secondo grado. È appassionata raccoglitrice di biografie e amante della mitologia greca latina.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
MARTEDÌ dalle 15:45
alle 16:45
* anche in VIDEOCONFERENZA FEBBRAIO 24
MARZO 3 – 10 – 17 -24
Argomenti e descrizione del corso:
Umorismo, ironia e satira nei personaggi di alcune opere della Letteratura Italiana.
Una serie di letture suggerite come “pronto soccorso” per scrollarsi con una risata liberatoria la tensione accumulata.
A titolo di esempio:
- Il menagramo Chiarchiaro di Pirandello
- Giamburrasca di Bertelli
- Chichibio di Boccaccio
- Fra’ Timoteo di Machiavelli
- Bertoldo di G. C. Croce…
C540-BURRACO PER PRINCIPIANTI – Sig.ra S.BETTONI
Docenti: Sig.ra Santalucia BETTONI
Sig. Patrizio CANEVAGHI
Anno 2025/26 – Sede Novate
MARTEDÌ dalle 15:00
alle 17:00
GENNAIO 13 – 20 – 27 FEBBRAIO 3 – 10 – 17
Argomenti e descrizione del corso:
- Preparazione: fondamentali e fasi del gioco.
- Svolgimento: i burrachi, punteggi negativi e positivi, le matte e le pinelle, il pozzetto, come si gioca, aperture, medio gioco, conclusioni.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 8 iscritti e massimo 16, che possano assicurare una presenza costante.
C541-ILLUSIONISMO – Sig. M.MILANESI
Docente: Sig. Marco MILANESI
Diplomato in giornalismo – Presidente delegazione Lombarda club magico Italiano – Membro Magic Circle Londra – Inserito nel Book of masters of magic.
Anno 2025/26 – Sede Novate
GIOVEDÌ dalle 15:00
alle 17:00
NOVEMBRE 6 – 13 – 20 – 27 DICEMBRE 4 – 11 – 18
GENNAIO 8 – 15 – 22 – 29
FEBBRAIO 5
Argomenti e descrizione del corso:
- Storia dell’illusionismo
- Illusione ottica e cervello
- L’arte prestidigitatoria e le relative branche
- Esercitazioni pratiche
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C542-LA BICICLETTA CHE PASSIONE – Prof. G.MAGNANI
Le biciclette moderne, il motore umano e il cibo che diventa forza ed energia, i watt che diventano velocità in piano e in salita
Docente: Prof. Gianantonio MAGNANI
Professore Onorario del Politecnico di Milano, già Ordinario di Automatica e Robotica. Appassionato ciclista da tempo studia sistematicamente la dinamica della bicicletta in collaborazione con altre Università internazionali e costruttori nazionali come Ernesto Colnago.
In collaborazione con ciclisti del PEDALE BOLLATESE
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 17:00
alle 17:50
GENNAIO 9 – 16 – 23 FEBBRAIO 6 – 13
Argomenti e descrizione del corso:
La bicicletta è molto più di un semplice mezzo di trasporto: è un perfetto connubio tra tecnologia, biomeccanica e alimentazione. Questo corso divulgativo esplora il mondo delle biciclette moderne, dalle loro innovazioni tecniche ai materiali che ne migliorano prestazioni e comfort. Scopriremo il corpo umano come motore, analizzando il processo che trasforma il cibo in energia, permettendoci di spingere sui pedali con forza e resistenza e vedremo le moderne strategie nutrizionali per ottimizzare la performance ciclistica. Approfondiremo inoltre la relazione tra forza, energia, potenza (i watt) e movimento, osservando, con esempi numerici, come la velocità varia su percorsi pianeggianti e in salita, e come la fisica e la tecnica influiscano sulla performance ciclistica. Un viaggio affascinante tra scienza, sport e passione per le due ruote!
Prerequisiti: Interesse per un approccio tecnico-scientifico sugli argomenti del corso.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C543-STORIA DEL GRUPPO MUSICALE THE BEATLES (+V) – Sig. CHECCHETTI
THE BEATLES e la musica cambia
Docente: Sig. Maurizio ROSSI detto CECCHETTI
Titolo di studio Medie Superiori. Bancario per 40 anni. Appassionato
di musica (Beatles in primis).
Anno 2025/26 – Sede Novate
GIOVEDÌ dalle 15:00
alle 16:00
* anche in VIDEOCONFERENZA MARZO 5 – 12 – 19 – 26
APRILE 9
Argomenti e descrizione del corso:
- Breve cenno della musica Ante Beatles
- Storia della nascita del Gruppo
- Gli anni della Beatlesmania
- Il ritiro dalle esibizioni pubbliche
- La discografia, i film, la fotografia e l’arte
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 8 iscritti.
C544-L’ECONOMIA DELLA MENTE – Dr. G.PIETRANTONIO
Le distorsioni cognitive che influenzano le nostre decisioni e le strategie per combatterle
Docente: Dr. Gaetano PIETRANTONIO
Laurea in Economia e Commercio. Esperienza lavorativa nel settore bancario, prevalentemente in ambito Organizzazione e Formazione.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 15:00
alle 16:00
NOVEMBRE 7 – 14 – 21 – 28 DICEMBRE 5
Argomenti e descrizione del corso:
Quando si sceglie una serie tv oppure lo sport da praticare, quando si fa la spesa, così come quando si investe o si risparmia, la razionalità non è la sola a guidare le nostre decisioni. Anche le emozioni e l’istinto hanno un ruolo fondamentale nelle scelte che si fanno ogni giorno.
Ci introdurremo in quella branca dell’economia che considera le persone come esseri umani soggetti a emozioni e impulsività, influenzati dall’ambiente e dalle circostanze e perciò soggetti ad una certa dose di irrazionalità nel processo decisionale. Gli individui tendono così a prendere decisioni sbagliate o avventate, anche dove appare chiaro che esistono opzioni migliori.
- Psicologia delle decisioni in condizioni di rischio
- Le principali distorsioni ed errori nei giudizi
- Le insidie del “pantano”
- L’architettura delle scelte
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C545-LABORATORIO PER LA COSTRUZIONE DI UN PRESEPE – Sig. M.MAURI
Costruzione di un presepe stile popolare dentro a una cassettina per 1 o 2 bottiglie di vino
Docente: Sig. Maurizio MAURI
Da oltre 10 anni viene presentato questo corso, derivato da un hobby personale scaturito partecipando a un corso sul tema, presentato dalla Federazione Oratori Milanesi. L’interesse suscitato dai partecipanti ai vari corsi ha fatto nascere un gruppetto che si è impegnato per la costruzione di un grande presepe ambientato nella vecchia Novate e che è stato esposto per tre anni presso il Gesiö, suscitando vivo apprezzamento nella cittadinanza.
Anno 2025/26 – Sede Novate
MARTEDÌ dalle 15:00
alle 16:00
NOVEMBRE 4 (incontro introduttivo per la presentazione del corso) VENERDÌ dalle 15:00
alle 17:50
NOVEMBRE 7 – 14 – 21 – 28 DICEMBRE 5
Argomenti e descrizione del corso:
Costruzione di un presepe stile popolare su modello presentato dal docente, utilizzando una cassettina di legno per una o due bottiglie di vino che il corsista dovrà procurarsi personalmente.
