Eventi ed Iniziative

Gli EVENTI in Videoconferenza del LUNEDI’ alle ore 17.00 sono accessibili con il link:  https://meet.google.com/iij-joih-wvg
Per le INIZIATIVE – ATTIVITA’ ESTERNE è OBBLIGATORIA L’ISCRIZIONE tramite e-mail a prenotazioni@utegroane.it oppure SOLO WHATSAPP al 338 6039962 (Silvia)


Eventi in programma nell'Anno Corrente 2025/2026
(Il LINK alle presentazioni ricevute dai relatori, se presenti, sono aggiunti sotto il relativo evento/iniziativa)


Eventi tenuti nell'Anno 2024/2025
(Il LINK alle presentazioni ricevute dai relatori, se presenti, sono aggiunti sotto il relativo evento/iniziativa)

01) MERCOLEDI’ 6 nov 2024 ore 10 – Uscita botanica

Primo appuntamento: uscita botanica nella natura, abbinata all’arte:
guidati dal sottoscritto per la componente botanico-naturale e da una esperta in arte di Casa Testori, cammineremo nel Parco della Balossa, ora parte del Parco Nord, immergendoci negli effetti benefici della natura, una “terapia naturale” in piccolo. E conosceremo le opere d’arte, in armonia con la natura, che ogni anno i giovani artisti di Casa Testori installano nel parco. Ritrovo alle ore 10.00 in via Cavour a Novate Milanese all’ingresso del “corridoio ecologico” (cartello Arte in Balossa, poco dopo il numero civico 57, verso Cormano). Durata ca. 1,5h, Massimo 20 partecipanti, iscrizione obbligatoria.

 

02) LUNEDI’ 11 nov 2024 ore 17.00 – Videoconferenza

La modernità di Giacomo Puccini, uomo, musicista, manager.
Videoconferenza condotta dal dott. Adriano Tagliaferri: cento anni orsono moriva uno dei più grandi musicisti italiani: Giacomo Puccini. Ideale anello di congiunzione fra il mondo lirico ottocentesco e il Novecento, ha cantato l’amore come il più grande dei sentimenti. Uomo del suo tempo insieme alla grande capacità di “parlare” al pubblico con le sue melodie ha saputo anche percepire lo spirito del progresso tecnologico della sua epoca.  Milano lo sta celebrato con una mostra interattiva presso il Museo teatrale alla Scala, mostra che grazie alle tecnologie attuali, sa trasferire al presente l’attualità del Suo lavoro e la Sua visione artistica.


Clicca qui per vedere la presentazione proiettata dal relatore

03) LUNEDI’ 18 nov 2024 ore 15 – Visita Guidata

Visita guidata al Museo teatrale alla Scala, inclusa la mostra di Puccini e l’affaccio sulla sala del Teatro.
A seguire, all’esterno, racconto della storia della Scala e della piazza nei secoli, con immagini rievocative.
Visita condotta da Lorenzo Regiroli, guida turistica.

Ritrovo ore 14.50 all’ingresso del Museo, Largo Ghiringhelli 1, Piazza Scala. Costo 15,00 euro comprendenti biglietto di ingresso, radioguida, visita guidata. Posti limitati, iscrizione obbligatoria.

04) MARTEDI’ 19 nov 2024 ore 15.45 – Conferenza in aula

Evento-conferenza in aula alla scuola Galileo Galilei,  a Garbagnate Milanese

I l ritorno dello scrittore Mario Alzati che presenterà il suo ultimo romanzo “La Levatrice di Olonia”La narrazione trae ispirazione da storie di famiglia raccontate da due lettori all’autore, la cui madre peraltro lo ha messo al mondo assistita dalla sciura Caterina, la protagonista del romanzo. Le esistenze della levatrice, della sua mamma, della figlia e dell’amica friulana si specchiano nella storia d’Italia dall’ultimo scorcio dell’Ottocento al secondo dopoguerra…  E quando il 25 Aprile la gente gioisce per la pace e assapora il gusto nuovo della libertà, la figlia dell’ostetrica si ritrova coinvolta in una situazione drammatica.

