66-LINGUA TEDESCA Secondo Livello – Ing. Gabriele MARCHINI

Anno 2020/21

Mercoledì dalle 16.00 alle 17.00 — 2021 FEBBRAIO 10 – 17 – 24 MARZO  3 – 10 – 17 – 24 – 31 APRILE  7 – 14

Apprendimento del vocabolario per i diversi aspetti della vita quotidiana relativamente a  Scuola e cultura, Spettacoli, Industria e lavoro, Famiglia e relazioni, Natura e ambiente

Approfondimento della struttura grammaticale e sintattica della lingua.

Testi consigliati per partecipare al corso:

  • Themen Aktuell – Kursbuck vol. II  ed. Hueber (da lezione 5)
  • Themen Aktuell – Arbeitsbuch vol. II ed. Hueber

 

65-LINGUA TEDESCA Primo Livello – Ing. Gabriele MARCHINI

Anno 2020/21

Mercoledì  dalle 15.00 alle 16.00  —  2021 FEBBRAIO 10 – 17 – 24 MARZO 3 – 10 – 17 – 24 – 31 APRILE   7 – 14

  • Alfabeto, regole di pronuncia, regole ortografiche.
  • Saluti e presentazioni, sillabare e contare, oggetti domestici, cibi e bevande.
  • Ordinare al ristorante, fare la spesa, chiedere informazioni, prendere appuntamenti.

Testi consigliati per partecipare al corso:

  • Themen Aktuell – Kursbuck vol. I  ed. Hueber (da lezione 2)
  • Themen Aktuell – Arbeitsbuch vol. I ed. Hueber

 

64-LINGUA LATINA Corso base – Prof. Franco Roveri

Anno 2020/21

Giovedì dalle 15.00 alle 16.30  —  2021  FEBBRAIO  4 – 11 – 18 – 25 MARZO  4 – 11 – 18 – 25
APRILE  1 –  8 – 15 – 22 – 29   MAGGIO  6 – 13 – 20 – 27

L’alfabeto e la pronuncia -Il sistema delle declinazioni -Le cinque declinazioni dei sostantivi -Il verbo essere e il predicato nominale -Le due classi degli aggettivi -Le quattro coniugazioni dei verbi attivi (indicativo e imperativo) -I principali complementi -I pronomi personali dimostrativi e possessivi -L’infinito e le infinitive -L’uso del vocabolario -Il metodo di traduzione dal latino -Traduzione di semplici passi d’autore.

 Necessaria una discreta conoscenza della grammatica italiana, soprattutto in termini di analisi grammaticale e logica.

 Il corso si terrà al raggiungimento di un numero minimo di 5 sino ad un massimo di 10 iscritti.