P.S. il docente ne ha a disposizione un numero limitato per chi avesse difficoltà nel procurarsela.
Materiale a carico dei partecipanti: taglierino, matita, righello, pistola per colla a caldo, vinavil e pennelli piccolo e grande.
Inoltre, è previsto un piccolo contributo economico per il materiale che verrà fornito dal docente.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 4 iscritti, massimo 8.
C546-TORSOLO DI MELA – Sig.ra E.FONTÒ
Tecnica di patchwork a mano
Docente: Sig.ra Enrica FONTÒ
Corsi internazionali con maestri di Patchwork. Ha esposto propri lavori in mostre europee.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 15:00
alle 17:30
GENNAIO 16 – 23 – 30
Argomenti e descrizione del corso:
Impariamo questa tecnica a forme curve a mano e creeremo un cuscino.
Aperto a tutti coloro che desiderano apprendere e praticare la tecnica della cucitura a mano.
Richiesto materiale per cucire a mano (aghi, filo e forbici), colla a stick, due stoffe di cotone con colori contrastanti (no righe) di 40×40 cm circa.
C547-CUSCINO CON FIGURA A STELLA – Sig.ra E.FONTÒ
Tecnica di paper-piercing. Livello avanzato
Docente: Sig.ra Enrica FONTÒ
Corsi internazionali con maestri di Patchwork. Ha esposto propri lavori in mostre europee.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 15:00
alle 17:30
FEBBRAIO 6 – 13 – 27 MARZO 6
Argomenti e descrizione del corso:
Impareremo questa tecnica per creare una stella.
Il corso è riservato alle persone che hanno frequentato il corso UTE di patchwork avanzato nel 2024-2025
Materiale richiesto:
Piano di taglio, rotella, squadra, righello piatto, spilli, filo in tinta, 50 cm stoffa bianca, 50 cm per la stella (non a righe).
C548-LA CHIMICA IN CUCINA – PARTE SECONDA (+V) – Dr.ssa N.CELLERINO
Continua il viaggio tra i sensi, gli alimenti e le loro trasformazioni
Docente: Dr.ssa Neva CELLERINO
Laurea in Biologia. Master Universitario di primo e secondo livello presso l’Università degli Studi Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze e Torino.
Anno 2025/26 – Sede Novate
GIOVEDÌ dalle 15:30
alle 17:00
* anche in VIDEOCONFERENZA NOVEMBRE 6 – 20
DICEMBRE 4 – 18
GENNAIO 8
Argomenti e descrizione del corso:
Il corso prosegue idealmente le tematiche affrontate nell’edizione del precedente Anno Accademico, ma si accolgono volentieri nuovi partecipanti interessati. Lo scopo del corso è quello di unire tradizione e innovazione per gustare cibi salutari ma gustosi, sapendo che cosa si mette nel piatto.
Si affronteranno le trasformazioni culinarie e i fenomeni della gastronomia in generale. Si sperimenteranno tecniche diverse, dal temperaggio del cioccolato, alla chiarificazione, all’uso del sifone; l’utilizzo della maltodestrina, della carragenina, dell’agar-agar. Non solo trucchi, spiegazioni e ricette, ma anche come rendere moderno e più leggero un piatto tradizionale, ragionando su abbinamenti, finiture e impiattamento.
NON è richiesta la partecipazione al corso 2024-25, né saranno richieste competenze di chimica pregresse.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 8 iscritti.
C549-ALLA SCOPERTA DEL SE’ CORPOREO – Sig.ra C. DI STEFANO
Classi di esercizi di Bioenergetica di A. Lowen per mantenersi in buona salute psicofisica, rilasciare lo stress e ritrovare vitalità e piacere
Docente: Sig.ra Cristina DI STEFANO
Professional Counselor a indirizzo Bioenergetico e gestaltico iscritta ad AssoCounseling. Docente di anatomia e formazione delle strutture caratteriali in Bioenergetica presso alcune scuole di Counseling a Mediazione Corporea Consapevole. Svolge l’attività nel suo studio a Milano
Anno 2025/26 – Presso Casa Testori – Novate
MERCOLEDÌ dalle 15:00
alle 16:30
FEBBRAIO 4 – 11 – 18 – 25 MARZO 4 – 11 – 18 – 25
APRILE 1 – 8
Argomenti e descrizione del corso:
La Bioenergetica è una disciplina psico-corporea messa a punto da Alexander Lowen (1910-2008), medico e psicoterapeuta americano. È una tecnica adatta a tutti, utilizzabile anche fuori dall’ambito psicoterapeutico nella forma di esperienze corporee antistress, come prevenzione e promozione della salute e del benessere psico-corporeo, attraverso l’uso consapevole del movimento e della respirazione.
Scopo della Classe di Esperienze bioenergetiche è in particolare quello di facilitare una maggiore consapevolezza del proprio corpo e liberare le tensioni muscolari croniche, che emergono a contatto con gli stress quotidiani. Lavorare in modo graduale sul movimento e sulla respirazione consente all’energia intrappolata nel corpo di fluire in modo più libero: in tal modo si ottiene un senso di maggiore vitalità, si accresce la capacità di sentire piacere, la mobilità e il benessere sia a livello corporeo sia emozionale.
Materiale richiesto: tappetino da yoga e abbigliamento comodo
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 8 iscritti, massimo 14.
Il Corso si terrà a CASA TESTORI
Largo Angelo Testori, 13 (Novate Milanese)
(all’angolo fra via Piave e via Dante)
C550-PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ONLINE, NON SOLO CARTE E BOLLI – Dr. M.STEFANONI
Pubblica Amministrazione online – al servizio del cittadino
Docente: Dr. Massimo STEFANONI
Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, in particolare negli Stati Uniti e in Francia.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 15:00
alle 16:20
NOVEMBRE 7 – 14 – 21 – 28
Argomenti e descrizione del corso:
Questo corso si rivolge a tutti coloro che desiderano acquisire e utilizzare semplicemente e al meglio le numerose potenzialità che la Pubblica Amministrazione rende disponibile in Internet.
Il tutto in modo indipendente dal dispositivo utilizzato: PC, Smartphone, Tablet.
Argomenti del corso:
- SPID
- Come ottenerlo semplicemente
- Accesso ai siti della P.A. utilizzando SPID
- Carta di Identità Elettronica
- App CieID
- Accesso ai siti della P.A. utilizzando CieID
- I servizi della Pubblica Amministrazione
- Servizio Sanitario Nazionale Online – Fascicolo Sanitario Elettronico
- INPS online
- Agenzia delle Entrate – Dichiarazione Precompilata ed altro
- Richiesta di certificati online – ANPR
- Pagamenti alla P.A. – pagoPA
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C551-IMPARA A OTTIMIZZARE FOTO E DATI IN MODO SEMPLICE – Dr. M.STEFANONI
Compressione senza stress
Docente: Dr. Massimo STEFANONI
Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, in particolare negli Stati Uniti e in Francia.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 16:30
alle 17:50
NOVEMBRE 7 – 14 – 21 – 28
Argomenti e descrizione del corso:
Questo corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati a gestire le informazioni in modalità compressa (oltre che per ridurre lo spazio utilizzato, anche per inviare ad esempio via mail una intera cartella mantenendo la struttura ad albero) e gestire le immagini da condividere in modo rapido e snello.