05) DOMENICA 24 nov 2024 ORE 17.30 – Visita Guidata

Eravamo in 27, guidati da Lorenzo, lo scorso 18 novembre alla visita al Museo teatrale alla Scala. A chi è interessato a scorrere le immagini nell’album fotografico dedicato, con le sale del museo e della mostra, e con le foto storiche della piazza, ecco il link:

https://www.flickr.com/photos/fiorditurismo/albums/72177720322112923

(Per vedere correttamente usa uno dei seguenti browser Chrome, Safari, Firefox, or Microsoft Edge)

06) LUNEDI’ 25 nov 2024 ore 17.00 – Videoconferenza

Diari di viaggio – Croazia, Bosnia Erzegovina e Slovenia: al di là dell’Adriatico …. 
Ritorna l’appassionato viaggiatore Massimo Stefanoni, nonché nostro docente, con la narrazione di un nuovo viaggio:
“Questa volta presento un viaggio che ci ha visto andare dall’altra parte dell’Adriatico, curiosi di scoprire posti dei quali abbiamo sentito parlare, anche per motivi tragici come l’assedio di Sarajevo e la pulizia etnica dei serbi …. Insieme alla “Santa Donna” Silvana e ai nostri migliori amici Gae e Titti, eccoci pronti a raccontarvi questa esperienza che è stata molto interessante. Croazia, Bosnia Erzegovina e Slovenia sono delle ex repubbliche della disciolta Jugoslavia, ognuna con peculiarità particolari ed a volte difficili da comprendere. Presenterò numerose foto dei posti, con anche dei brevi ma fantastici video, e parlerò di numerosi aspetti”

Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link
(all’interno del pdf troverete un ulteriore link per vedere tutto l’album fotografico)

07) LUNEDI’ 9 dic 2024 ore 17.00 – Videoconferenza

UN ARCHITETTO GENIALE: ANTONI GAUDI’ e la SAGRADA FAMILIA.
Quando a Barcellona si arriva alla Basilica della SAGRADA FAMILIA si ha subito la sensazione di aver di fronte un’opera eccezionale, diversa da tutte le altre, ma quando si entra nei dettagli si scopre che qui nasce una nuova architettura: quella ORGANICA che prende spunto continuamente dalla natura e dai materiali di scarto, ma si scopre anche una geniale intuizione statica che supera il Gotico e le altezze fino ad allora mai raggiunte. Antoni Gaudì è l’artefice di questa rivoluzione. A cura di Osvaldo Boniardi, ingegnere civile; un ritorno dopo le conferenze dello scorso anno.

Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link 

08) MARTEDI’ 10 dic 2024 ore 15:00 – Conferenza in aula

Evento-conferenza in aula alla scuola Galileo Galilei,  a Garbagnate Milanese

FRANCESCO, FIGURA DI GESÙ IN UN TEMPO DI ERESIE.

La prof.ssa Claudia Banfi, nostra docente, ricorderà la figura di San Francesco, che aveva solo Gesù come esempio da seguire, nella povertà e nell’amore verso Dio e tutte le sue creature.

09) LUNEDI’ 16 dic 2024 ore 17.00 – Videoconferenza

LA NATIVITA’ NELL’ARTE: TRA BELLEZZA E STUPORE.

Ogni giorno avvengono violenze, contro l’uomo, l’ambiente, il pianeta. Il Presepe è un’immagine di pace. 10 immagini di opere pittoriche, di 10 grandi artisti, che, nei secoli, dal 1300 al 1900 hanno interpretato la Natività, visibili in musei e pinacoteche italiane ed estere. A cura della nostra docente, prof.ssa Lia Goffi, presente ogni anno a presentarci lo stupore del Natale.

