336-LINGUA TEDESCA – Livello 1 – Ing. G.Marchini

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 16:00

alle  17:00

NOVEMBRE   9 – 16 – 23 – 30

DICEMBRE     14 – 21

GENNAIO       18 – 25

FEBBRAIO        1 – 8 – 22 – 29

MARZO            7 – 14 – 21

APRILE             4 – 11 – 18

MAGGIO             2 – 9

Docente: Ing. Gabriele MARCHINI

Laureato in Ingegneria Elettronica. Dopo una trentennale esperienza dirigenziale nell’industria, da pensionato si è dedicato alle lingue straniere e alla relativa didattica.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Alfabeto, regole di pronuncia, regole ortografiche.
  • Saluti e presentazioni, sillabare e contare, oggetti domestici, cibi e bevande.
  • Ordinare al ristorante, fare la spesa, chiedere informazioni, prendere appuntamenti

 

Testi consigliati per partecipare al corso:

  • Themen Aktuell – Kursbuch I   ed. Hueber
  • Themen Aktuell – Arbeitsbuch I   ed. Hueber

(scaricabili dal sito UTE:  Archivio/Documenti)

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti

 

335-LATINO – Corso Avanzato – Prof. F.Roveri

Ripasso e completamento della sintassi del periodo latino con esperienze di letteratura latina.

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  16:30

NOVEMBRE      9 – 16 – 23 – 30

DICEMBRE      14 – 21

GENNAIO        11 – 18 – 25

FEBBRAIO          1 – 8 – 22 – 29

MARZO              7 – 14 – 21

APRILE               4 – 11 – 18

MAGGIO              2

Docente: Prof. Franco ROVERI

Laurea in lettere moderne. Insegnamento di italiano e latino nelle scuole superiori di secondo grado.

Argomenti e descrizione del corso:

GRAMMATICA: L’interrogativa indiretta- La forma passiva e deponente dei verbi-Il gerundio e il gerundivo- La perifrastica attiva e passiva- L’ablativo assoluto- I verbi anomali- La sintassi dei casi. Versioni mirate.

LETTERATURA: Il corpus cesariano-Il genere dei Commentarii e la loro attendibilità storica- Analisi, traduzione e commento critico di alcuni passi del “De bello gallico” e del “De bello civili”.
Impegno e distacco dalla vita pubblica in Seneca. Fallimento politico e successo etico. Analisi, traduzione e commento critico di alcuni testi dalle “Epistulae ad Lucilium” dal “De ira” dal “De brevitate vitae” dal “De clementia”. La satira sociale in Giovenale. Contro l’elogio della povertà. Dall’indignazione alla superiore indifferenza.

 Testi consigliati per partecipare al corso:

  • Vocabolario ; dispensa fornita dal docente.

Minimo 5 iscritti.  Il corso è RISERVATO a chi ha partecipato ai corsi di Latino nell’anno 2022- 2023

334-LINGUA INGLESE – Livello 2 – Ing. G.Marchini

Anno 2023/24 Sede NOVATE MILANESE

GIOVEDÌ

dalle 15:00

alle  16:00

NOVEMBRE   9 – 16 – 23 – 30

DICEMBRE     14 – 21

GENNAIO       18 – 25

FEBBRAIO        1 – 8 – 22 – 29

MARZO            7 – 14 – 21

APRILE             4 – 11 – 18  

MAGGIO            2 – 9

Docente: Ing. Gabriele MARCHINI

Laureato in Ingegneria Elettronica. Dopo una trentennale esperienza dirigenziale nell’industria, da pensionato si è dedicato alle lingue straniere e alla relativa didattica.

Argomenti e descrizione del corso:

  • Apprendimento del vocabolario per i diversi aspetti della vita quotidiana relativamente a scuola e cultura, spettacoli, Industria e lavoro, famiglia e relazioni, natura e ambiente.
  • Approfondimento della struttura grammaticale e sintattica della lingua.

 

Testi consigliati per partecipare al corso:

Il corso si terrà al raggiungimento di minimo 5 iscritti

Per i nuovi iscritti: un breve test valuterà il livello adeguato di conoscenza della lingua