Questa metodologia si applica fortemente in ambito PC, si vedrà anche in ambito SmartPhone e Tablet.
Argomenti del corso:
- Compressione dei dati
- Compressione lossless
- Compressione lossy
- Quale compressione per quali dati?
- Ridurre il peso delle immagini
- Cosa fa WhatsApp?
- Il prodotto gratuito Fotosizer
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C552-INFO E DRITTE VARIE A 360°, TUTTO SEMPRE GRATUITAMENTE! – Dr. M.STEFANONI
Traduttore automatico, gestione semplice di file grafici, conversione formati online, gestione e completamento PDF, gestione semplice dei video … gratuitamente
Docente: Dr. Massimo STEFANONI
Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, in particolare negli Stati Uniti e in Francia.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 15:00
alle 16:20
DICEMBRE 5 – 12 – 19 GENNAIO 16
Argomenti e descrizione del corso:
Questo corso tratta alcuni argomenti “variegati” che possono essere di aiuto sia in ambito PC Windows che in generale in ambito Internet, il tutto gratuitamente.
Questa metodologia si applica fortemente in ambito PC, si vedrà anche in ambito SmartPhone e Tablet.
Argomenti del corso:
- Win 8/10/11 Classic Start Menu
- Traduttore automatico (sia PC che SmartPhone/Tablet) con anche dizionari offline
- Gestione semplice di file grafici
- Conversione formati online gratuitamente: da video ad audio, ritagliare una traccia sonora, OCR, gestione file PDF (con anche compilazione e inserimento firma grafica) e gestione semplice
di file video
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C553-I CLOUD, SITI WEB E BLOG, CONDIVIDERE FACILMENTE FILE – Dr. M.STEFANONI
Le nuvole informatiche (Cloud), i Blog, come condividere facilmente file con i Blog e i Cloud con totale controllo e discussione su uso dei Cloud per il backup dei dati
Docente: Dr. Massimo STEFANONI
Laurea in Fisica Cibernetica, ha lavorato in società internazionali in ambiti tecnici e dirigenziali, in particolare negli Stati Uniti e in Francia.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 16:30
alle 17:50
DICEMBRE 5 – 12 – 19 GENNAIO 16
Argomenti e descrizione del corso:
Questo corso si rivolge a tutti coloro interessati a utilizzare degli spazi per condividere facilmente sul WEB file anche di notevoli dimensioni, il tutto gratuitamente e con un totale controllo. Molto interessante specialmente per quei dispositivi che non hanno una memoria locale importante, come SmartPhone e Tablet.
Si tratteranno le “nuvole informatiche” gratuite, e una di queste con anche un ambiente di crittografia per una totale sicurezza, e l’ambito dei blog, sia pubblici che privati, potendo anche godere di numerosi “contributi” online.
Ambito molto interessante per PC, SmartPhone e Tablet.
Argomenti delle lezioni:
- Le differenti “nuvole informatiche”
- Siti Web e blog: quali sono (se ci sono) differenze?
- Le diverse metodologie per la condivisione dei file
- Utilizzo dei Cloud come backup dei dati? Discussione
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C554-WE SPEAK ENGLISH TOGETHER – Dr.ssa N.CELLERINO
Empower the oral conversation skills
Docente: Dr.ssa Neva CELLERINO
Diploma di Interprete Lingua Inglese Berlitz School – First Certificate (FCE) C1 Advanced – Esperienze nel Content and Language Integrated Learning (CLIL) – Approfondimento dell’uso della lingua inglese per dirigenti scolastici
Anno 2025/26 – Sede Novate
MARTEDÌ dalle 15:30
alle 17:00
NOVEMBRE 11 – 18 – 25 DICEMBRE 2 – 9 – 16
GENNAIO 13 – 27
FEBBRAIO 3 – 17 – 24
MARZO 3 – 17 – 31
APRILE 14 – 21- 28
MAGGIO 5 – 12 – 19
Argomenti e descrizione del corso:
- Per favorire la discussione di gruppo saranno proposte letture e comprensione di testi diversi.
- Potrà essere utilizzata la visione di brevi filmati, relativi all’attualità e a temi culturali.
La docente effettuerà un test di ingresso per verificare il livello di conoscenza della lingua.
Ne saranno esenti coloro che lo scorso anno hanno frequentato il corso del docente Paolo Carazzi.
Testi consigliati per partecipare al corso: Vocabolario e grammatica della lingua inglese di qualsiasi edizione.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti, massimo 15.
C555-LINGUA FRANCESE “EXPRESSION ORALE” – Sig.ra J.MOIOLI
Ateliers thématiques de conversation en langue francaise
Docente: Sig.ra Jeanine MOIOLI
Di madre lingua francese, è diplomata con Brevet d’Etudes Secondaires all’Academie de Paris. Iscritta all’Institut Français di Milano. Condivide esperienze di vita vissuta e di viaggi in Francia.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 15:00
alle 17:00
NOVEMBRE 7 – 14 – 21 – 28 DICEMBRE 5 – 12 – 19
GENNAIO 9 – 16 – 23 – 30
FEBBRAIO 6 – 13 – 27
MARZO 6 – 13 – 20 – 27
APRILE 10 – 17
Argomenti e descrizione del corso:
Il corso è rivolto a chi desidera praticare la conversazione per mantenere e migliorare le proprie capacità di comunicazione in lingua.
L’incontro propone:
- “Un Tour de France au coeur des Régions”
per conoscere meglio il patrimonio naturale, culturale, savoir-faire artigianali, feste e tradizioni, gastronomia (prodotti del territorio – piatti tipici di ogni regione) - “Des balades dans Paris à la découverte de la capitale”
Sono previsti video con “reportages” ed ascolto CD.
Verranno distribuite fotocopie e schede di comprensione degli argomenti selezionati.
C556-LINGUA TEDESCO livello 3 – Ing. G.MARCHINI
Docente: Ing. Gabriele MARCHINI
Laureato in Ingegneria Elettronica. Dopo una trentennale esperienza dirigenziale nell’industria, da pensionato si è dedicato alle lingue straniere e alla relativa didattica.
Anno 2025/26 – Sede Novate
GIOVEDÌ dalle 16:00
alle 17:00
NOVEMBRE 6 – 13 – 20 – 27 DICEMBRE 4 – 11 – 18
GENNAIO 8 – 15 – 22 – 29
FEBBRAIO 5 – 12 – 26
MARZO 5 – 12 – 19 – 26
APRILE 9 – 16
Argomenti e descrizione del corso:
- Informazioni su avvenimenti e attività di vita quotidiana
- La città: negozi, strade, informazioni locali, vie di comunicazione
- Esprimere richieste e desideri
- Indicazioni geografiche e locali
- Date e tempi
Testi consigliati per partecipare al corso come nel 2024-2025:
- Themen Aktuell – Kursbuch I ed. Hueber
- Themen Aktuell – Arbeitsbuch I ed. Hueber
C557-LINGUA INGLESE livello 4 – Ing. G.MARCHINI
Docente: Ing. Gabriele MARCHINI
Laureato in Ingegneria Elettronica. Dopo una trentennale esperienza dirigenziale nell’industria, da pensionato si è dedicato alle lingue straniere e alla relativa didattica.