10) LUNEDI’ 13 gen 2025 ore 17.00 – Videoconferenza

Alan Turing, l’uomo che ha inventato il nostro futuro (e i suoi successori)

70 anni fa moriva Alan Turing, matematico, uno dei più grandi geni del XX secolo. Inventore della scienza che oggi chiamiamo informatica, costruisce il primo computer (che all’epoca non si chiamava ancora così), definisce le basi teoriche dell’intelligenza artificiale che verranno applicate 60 anni dopo. Dà un contributo fondamentale alla vittoria degli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale: di lui Churchill disse che ha abbreviato la guerra di almeno un anno e risparmiato la vita di un milione di persone. Ripercorreremo insieme i passi principali della sua purtroppo breve esistenza (morì infatti a 42 anni) e della sua riabilitazione da parte della regina Elisabetta II. Passeremo infine brevemente in rassegna alcune tra le figure più importanti che hanno segnato la nostra epoca mettendo a disposizione di tutti noi le idee e le invenzioni di Alan Turing (Tim Berners-Lee, Bill Gates, Steve Jobs). A cura di Mario Vergani, ingegnere elettronico, nostro docente e segretario della sede di Garbagnate.

Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link

11) LUNEDI’ 20 gen 2025 ore 17.00 – Videoconferenza

Piccola storia della numismatica.

Cominciamo con una banale definizione. Portamonete: contenitore tascabile in cui si tengono monete.
Chi non ha mai aperto un portamonete e ne ha estratto un esemplare?
Ci siamo mai chiesti l’origine di questi dischetti di metallo più o meno preziosi?
Ecco, il nostro sarà un tentativo di fornire una risposta al quesito. Scopriremo che dietro un gesto quotidiano è racchiusa la Storia dell’umanità”. A cura del nostro docente ed inesauribile conferenziere, dott. Adriano Tagliaferri.

Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link

12) LUNEDI’ 17 feb 2025 ore 17.00 – Videoconferenza

L’ARTROSI:
Una delle più diffuse e presenti patologie degenerative che porta a dolori articolari fino ad arrivare a vere e proprie limitazioni funzionali e disabilità. Obiettivo dell’incontro è presentare la patologia partendo dalle basi fisiologiche ed anatomiche, affrontando poi i principali quadri clinici e le terapie ad oggi disponibili sia mediche (farmacologiche e fisioterapiche) che chirurgiche. A cura del Medico Chirurgo Giampaolo Lucchesi, specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione, in passato nostro docente.

13) LUNEDI’ 24 feb 2025 ore 17.00 – Videoconferenza

IL PRIMO GIUBILEO: storia e arte alla scoperta delle radici dell’Anno Santo.
Il 2025 è anno giubilare, una tradizione della Chiesa Cattolica iniziata nel lontano 1300 e che a sua volta si richiama alle norme bibliche dell’antico Israele. Ma la storia del Giubileo cristiano è ricca di curiosità e di misteri, oltre ad essere un evento che ha profondamente segnato la spiritualità dei secoli successivi e di conseguenza l’arte. In questa conferenza storico-artistica proveremo quindi a ripercorrere la storia della nascita del Giubileo cristiano, partendo da alcune opere d’arte coeve che ci guideranno nelle giornate di 725 anni fa: era infatti il 22 febbraio 1300 quando Bonifacio VIII proclamò il primo Anno Santo! A cura del nostro docente Lorenzo Regiroli.

Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link

14) LUNEDI’ 10 mar 2025 ore 17.00 – Videoconferenza

Arturo Toscanini e Giuseppe Verdi.
La ricerca storica, in questo caso musicale, rivela spesso lati meno noti di artisti legati al mondo dell’arte. E’ il caso di Toscanini e Verdi, sui quali sono stati versati fiumi di inchiostro per descriverne l’arte e la personalità. Non abbiamo certo l’ambizione e la competenza di definire in poche parole tali gigantesche figure; tuttavia, crediamo sia bene sottolineare un aspetto poco noto dell’arte di Toscanini, indissolubilmente legata alla “riscoperta” delle partiture verdiane. Il ritorno del nostro docente ed inesauribile conferenziere, dott. Adriano Tagliaferri.

Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link

15) LUNEDI’ 17 mar 2025 ore 17.00 – Videoconferenza

K2, la “montagna degli italiani”: da Walter Bonatti a Nives Meroi.
Il 31 luglio 1954 una spedizione italiana saliva per la prima volta nella storia sulla seconda montagna più alta della Terra. Ripercorreremo gli eventi principali di quella storica impresa, il contributo fondamentale di Walter Bonatti, le polemiche che ne seguirono, il processo fino alla sua completa riabilitazione. Passeremo poi in rassegna altre vittorie, rinunce e – purtroppo – anche tragedie che hanno visto alpinisti italiani protagonisti nei loro tentativi di raggiungere questa temibile (e terribile) vetta. Ritorna Mario Vergani, nostro docente, segretario a Garbagnate e appassionato di montagna.

Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link

16) LUNEDI’ 24 mar 2025 ore 17.00 – Videoconferenza

LA FAUNA EDAFICA COME INDICATORE DELLA QUALITA’ DEL SUOLO.
La biodiversità dei suoli rappresenta lo straordinario insieme di organismi viventi presenti nel terreno che costituiscono una rete di interazioni di attività biologiche. La videoconferenza consentirà di apprezzare la ricchezza che si trova nei nostri suoli e come tale biodiversità vada preservata. Verrà poi descritto come procedere all’analisi del suolo utilizzando un metodo semplice ripetibile anche autonomamente. A cura di Umberto Fascio, biologo, microscopista, già nostro relatore in passato.


Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link

17) LUNEDI’ 7 aprile 2025 ore 17.00 – Videoconferenza

Cosa hanno in comune i petali di una margherita e il Partenone di Atene?

Parleremo dell’armonia nell’arte (edifici, statue) degli antichi greci, della divina proporzione e la scoperta del numero aureo ø (phi). Poi vedremo la sequenza dei numeri di Fibonacci e con semplici e divertenti passaggi di geometria elementare costruiremo le figure auree (rettangolo, triangolo, stella, pentagono) fino alla spirale aurea, forme che andremo a ritrovare in natura, in famosi dipinti e persino nella musica. Nuova interessante conferenza a cura di Mario Vergani.Per vedere la presentazione proiettata dal relatore clicca su questo link

18) LUNEDI’ 12 maggio 2025 ore 17.00 – Videoconferenza

La prevenzione primaria e secondaria dei tumori.

I comportamenti virtuosi e gli esami di screening. Una conferenza finalizzata alla sensibilizzazione dei partecipanti sulla prevenzione dei tumori, sugli stili di vita raccomandati, sulla partecipazione alle campagne di screening. Si parlerà solo di alcuni tumori, o perché più frequenti o perché oggetto di campagna di screening da parte delle autorità sanitarie. A cura del Dott. Luigi Franco Cazzaniga, radiologo e oncologo, posizione al pensionamento: Direttore dell’Unità Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.


Documenti Eventi tenuti nell'Anno 2023/2024
(Clicca sull’immagine o sul titolo per vedere/scaricare la documentazione fornita dal relatore)

Adriano Tagliaferri – 30.11.2024

Wilhelm Furtwängler  –  “Il guardiano della musica”  

Settant’ anni fa, il 30 novembre 1954 moriva uno dei più grandi e controversi musicisti e direttori d’orchestra del ‘900 su cui grava una grande ombra che ancor’oggi non gli dà tregua.

Dr. Adriano Tagliaferri – 8 aprile 2024

FRANZ KAFKA. L’ANGOSCIA E LA COLPA DI VIVERE

Cento anni fa, il 3 giugno 1924, moriva Franz Kafka, uno dei più grandi narratori del XX secolo. I suoi racconti esprimono e trasmettono un profondo disagio, l’angoscia e la colpa di una vita vissuta all’ombra della incombente figura paterna e di una legge di cui non conosce le regole. Psicologi e psicanalisti hanno più volte cercato di dare spiegazioni all’onirismo della realtà descritto da Kafka. Vittima del suo tempo e, forse, presago del nostro, maestro nel trasformare un incubo nella realtà della vita vissuta, ieri come oggi e, forse, domani.