Anno 2025/26 – Sede Novate
GIOVEDÌ dalle 15:00
alle 16:00
NOVEMBRE 6 – 13 – 20 – 27 DICEMBRE 4 – 11 – 18
GENNAIO 8 – 15 – 22 – 29
FEBBRAIO 5 – 12 – 26
MARZO 5 – 12 – 19 – 26
APRILE 9 – 16
Argomenti e descrizione del corso:
Apprendimento del vocabolario per i diversi aspetti della vita quotidiana relativamente a Scuola e cultura, Spettacoli, Industria e lavoro, Famiglia e relazioni, Natura e ambiente. Approfondimento della struttura grammaticale e sintattica della lingua.
Testi consigliati recuperabili sul sito della U.T.E.
fra i “Documenti Corsi 2025-26”:
– New Headway 3rd edition elementary Unit 7-8
– New Headway 3rd edition elementary Unit 9-10
– New Headway 3rd edition elementary Unit 11-12
C558-LINGUA LATINA corso base – Prof. F.ROVERI
Docente: Prof. Franco ROVERI
Laurea in Lettere Moderne. Insegnamento di italiano e latino nelle scuole superiori di secondo grado.
Anno 2025/26 – Sede Novate
MARTEDÌ dalle 15:00
alle 16:30
NOVEMBRE 4 – 11 – 18 – 25 DICEMBRE 2 – 9 – 16
GENNAIO 13 – 20 – 27
FEBBRAIO 3 – 10 – 17 – 24
MARZO 3 – 10 – 17 – 24 – 31
APRILE 14
Argomenti e descrizione del corso:
Ripasso dei principali elementi di analisi logica. L’alfabeto e la pronuncia. Il sistema della declinazione. Le cinque declinazioni dei sostantivi. Il verbo essere e il predicato nominale. Le due classi degli aggettivi. Le quattro coniugazioni dei verbi. I modi indicativo, imperativo, congiuntivo, infinito e participio nella forma attiva. I pronomi personali, dimostrativi, possessivi e relativi. I principali complementi. Le proposizioni finali. Il cum narrativo. L’uso del vocabolario. Il metodo di traduzione dal latino. Espressioni latine nella lingua italiana. Spunti di etimologia.
Richiesta una discreta conoscenza della grammatica italiana, in particolare dell’analisi logica.
Dispensa fornita dal docente del costo di 10 euro circa.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti, massimo 10.
C559-LINGUA LATINA corso avanzato – Prof. F.ROVERI
Docente: Prof. Franco ROVERI
Laurea in Lettere Moderne. Insegnamento di italiano e latino nelle scuole superiori di secondo grado.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 15:00
alle 16:30
NOVEMBRE 7 – 14 – 21 – 28 DICEMBRE 5 – 12 – 19
GENNAIO 9 – 16 – 23 – 30
FEBBRAIO 6 – 13 – 27
MARZO 6 – 13 – 20 – 27
APRILE 10 – 17
Argomenti e descrizione del corso:
Ripasso del programma del livello base. Ripasso dei fondamentali di analisi del periodo. La finale. La infinitiva. La temporale e la causale. Il cum narrativo. I participi. L’ablativo assoluto. L’uso di impero e iubeo. I pronomi relativi, interrogativi e indefiniti. L’interrogativa indiretta. Il comparativo e il superlativo degli aggettivi. I numerali. La coniugazione passiva dei verbi. Il gerundio e il gerundivo. La perifrastica attiva e passiva. I verbi deponenti. Traduzione di alcuni documenti d’autore. Espressioni latine nella lingua italiana. Spunti di etimologia.
Prerequisiti:
Acquisizione programma livello base. Per chi non ha frequentato il corso base, un breve test con il docente, prima dell’inizio delle lezioni, stabilirà l’adeguato livello di conoscenza della lingua e l’idoneità a frequentare il corso.
Dispensa fornita dal docente del costo di 10 euro circa.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 4 iscritti.
C560-LINGUA LATINA-IL PIACERE DELLA TRADUZIONE – Prof. F.ROVERI
Sintassi della frase semplice; sintassi del periodo, sintassi dei casi
Docente: Prof. Franco ROVERI
Laurea in Lettere Moderne. Insegnamento di italiano e latino nelle scuole superiori di secondo grado.
Anno 2025/26 – Sede Novate
GIOVEDÌ dalle 15:00
alle 16:30
NOVEMBRE 6 – 13 – 20 – 27 DICEMBRE 4 – 11 – 18
GENNAIO 8 – 15 – 22 – 29
FEBBRAIO 5 – 12 – 26
MARZO 5 – 12 – 19 – 26
APRILE 9 – 16
Argomenti e descrizione del corso:
Ripasso di argomenti fondamentali trattati nei corsi U.T.E. degli scorsi anni, in particolare: i participi, l’ablativo assoluto, la perifrastica attiva e passiva, il gerundio e il gerundivo. Ripasso della sintassi del periodo. Ripresa e consolidamento della sintassi dei casi. Versioni mirate, di difficoltà progressiva, con traduzione di passi d’autore, in particolare di Cesare, Cicerone, Livio e Seneca. Momenti di analisi critica contenutistica dei testi proposti. Spunti di etimologia.
Corso riservato a chi ha frequentato il corso avanzato nell’anno 2024-2025.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti.
C561-FITOTERAPIA NELLE TERAPIE GINECOLOGICHE – Dr. G.CASTAGNOLA
Prevenzione e stili di vita. Epidemiologia per migliorare la qualità della vita
Docente: Dr. Giovanni CASTAGNOLA
Laurea in Medicina e Chirurgia, specializzazione in patologia della riproduzione umana. Esperienza all’Istituto dei Tumori di Milano.
Incarico di alta specialità in prevenzione dei tumori genitali femminili.
Anno 2025/26 – Sede Novate
GIOVEDÌ dalle 15:30
alle 17:00
GENNAIO 15 – 22 – 29
Argomenti e descrizione del corso:
Viene proposta una riflessione che porti ad un superamento dell’idea di terapia alternativa e ad una valutazione della possibilità che, in ben determinate condizioni, non generalizzabili, la fitoterapia possa presentare dei vantaggi rispetto alla farmacologia di riferimento.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti.
C562-COME FARE PER STARE BENE O MEGLIO-PREVENZIONE (+V) – Dr.ssa E.TOSI
Prevenzione cardiologica a 360 gradi in questo nostro periodo della vita
Docente: Dr.ssa Elena Rosa Maria TOSI
Laureata in Medicina e Chirurgia, medico di base in pensione, Specialista in cardiologia.
Anno 2025/26 – Presso Casa Testori – Novate
MERCOLEDÌ dalle 16:15
alle 17:15
* anche in VIDEOCONFERENZA NOVEMBRE 5 – 12 – 19 – 26
DICEMBRE 3
Argomenti e descrizione del corso:
PREVENZIONE: Consiste nell’adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre all’origine l’insorgenza e lo sviluppo di una patologia o di un evento sfavorevole.