Dr. Giovanni Regiroli – 18 marzo 2024

I MOSAICI DELLA GIORDANIA CRISTIANA

A partire dal V secolo la presenza cristiana nell’Impero Romano d’Oriente porta alla conversione in chiese di edifici preesistenti (a Petra e a Gerasa), per proseguire con la costruzione di chiese dagli splendidi pavimenti museali, particolarmente nella diocesi di Madaba e al Monte Nebo, fino al IX secolo.

Prof.ssa Mara Bariatti – 11 marzo 2024

L’EDUCAZIONE NELL’EMILIO DI JEAN-JACQUES ROUSSEAU E LA “MERITOCRAZIA” SECONDO ROGER ABRAVANEL

Rousseau pubblica “Emilio” nel 1762, Abravanel “meritocrazia” nel 2008: tempi diversi, sistemi di valori altrettanto, quali prediligere? Quali valorizzare?

Dr.Adriano Tagliaferri (articolo)

Quando i giganti si incontrano

Ricordo di Claudio Abbado nel decennale della scomparsa del grande direttore d’orchestra.

Prof. Umberto Fascio – 26 febbraio 2024

LA VISIONE DI LEONARDO

I manoscritti di Leonardo sono ricchi di riferimenti a problemi di ottica e di teoria della visione. Questo suo interesse, che ritroviamo negli studi sull’anatomia e la fisiologia dell’occhio, deriva principalmente dalle sue ricerche sulla prospettiva e sulla pittura. La visione consente al pittore di operare “a similitudine dello specchio, il quale si trasmuta nel colore di quella cosa ch’egli ha per obietto”. La sua ricercalo porta a costruire o inventare strumenti che gli permettono di fare osservazioni sempre più precise e le sue idee sono talmente importanti che sono dentro a oggetti che usiamo.

Prof.ssa Barbara Capacchione – 12 febbraio 2024

LE LINEE GUIDA DELLA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Benessere e prevenzione a tavola per introdurre a un percorso di consapevolezza alimentare.

Prof.ssa Rebecca Rozza – 22 gennaio 2024

Gauguin. Una vita alla ricerca del Paradiso.

Immergiamoci nella contraddittoria vita di uno dei più celebri artisti dell’arte moderna per viaggiare insieme a lui tra la Bretagna e Tahiti alla ricerca della pace interiore. Guidati da Rebecca Rozza, docente del Liceo Artistico Erasmo da Rotterdam di Bollate.

Dr. Adriano Tagliaferri – 4 dicembre 2023

Quando ancora si mangiava con le mani. Breve storia delle posate da tavola.

Presentata dal docente Adriano Tagliaferri: La routine quotidiana ci porta immancabilmente ad usare oggetti indispensabili e di uso comune: è il caso delle posate da tavola. Ebbene anche loro possono narrare una storia, che lungi dall’essere in apparenza banale, racchiude elementi di riflessione. Questa storia verrà presentata tra il serio e il faceto, con qualche curiosità sparsa qua e là, senza dimenticare che la funzione principale delle posate è quella di aiutarci a mangiare.

Dr. Giovanni Regiroli – 27 novembre 2023

Il Salvataggio dei Templi Nubiani in Egitto.

Conferenza tenuta da  Giovanni Regiroli, in Egitto per lavoro nell’anno ’80 quando si concluse il trasferimento del Tempio di Philae. Riguarda il salvataggio dei monumenti e templi a seguito della costruzione della grande diga di Assuan, che vide anche l’Italia in prima fila. Abu Simbel e Philae e più di 20 siti trasferiti, inclusi i templi che possiamo ammirare a Torino, Leida, Madrid e New York.

Dr.Umberto Chendi – 20 novembre 2023

Viaggio nell’Arte Islamica

Un percorso sulle origini dell’Islam e della sua arte, con una esposizione panoramica delle prime e più significative realizzazioni architettoniche monumentali: moschee, madrase e mausolei. Un benvenuto al nuovo conferenziere Umberto Chendi, laureato in Beni Culturali con tesi sull’arte islamica.

Dr. Massimo Stefanoni – 13 novembre 2023

DIARI DI VIAGGIO: la Costa Nord Ovest degli Stati Uniti con FUGA ROMANTICA a Victoria, B.C., Canada.

Ritorna il viaggiatore Massimo Stefanoni: questa volta ci racconta di un viaggio nella parte nord ovest degli USA, visitando luoghi toccati in precedenza (pochi) e scoprendone di nuovi (tanti), sempre con la curiosità di vedere posti differenti da quelli che troviamo in Italia ed Europa.


Documenti Eventi tenuti nell'Anno 2022/2023
(Clicca sull’immagine o sul titolo per vedere/scaricare la documentazione fornita dal relatore)

Osvaldo Boniardi – 15 maggio 2023

PASSEGGIARE A PIEDI E IN BICICLETTA NEI PARCHI DEL NORD MILANO.

Passeggiare immersi nella natura è un’esigenza sempre più sentita ai nostri giorni ma spesso non sappiamo dove andare oppure ripetiamo sempre gli stessi itinerari. Nell’epoca di internet si può fare un passo in più rispetto alle numerose guide cartacee presenti in tutte le librerie, oggi ci sono strumenti celeri, efficaci ed aggiornati che aiutano a programmare i nostri itinerari ma soprattutto ci possono accompagnare come una vera giuda a nostro fianco durante tutto l’itinerario. Scopriamole insieme.

Dr. Massimo Stefanoni – 08 maggio 2023

MI RICORDO EXPO MILANO 2015…E ACCENNO A EXPO DUBAI 2020

Massimo Stefanoni, informatico e viaggiatore esperto e appassionato, ritorna con un secondo evento nel quale ricorda l’incredibile esperienza a EXPO Milano 2015, dove ha agito come Volontario per due periodi, e presenta un accenno a EXPO Dubai 2020, che ha visitato.

Dr.Adriano Tagliaferri – 27 febbraio 2023

VINCENZO BELLINI:

il “bel canto” e il Romanticismo musicale italiano. La musica lirica italiana della prima metà del milleottocento è una pietra miliare del Romanticismo musicale europeo. Nel solco originario del romanticismo tedesco la personalità, la breve vita di Vincenzo Bellini e il “bel canto” sono uno dei  protagonisti assoluti della nostra cultura e del nostro essere italiani in un momento storico, quello prerisorgimentale, di grande fermento sociale e culturale.

Dott. Gabriele Capovilla – 13 febbraio 2023

I PARCHI URBANI del NORD MILANO:

il polmone verde della metropoli e del nostro territorio. I parchi si connettono e fanno rete. Il passato, presente e soprattutto il divenire dei Parchi del nostro territorio, in particolare il Parco Nord e il Parco delle Groane, a cura del Dott. Capovilla, giovane Agronomo e laureando in Progettazione di Spazi Verdi, coinvolto nell’estensione del Parco Nord e in progetti locali, quale il Bosco del Ricordo a Novate.

Prof.ssa Mara Bariatti – 06 febbraio 2023

INCONTRIAMO ARTHUR SCHOPENHAUER:

filosofo tedesco nato a Danzica il 22 febbraio 1788 e morto a Francoforte sul Meno il 21 settembre 1860, che nei punti salienti della sua filosofia, volontà, dolore e ascesi, intende rispondere alla domanda se l’uomo possa liberarsi dal dolore e redimersi dal male. Schopenhauer offre, così, spunti di riflessione per giungere a proporre l’arte, la giustizia, la compassione e l’ascesi quali mezzi per liberarsi dal dolore.

Ing. Osvaldo Boniardi 30 gennaio 2023

Lo sviluppo URBANISTICO delle CITTA’:
le città sono nate e si sono sviluppate in modo apparentemente spontaneo ma in realtà hanno semplicemente soddisfatto le esigenze del vivere quotidiano dell’uomo. Sono nati così gli insediamenti umani che rappresentavano in modo fedele l’idioma e le aspirazione del popolo che le abitava. In seguito l’esplosione delle attività umane e la formazione dei grandi conglomerati urbani ha richiesto uno strumento che potesse regolamentare tutto questo. Nasce così l’Urbanistica moderna col chiaro intento di diventare lo strumento pubblico per eccellenza che possa regolamentare questi processi e proporre gli indirizzi ed i modelli per il futuro: utopia o realtà?