Tre i tipi di prevenzione accessibili a tutti:
- primaria, per evitare per quanto possibile l’insorgere della malattia
- secondaria, per la diagnosi precoce di una malattia già in corso
- terziaria, per ridurre la probabilità di recidive
Il Corso si terrà a CASA TESTORI
Largo Angelo Testori, 13 (Novate Milanese)
(all’angolo fra via Piave e via Dante)
C563-SCUOLA DI BONSAI – Sig. G.A.BIGARELLA
Docente: Sig. Gian Attilio BIGARELLA
Bonsaista da oltre 45 anni con collezione personale composta da oltre 100 esemplari. Diplomato alla Università del Bonsai nel 2011.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 15:00
alle 17:50
FEBBRAIO 6 – 27 MARZO 13 – 20 – 27
APRILE 10
Argomenti e descrizione del corso:
Introduzione al bonsai, rinvaso, potatura, tecniche speciali, filatura.
Saranno fornite direttamente dal Docente ai partecipanti piantine ed altri materiali per le attività pratiche.
Agli iscritti verrà richiesto un contributo spese nell’ordine di
€ 20-30. Durante la prima lezione il Docente indicherà ai nuovi iscritti di quali attrezzature si dovranno dotare.
A fine corso visita al Crespi Bonsai Museum di Parabiago.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti, massimo 12.
C564-IL PIANETA AZZURRO (+V) – Dr.ssa N.CELLERINO
La Terra… una realtà in continua evoluzione
Docente: Dr.ssa Neva CELLERINO
Laurea in Biologia. Master Universitario di primo e secondo livello presso l’Università degli Studi Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze e Torino.
Anno 2025/26 – Sede Novate
GIOVEDÌ dalle 15:30
alle 17:00
* anche in VIDEOCONFERENZA GENNAIO 22
FEBBRAIO 12 – 26
MARZO 12 – 26
APRILE 9
Argomenti e descrizione del corso:
Nuove scoperte e sviluppi tecnologici stanno rivoluzionando la comprensione della vita sulla Terra e delle connessioni tra ecosistemi, quindi nel corso si cercherà di approcciare alcuni temi di attualità scientifica e di rispondere ad alcune domande.
Agenda 2030, obiettivi per lo sviluppo sostenibile – Impronta ecologica e capacità biologica – Come preservare l’idrosfera marina, che copre circa il 71% della superficie terrestre e comprende il 96% dell’acqua disponibile sulla Terra – I vulcani e la loro importanza nell’evoluzione del pianeta – Perché l’epoca in cui viviamo è chiamata Antropocene? – Gli adattamenti del corpo dell’Uomo e di altre specie – Le dipendenze nell’era digitale – L’intelligenza artificiale – Perché le microplastiche sono pericolose? – Che cos’è il clima e quali fenomeni lo influenzano? – Quali sono le evidenze del riscaldamento globale? – Perché l’allevamento degli animali influisce sul clima? – Qual è l’impatto ambientale degli alimenti?
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 10 iscritti.
C565-L’ANALISI DELLA SCRITTURA – Dr.ssa A.VALLI
Laboratorio di analisi delle grafie
Docente: Dr.ssa Antonella VALLI
Docente presso scuole primarie. Perito grafologo, pedagogista iscritta all’albo professionisti.
Anno 2025/26 – Sede Novate
MARTEDÌ dalle 15:00
alle 16:30
FEBBRAIO 3 – 10 – 17 – 24
Argomenti e descrizione del corso:
Analisi di alcune grafie di personaggi famosi
Mettiamoci alla prova: lavoriamo insieme
Prerequisiti: al corso potranno iscriversi solo coloro che hanno seguito le lezioni di approfondimento nell’anno 2024/25.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti, massimo 15.
C566-LA VESPA CHE FECE IL LAVAGGIO DI CERVELLO AL BRUCO (+V) – Dr. G.REGIROLI
L’affascinate mondo dei parassiti… e dei loro parassiti!
Docente: Dr. Giovanni REGIROLI
Laurea in Biologia. Carriera trentennale in agricoltura, principalmente nella difesa delle piante dai parassiti e nella qualità dei prodotti ortofrutticoli.
Anno 2025/26 – Sede Novate
MARTEDÌ dalle 15:00
alle 16:00
* anche in VIDEOCONFERENZA MARZO 3 – 10 – 17
+ uscita in maggio
Argomenti e descrizione del corso:
Il mondo dei “parassiti” è affascinante: richiede un’altissima specializzazione e il perfetto sincronismo del parassita nei confronti del suo ospite, animale o vegetale che sia, in una continua evoluzione della difesa e del contrattacco… e con in più l’iper-specializzazione dei parassiti di altri parassiti! Un mondo affascinante sempre in movimento.
IL CORSO NON TRATTERA’ DI PARASSITOLOGIA UMANA.
Alcuni dei temi trattati: parassiti, parassitoidi, predatori. Caratteristiche, specializzazioni e iper-specializzazioni. La teoria del fenotipo diffuso. I parassiti delle piante che hanno segnato la storia.
I nuovi parassiti “alieni”. I parassiti delle piante e dei fiori che rallegrano i nostri parchi, giardini, balconi. La lotta biologica.
Suggerito il libro che dà il titolo al corso:
Matt Simon (2017) – La vespa che fece il lavaggio di cervello al bruco – Raffaello Cortina Ed.
Prevista una uscita in maggio in un’area verde da selezionare, per osservare i parassiti delle piante e parlare della lotta biologica dal vivo.
C567-CONOSCERE LA MENTE PER MIGLIORARE IL BENESSERE – Dr. M.MARONCELLI
L’evoluzione per trovare il meglio del sé ad ogni età
Dr. Massimo MARONCELLI
Laurea in fisioterapia, operante nell’ambito della salute e del benessere fisico. Mental Trainer-Mental Coach professionista e ipnotista nel campo del benessere.
Anno 2025/26 – Sede Novate
GIOVEDÌ dalle 15:00
alle 16:30
NOVEMBRE 6 – 13 – 20 – 27 DICEMBRE 4 – 11 – 18
GENNAIO 8 – 15
Argomenti e descrizione del corso:
Gli incontri offrono un percorso che offre, tra nozioni e parti pratiche, la possibilità di conoscere l’attività della nostra mente. Emozioni, memorie, ansie, stress accompagnano la nostra vita: conoscerli e conoscere tecniche come l’ipnosi per il benessere possono aiutare un cambiamento personale verso il benessere stesso.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti.
C568-GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI – Dr.ssa A.VALLI
Alla ricerca delle nostre emozioni
Docente: Dr.ssa Antonella VALLI
Docente presso scuole primarie. Perito grafologo, pedagogista iscritta all’albo professionisti.
Anno 2025/26 – Sede Novate
MARTEDÌ dalle 15:00
alle 16:00
MARZO 3 – 10 – 17- 24
Argomenti e descrizione del corso:
Come riconoscere le nostre emozioni: cosa ci accade nella mente e nel corpo davanti alle diverse situazioni vissute.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti, massimo 10.
C569-AGORÀ DELLA LETTURA (+V) – Prof.ssa M.VERGANI
Incontri, a cadenza mensile, con un autore e un libro scelto dai partecipanti tra una serie di proposte condivise
Docente: Prof.ssa Marzia VERGANI
Laureata in Filosofia – ha insegnato italiano e storia nelle scuole medie e poi nelle superiori.