Dr. Adriano Tagliaferri – 23 gennaio 2023

ALIMENTAZIONE E MUSICA:
quando melodia e cibo diventano leggenda: una divagazione semiseria su miti leggendari della musica e miti della nostra alimentazione con aneddoti e qualche implicazione scientifica. Una piccola chiacchierata di “alleggerimento” con l’intento di portare buonumore

Prof.ssa Mara Bariatti – 16 gennaio 2023

PRE-ROMANTICISMO, ROMANTICISMO E NEOCLASSICISMOASPETTI CARATTERIZZANTI:
vedremo quali ne sono gli aspetti caratterizzanti per individuarne i motivi portanti che hanno connotato i diversi momenti letterari ed artistici. Una carrellata di tematiche che ci avvicinano ad un tempo ormai passato ma ancor presente nella modalità di approccio alla vita ed alla realtà.

Dr. Massimo Stefanoni – 14 novembre 2022

Diario di viaggio: Bretagna e Normandia – borghi, castelli e sbarchi. Ritorna il viaggiatore Massimo Stefanoni, che ha lavorato (e vissuto) un paio di anni a Parigi, appena può ritorna volentieri in Francia: questa volta ci porta con i suoi Diari di Viaggio in Bretagna e Normandia, visitando castelli, vari posti conosciuti e no e i luoghi dello sbarco.
(I link agli album fotografici sono contenuti nella presentazione)

Dr.ssa Daniela Malnis – 17 gennaio 2022

 “Cambia la sanità in Regione Lombardia?”
Regione Lombardia ha appena deliberato l’evoluzione normativa della Legge Regionale n.° 23, la Legge regionale che regola l’organizzazione delle cure ospedaliere e delle cure territoriali. Sono state deliberate alcune importanti novità, quali le Case di Comunità e gli Ospedali di Comunità, che verranno finanziati con i fondi del PNNR e che richiedono una forte partecipazione della comunità locale. A cura della Dr.ssa Daniela Malnis, già Direttore di Distretto, Direttore di Dipartimento e Direttore Sanitario della ASL Milano 1, Direttore Socio Sanitario della ASST Santi Carlo e Paolo di Milano, attualmente docente coordinatore dei corsi di formazione della Accademia Regionale di Formazione Polis Lombardia


Documenti Eventi tenuti nell'Anno 2021/2022
(Clicca sull’immagine o sul titolo per vedere/scaricare la documentazione fornita dal relatore)

Dr.Umberto Fascio – 30 maggio 2022

Le espressioni delle emozioni e…le tribolazioni di Darwin: nel 1872 Charles Darwin pubblica il libro “Le espressioni delle emozioni nell’uomo e nell’animale”

Pastora Daniela Di Carlo – 16 maggio 2022

Pietro Valdo: figura carismatica e dissacrante in un periodo vivido di fermenti all’interno della Chiesa Cattolica.
Valdo, quasi contemporaneo di Francesco, dà origine al movimento valdese, intorno al 1170 a Lione, nel tentativo di rinnovare la chiesa all’interno della quale il clero ha acquisito un potere non solo religioso ma soprattutto politico.

 

Dr. Massimo Stefanoni – 09 maggio 2022

Diario di viaggio: ma dove sono le balene ?!

Parte nord-est degli USA con passaggio nel Quebec fino alla foce del San Lorenzo, ritorno passando per la parte “ricca” (Cape Cod, Newport) e poi un qualcosa di New York.
(I link agli album fotografici sono contenuti nella presentazione)

Dott.ssa Lucia Signorini – 11 aprile 2022

La rivoluzione dell’RNA messaggero:
al di là dei recenti vaccini a mRNA, la ricerca in questo campo è in corso da diversi anni e ha lo scopo di curare, nel prossimo futuro, non solo infezioni virali ma anche tumori ed altre patologie umane.