Anno 2025/26 – Sede Novate
GIOVEDÌ dalle 15:00
alle 17:00
* anche in VIDEOCONFERENZA NOVEMBRE 13
DICEMBRE 11
GENNAIO 15
FEBBRAIO 12
MARZO 12
APRILE 16
MAGGIO 14
Argomenti e descrizione del corso:
Incontro con i diversi autori, di cui si analizzerà la biografia soprattutto in relazione all’opera presa in esame.
Si effettueranno collegamenti con l’epoca storica, le correnti letterarie e le tematiche ad esse collegate.
Soprattutto si scoprirà il piacere di analizzare il testo a più voci e attraverso modalità differenti, ma anche di condividere approcci e riflessioni.
Per il primo incontro è prevista la lettura “estiva” di Madame Bovary di Gustave Flaubert.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti.
C570-WEB, INFORMAZIONE E OPINIONE PUBBLICA (+V)- Prof.ssa Lia PROVEZZA
L’epoca della post-verità e la società della vergogna
Docente: Prof.ssa Lia PROVEZZA
Docente di storia e filosofia presso il liceo scientifico Russell di Garbagnate Milanese e presso l’Istituto Carlo Emilio Gadda di Paderno Dugnano.
Anno 2025/26 – Sede Novate
GIOVEDÌ dalle 16:30
alle 17:30
* anche in VIDEOCONFERENZA NOVEMBRE 6 – 13 – 20 – 27
DICEMBRE 4
Argomenti e descrizione del corso:
“Dando alle persone il potere della condivisione, stiamo rendendo il mondo più trasparente.” Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook
I social sono stati salutati come liberatori di creatività, permettendo a molti di elaborare contenuti, di partecipare, discutere e diventare attori nel mondo della comunicazione e non più passivi fruitori dell’informazione; il web è stato definito anche democratico e inclusivo, permettendo a tutti di partecipare all’interazione politica facendo la differenza. Non sembra che le aspettative e le promesse si siano sempre realizzate pienamente: l’opinione pubblica oggi sul web è troppo spesso influenzata da notizie ed argomentazioni caratterizzate da un forte appello all’emotività, basate su credenze diffuse e non su fatti verificati distorcendo l’informazione e la verità, producendo una subcultura di disinformazione moralmente, culturalmente e politicamente pericolosa. Inoltre i social vengono accusati di procurare assuefazione allontanando gli utenti, soprattutto i più giovani, dalla realtà; emergono interazioni morbose, violente e malvagie di umiliazione pubblica; circolano riprese e immagini vergognose, giochi devianti e informazioni truffaldine. Il web veicola di tutto, dalla propaganda terroristica alla condivisione di cultura e seria informazione: il web è un giano bifronte.
Come la tecnologia sta cambiando il modo del comune sentire e quali le responsabilità di questi cambiamenti? È possibile un uso più etico del web?
C571-LA STORIA DEI RE MAGI (+V) – Dr. A.TAGLIAFERRI
Quando l’arte custodisce fede, leggenda e tradizione
Docente: Dr. Adriano TAGLIAFERRI
Medico chirurgo. Appassionato studioso e narratore di Storia con approccio multidisciplinare, di musica lirica e sinfonica, e dello studio del pianoforte classico.
Anno 2025/26 – Sede Novate
MARTEDÌ dalle 15:00
alle 17:00
* anche in VIDEOCONFERENZA NOVEMBRE 4 – 11 – 18 – 25
Argomenti e descrizione del corso:
L’interesse per questi misteriosi personaggi è antichissimo e affonda le radici nelle origini della tradizione religiosa.
Dobbiamo al vangelo sinottico di Matteo il primo incontro con i Magi che dall’Oriente arrivarono a Gerusalemme durante il regno di Erode alla ricerca del neonato Re dei Giudei.
Un viaggio lunghissimo nella Storia del mondo, dove vicende e personaggi dell’Oriente e dell’Occidente si intrecciano e si confondono. Un racconto ove si mescola un antico sapere, astronomia, astrologia, divinazione, magia e realtà fanno della vicenda dei Magi un affascinante mistero.
Vivremo questo viaggio anche attraverso gli occhi di grandi pittori che hanno fatto della vicenda dei Magi un prestigioso soggetto.
A fine corso uscita a S. Eustorgio a Milano, la chiesa con le reliquie dei Re Magi.
C572-STORIA DELLE RELIGIONI 2 – Prof. S.GIUDICI
Per una visione ecumenica delle religioni
Docente: Prof. Simone GIUDICI
Laurea magistrale in Lettere Moderne. Docente di Lettere e Vicepreside presso l’I.C. Don Milani a Novate Milanese. Appassionato di letteratura, storia, teatro e cinema.
Referente di Educazione Civica ed ex docente di Religione.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 15:00
alle 16:00
NOVEMBRE 7 – 14 – 21 – 28 DICEMBRE 5
Argomenti e descrizione del corso:
Si affrontano i due grandi scismi del Cristianesimo che hanno portato all’origine del Cristianesimo ortodosso e protestante, inoltre si darà spazio ad alcune religioni orientali, come lo Shintoismo, e del continente americano, come Mormonismo, Santeria, ecc…
- Cristianesimo Ortodosso: il primo grande scisma
- Protestantesimo: le evoluzioni dopo la riforma di Lutero
- Anglicanesimo
- Shintoismo e religioni orientali
- Mormonismo
Non è necessario aver seguito il corso Storia delle Religioni 1 dell’a.a. 2024/2025
Il docente fornirà per tempo una dispensa digitale (non cartacea) con i materiali di supporto.
C573-VIAGGIO NELL’ARTE DEI PAESI ISLAMICI (+V) – Dr. U.CHENDI
Docente: Dr. Umberto CHENDI
Laureato in Beni Culturali, Tesi con argomento inerente l’Arte Islamica.
Appassionato di Storia, Arte e Letteratura.
Anno 2025/26 – Presso Casa Testori – Novate
MERCOLEDÌ dalle 15:00
alle 16:00
* anche in VIDEOCONFERENZA NOVEMBRE 12 – 19 – 26
DICEMBRE 3 – 10 – 17
Argomenti e descrizione del corso:
- Introduzione storico-religiosa all’Islam. Le prime realizzazioni architettoniche nel Medio Oriente
- L’architettura degli Omayyadi e degli Abbasidi – L’architettura in Egitto e nell’Africa del nord
- L’architettura islamica in Spagna
- Le prime realizzazioni architettoniche in Persia – Il periodo Timuride
- L’architettura in India e quella dell’impero Mogul.
- L’impero Safavide in Persia – L’architettura dell’impero ottomano in Turchia
Il Corso si terrà a CASA TESTORI
Largo Angelo Testori, 13 (Novate Milanese)
(all’angolo fra via Piave e via Dante)
C574-I PAPI DEL NOVECENTO – Prof. S.GIUDICI
Docente: Prof. Simone GIUDICI
Laurea magistrale in Lettere Moderne. Docente di Lettere e Vicepreside presso l’I.C. Don Milani a Novate Milanese. Appassionato di letteratura, storia, teatro e cinema.