 

Lorenzo Regiroli – 04 aprile 2022

Milano città d’acqua:
nonostante non sia attraversata da grandi fiumi, la città ha sempre avuto un profondo rapporto con le sue acque, grazie a una fitta rete di canali e piccoli corsi d’acqua, addomesticati o costruiti dall’uomo.

Prof.ssa Mara Bariatti – 28 marzo 2022

Scuola, Istruzione, Società
la scuola: quali legami e influenze tra scuola, istruzione e società?

Prof. Claudia Basso – 21 marzo 2022

Lettura e riflessioni sul testo dell’Edipo Re di Sofocle
Siamo davvero liberi, siamo sempre responsabili? C’è una forza più grande di noi che ci condiziona? Sofocle in questa opera ci fa riflettere su questo quesito e mette in luce altri aspetti della vita umana.

Dr.ssa Maria Alice Monti – 14 marzo 2022

Come vivere bene e a lungo in buona salute: semplici ma importanti consigli per mantenersi in buona salute a tutte le età:
semplici ma importanti consigli per mantenersi in buona salute a tutte le età: compiere scelte giuste ogni giorno, porre attenzione al proprio corpo, socializzare e condividere con gli altri le proprie esperienze

Dr.Umberto Fascio – 14 febbraio 2022

La funzione sociale della fotografia: matti, ladri, briganti, alienati, atavismo: la fotografia scientifica al tempo di Cesare Lombroso.
La raccolta fotografica del Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso è composta da immagini provenienti da archivi italiani e stranieri e per questo è molto importante per la storia della funzione sociale della fotografia

Ing.Ricciardelli Valerio – 24 gennaio 2022

“Il ruolo del cardinale Martini e di Don Luigi Melesi nella fine della lotta armata” 
Un pezzo di storia del nostro Paese

Dr.Giovanni Regiroli – 31 gennaio 2022

“Viaggio nei Paesi del Tufo della Maremma Grossetana: Pitigliano-Sorano-Sovana”. 
Una narrazione storica, culturale e ambientale passeggiando nei borghi, percorrendo le vie cave e visitando le necropoli etrusche…con in più tante curiosità.


Documenti Eventi tenuti nell'Anno 2020/2021


Dr.Massimo Stefanoni
08 novembre 2021
Diario di viaggio: in questo mondo di geyser (Islanda) .

I link agli album fotografici sono contenuti nella presentazione.



Dr.ssa Carola Romanò
24 maggio 2021


Dr. Giovanni Regiroli
14 maggio 2021


Dr. Gabriele Capovilla
14 maggio 2021

Dr.ssa Micol Sarfatti
15 aprile 2021

Dr.Massimo Stefanoni
8 aprile 2021
Alla scoperta dei Parchi Nazionali USA
I link agli album fotografici sono contenuti nella presentazione.

Arch. Ettore Garlati
1° aprile 2021

Prof.ssa Mara Bariatti
18 marzo 2021

Dr.ssa Laura Arcangeli
15 marzo 2021

Dr.ssa Laura Arcangeli
8 marzo 2021

Lorenzo Regiroli
22 febbraio 2021

Dr. Giovanni Regiroli
15 febbraio 2021


Dr.Massimo Stefanoni
28 gennaio 2021
I Paesi dalle mille e una …. contraddizione

I link agli album fotografici sono contenuti nella presentazione.



Dr.Giovanni Regiroli
26 novembre 2020


Dr.Massimo Stefanoni
27 maggio 2020
Far West – noi stiamo con i nativi americani !!

I link agli album fotografici sono contenuti nella presentazione.



Prof.ssa Lia Goffi
2019 – Nel 500° anniversario della morte di Leonardo

Lorenzo Regiroli
2019 – Nel 500° anniversario della morte di Leonardo


Dr. Giovanni Regiroli
28 maggio 2020


Dr. Giovanni Regiroli
7 maggio 2020

 


Per vedere l’Elenco Completo degli  Eventi tenuti dal 2021 al 2024 clicca qui