Referente di Educazione Civica ed ex docente di Religione.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 15:00
alle 16:00
GENNAIO 30 FEBBRAIO 6 – 13 – 27
MARZO 6
Argomenti e descrizione del corso:
Partendo da Pio X fino a Papa Francesco si percorrerà la storia della Chiesa attraverso le principali questioni etiche e morali che hanno contraddistinto il Novecento e il Duemila
- Pio X, Pio XI
- Pio XII, Giovanni XXIII
- Paolo VI, Giovanni Paolo I
- Giovanni Paolo II
- Benedetto XVI, Francesco
Il docente fornirà per tempo una dispensa digitale (non cartacea) con i materiali di supporto alle lezioni.
C575-PILLOLE DI GEOGRAFIA – Prof. S.GIUDICI
Alla riscoperta di una disciplina perduta
Docente: Prof. Simone GIUDICI
Laurea magistrale in Lettere Moderne. Docente di Lettere e Vicepreside presso l’I.C. Don Milani a Novate Milanese. Appassionato di letteratura, storia, teatro e cinema.
Referente di Educazione Civica ed ex docente di Religione.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 15:00
alle 16:00
MARZO 13 – 20 – 27 APRILE 10 – 17
Argomenti e descrizione del corso:
Partendo dagli interessi di geografia umana si affronteranno tematiche che spesso si sentono al telegiornale e si leggono sui quotidiani attraverso la conoscenza di elementi fondamentali di geografia della popolazione, urbana ed economica.
- Geografia della popolazione: come analizzare la situazione della popolazione attraverso pochi e semplici concetti
- Geografia urbana: la città e le sue caratteristiche.
- Geografia economica: indicatori economici, i settori dell’economia e la globalizzazione.
Il docente fornirà per tempo una dispensa digitale (non cartacea) con i materiali di supporto alle lezioni.
C576-UNA NUOVA VISIONE FEMMINILE – Prof. S.GIUDICI
Una nuova dimensione della letteratura
Docente: Prof. Simone GIUDICI
Laurea magistrale in Lettere Moderne. Docente di Lettere e Vicepreside presso l’I.C. Don Milani a Novate Milanese. Appassionato di letteratura, storia, teatro e cinema.
Referente di Educazione Civica ed ex docente di Religione.
Anno 2025/26 – Sede Novate
VENERDÌ dalle 15:00
alle 16:00
DICEMBRE 12 – 19 GENNAIO 9 – 16 – 23
Argomenti e descrizione del corso:
Attraverso poeti e scrittori come Joyce, Ungaretti, Montale e altri meno noti e alcuni dei loro testi, spesso non studiati sui banchi di scuola, si cercherà di dare un nuovo quadro di insieme della figura femminile nel Novecento.
- La donna: una nuova evoluzione.
- La moglie: uno sguardo nuovo ad uno storico ruolo.
- La madre: una figura intermediaria.
- La ribelle: femminismo o distruzione del machismo?
- La figlia: essere figlia.
Il docente fornirà per tempo una dispensa digitale (non cartacea) con i materiali di supporto alle lezioni.
C577-LA COMUNICAZIONE ESPRESSIONE DELLA NOSTRA MENTE – Dr. M.MARONCELLI
Conoscere gli elementi comunicativi per relazioni più efficaci
Docente: Dr. Massimo MARONCELLI
Laurea in fisioterapia, operante nell’ambito della salute e del benessere fisico. Mental Trainer-Mental Coach professionista e ipnotista nel campo del benessere.
Anno 2025/26 – Sede Novate
GIOVEDÌ dalle 15:00
alle 16:30
MARZO 5 – 12 – 19 – 26 APRILE 9 – 16 – 23 – 30
Argomenti e descrizione del corso:
Le relazioni si basano sulla comunicazione. Nel corso si potrà scoprire come comunicare è un insieme di elementi che sono lo specchio della nostra mente e, quindi, della nostra personalità; conoscerli aiuterà a comunicare meglio creando migliori relazioni e, di conseguenza, un miglior benessere di vita. Lo spazio per confronto e dibattito sarà parte integrante del corso stesso.
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti.
C578-GAUDÌ ARCHITETTO DI DIO, VITA E OPERE – Prof. P.MERLO
Nel centenario della morte: biografia, caratteristiche della sua architettura e significato delle sue opere
Docente: Prof. Paolo Giovanni MERLO
Laureato in Scienze matematiche ha insegnato per 42 anni Matematica nelle scuole superiori di primo e secondo grado; si è interessato di A. Gaudì per scopi didattici preparando con gli studenti modellini per una mostra effettuata nel 2011 nella scuola Andrea Mandelli situata nel quartiere Dergano di Milano.
Anno 2025/26 – Presso Casa Testori – Novate
MERCOLEDÌ dalle 17:00
alle 18:00
MARZO 4 – 11 – 18 – 25
Argomenti e descrizione del corso:
In occasione del centenario della morte dell’architetto della Sagrada Familia, Antonì Gaudì, si propongono quattro lezioni sulla vita e sulle sue opere.
- Un primo incontro sulla biografia
- Un secondo incontro riguardante le caratteristiche della sua architettura (rapporto con la natura, caratteristiche matematiche, funzionalità, bellezza ecc.)
- Un terzo incontro sulle opere, in particolare le opere a Barcellona
- Quarto incontro: Il tempio espiatorio della Sagrada Familia soprattutto dal punto di vista storico e di significati
Il Corso si terrà a CASA TESTORI
Largo Angelo Testori, 13 (Novate Milanese)
(all’angolo fra via Piave e via Dante)
C585-LINGUA FRANCESE – livello medio – Dr.ssa D.CAMINADA
Docente: Dr.ssa Daniela CAMINADA
Laurea in Lingue e Letterature Straniere. Insegnamento della lingua francese presso scuole private e comunali. Esperienze di studio e di lavoro in Francia.
Anno 2025/26 Solo in VideoConferenza
GIOVEDÌ dalle 16:30
alle 18:00
NOVEMBRE 6 – 13 – 20 – 27 DICEMBRE 4 – 11 – 18
GENNAIO 8 – 15 – 22 – 29
FEBBRAIO 5 – 12 – 26
MARZO 5 – 12 – 19 – 26
APRILE 9 – 16
Argomenti e descrizione del corso:
Il corso ha l’obbiettivo di migliorare la capacità espressiva e la comprensione della lingua francese.
Si converserà liberamente su argomenti a scelta, aiutati dalla visione di filmati e dalla lettura e traduzione di brevi testi, inviati di volta in volta dalla docente, riguardanti situazioni quotidiane, nonché l’attualità, la civiltà, la cultura, l’arte, il territorio, i personaggi e gli avvenimenti più interessanti che hanno segnato la storia di Francia. Ascolto di canzoni francesi, conversazione e lettura permetteranno di migliorare la pronuncia e di apprendere nuovi vocaboli e modi di dire, approfondendo nel contempo la conoscenza del Paese. Traendo spunto dai testi letti, ci si soffermerà su alcune regole grammaticali.
Richiesta discreta conoscenza della lingua francese.
C586-VIAGGIO NELLA MEDICINA-PERCORSI DI SALUTE E BENESSERE – Dr.ssa G.QUAGLIA
Coordinatrice: Dott.ssa Giuliana QUAGLIA
Medico Chirurgo Specialista in Medicina Interna e Scienza dell’Alimentazione – Direttore Sanitario Centro Medico Polispecialistico “Corte della Salute” di Bollate.
Anno 2025/26 Solo in VideoConferenza
MERCOLEDI’ dalle 18:00
alle 19:00
dal 5 NOVEMBRE 2025 come da CALENDARIO (vedi sotto)
Argomenti e descrizione del corso:
Nel corso delle lezioni sarà possibile fare un interessante viaggio nel mondo della medicina e approfondire temi importanti legati alla salute e al benessere. Sarà anche un’occasione per incontrare Medici Specialisti provenienti dai principali poli ospedalieri della zona ed operativi sul territorio cittadino. Gli argomenti che sono stati scelti verranno trattati in modo preciso e puntuale, con un linguaggio semplice e chiaro, lasciando ampio spazio alle domande.
I Docenti sono consulenti presso il Centro Medico Polispecialistico “Corte della Salute” di Bollate
- Riccardo Asero: Medico Specialista in Allergologia
- Paolo Bisetti: Medico Specialista in Chirurgia Vascolare
-esperto in Ozonoterapia - Andrea Bondurri: Specialista in Chirurgia Generale
– Asst Fatebenefratelli-Sacco – Milano - ssa Silvia Bonsignori: Biologa – Nutrizionista
- ssa Lea Caron: Medico Specialista in Allergologia
– ASST Fatebenefratelli-Sacco– Milano - ssa Sara Castoldi: Osteopata
- Michel Chevallard: Medico Specialista in Allergologia e Reumatologia – ASST Fatebenefratelli-Sacco- Milano
- Roberto Colombo: Medico Specialista in Nefrologia
- ssa Simona Ghiozzi: Medico Specialista in Dermatologia
- ssa Rosella Gornati: Medico Specialista in Chirurgia Generale
– ASST Fatebenefratelli-Sacco – Milano - Franco Grassi: Medico Specialista in Neurologia- Presidente ASPI (Associazione Parkinson Insubria)
- ssa Noemi Grassi: Medico Specialista in Pneumologia
– ASST Rhodense - Piero Incarbone: Medico Specialista in Urologia
– ASST Fatebenefratelli-Sacco – Milano - ssa Maria Teresa Landoni: Medico Specialista in Cardiologia
- Sergio Locatelli: Medico Specialista in Geriatria
- ssa Marta Marzola: Medico Specialista in Ostetricia e Ginecologia
– Asst Rhodense - Marco Mattioli: Medico Specialista in Neurologia-già Primario Osp. Garbagnate
- Mariano Pellicano: Medico Specialista in Cardiologia
– Osp. Nuovo Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano - ssa Micol Polizzi: Medico Specialista in Chirurgia Generale
- ssa Elisa Sipio: Medico Specialista in Ostetricia e Ginecologia
- ssa Chiara Vanelli: Medico Specialista in Ematologia
- ssa Consuelo Vecchio: Dietista Clinica – Specialista in qualità e sicurezza della nutrizione – ASST Fatebenefratelli Sacco – Milano
C587-GABRIELE D’ANNUNZIO-UNA VITA COME OPERA D’ARTE – Prof.ssa M.BARIATTI
Un percorso su D’Annunzio uomo e poeta nel contesto di una vita intesa come opera d’arte (dagli studi di Lucy Hughes-Hallet, biografa e storica londinese)
Docente: Prof.ssa Mara BARIATTI
Laurea in Materie Letterarie. Docente di Lettere in Istituti di Istruzione Superiore e presso Università degli Studi di Milano
Anno 2025/26 Solo in VideoConferenza
MERCOLEDÌ dalle 15:30
alle 16:30
GENNAIO 14 – 21 – 28 FEBBRAIO 4
Argomenti e descrizione del corso:
Un percorso su D’Annunzio:
- Ecce Homo: la vita
- Correnti: il contesto
- La guerra e la pace: esperienze ed eventi
Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 3 iscritti.
C588-SULLE TRACCE DI CULTURE DIMENTICATE – Prof.ssa G.GOGLIO
Indagine alternativa sulla storia umana (terzo anno)
Docente: Prof.ssa Gabriella GOGLIO
Laurea in Lettere Moderne – Insegnamento nella scuola secondaria di I grado. Tra i suoi interessi specifici letteratura, poesia, storia e musica.
Anno 2025/26 Solo in VideoConferenza
GIOVEDÌ dalle 18:00
alle 19:00
GENNAIO 22 – 29 FEBBRAIO 5 – 12 – 26
MARZO 5 – 12 – 19
Argomenti e descrizione del corso:
Il corso propone la continuazione della ricerca iniziata nei due anni precedenti, mantenendone metodo e scopo: andare alla scoperta di vicende umane poco conosciute, dimenticate o volutamente cancellate, per divenire più consapevoli che la storia, più che il racconto del passato, è lo specchio del nostro presente.
Non è richiesta la partecipazione ai corsi degli anni precedenti.
C589-COUNSELING FILOSOFICO – Dr.ssa R.PIERIN
La filosofia che si prende cura dell’essere umano e della sua esistenza. Momenti di vita e di relazione.
Docente: Dr.ssa Rosella PIERIN
Professional Counselor PsicoFilosofico, Specialista in Pedagogia Giuridica/ Mediatrice familiare, Formatore Supervisore per operatori impegnati nella relazione d’aiuto in ambito oncologico e in centri antiviolenza.
Anno 2025/26 Solo in VideoConferenza
MERCOLEDÌ dalle 15:00
alle 16:00
GENNAIO 14 – 21 – 28 FEBBRAIO 4 – 11 – 18 – 25
Argomenti e descrizione del corso:
Benessere emotivo relazionale
Le relazioni: ascolto, empatia, fiducia, rispetto dell’unicità, pensiero non giudicante.
Educazione alla relazione
Dall’infanzia all’adolescenza: ricerca e riflessione sui comportamenti educativi. Dinamiche, difficoltà e risorse.
C590-MILANO NELLA STORIA E NELL’ARTE – Sig. L.REGIROLI
Docente: Sig. Lorenzo REGIROLI
Abilitazione all’esercizio della professione di Guida Turistica.
Nel 2013 inizia l’attività di Fior di Turismo per l’organizzazione e la conduzione di visite guidate a Milano, Lombardia e Regioni limitrofe.
Anno 2025/26 Solo in VideoConferenza
MARTEDÌ dalle 18:00
alle 19:00
GENNAIO 13 – 20 – 27 FEBBRAIO 3 – 10
Argomenti e descrizione del corso:
Corso biennale: in questi due cicli di lezioni viaggeremo nella storia milanese dalla sua fondazione ai giorni nostri, scoprendo gli stili artistici che hanno caratterizzato le diverse epoche e opere, monumenti e resti che sono arrivati fino a noi e possono ancora oggi essere visti a Milano e dintorni.
Nel primo ciclo 2025-2026 di 5 lezioni partiremo dalla fondazione di Mediolanum per arrivare alla Milano spagnola e a San Carlo Borromeo.
- Mediolanum: la fondazione e la Milano romana
- Milano nel Medioevo parte prima: da Attila a Legnano
- Milano nel Medioevo parte seconda: la città dei Visconti
- Il Rinascimento: la Milano sforzesca
- Il Cinquecento: dai Francesi a San Carlo
Prevista un’uscita per visitare uno dei luoghi trattati nel corso.