i Corsi contassegnati con “# ” contengono Materiale Didattico fornito dai Docenti
- 44 – PREVENZIONE CERVICOCARCINOMA – Dott. Giovanni CASTAGNOLA
- 45 – MENOPAUSA – Dott. Giovanni CASTAGNOLA
- 46 – MEDICINA IN MONTAGNA – Dott. Giovanni CASTAGNOLA
- 47 # DOLORE SINTOMO O MALATTIA? – Dr.ssa M. Grazia RUSCONI
- 48 – QUATTRO PASSI NELL’INFERNO – Prof.ssa Claudia BANFI
- 49 # ANTROPOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO – Dr.ssa Rossana DI SILVIO
- 50 # STORIA DELLE RELIGIONI: COME FU SCRITTA LA BIBBIA – Don Maurizio PESSINA
- 51 # LE EMOZIONI CHE ABITIAMO – Dott.ssa Valentina SAMBROTTA
- 52 # GIUSEPPE VERDI E IL MELODRAMMA ITALIANO – Dr. Adriano TAGLIAFERRI
Per iscriversi al Nuovi Corsi clicca QUI
Per vedere tutti i corsi U.T.E dell’Anno Accademico 2021-22 clicca QUI
Il colore differente contraddistingue le aree di interesse:
44 – PREVENZIONE CERVICOCARCINOMA – Dott. Giovanni CASTAGNOLA
Anno 2021/22
Giovedì dalle 16.30 alle 17.30
- Aprile 7 – 14
- Evoluzione delle conoscenze in merito al cervicocarcinoma
- “Pap-test” e altre metodiche diagnostiche
- Entità della riduzione del rischio
45 – MENOPAUSA – Dott. Giovanni CASTAGNOLA
Anno 2021/22
Giovedì dalle 16.30 alle 17.30
- Aprile 21 – 28
Menopausa fisiopatologia e possibilità terapeutiche.
Analisi di un evento importante nella vita di una donna che cerca di partire dalla dimensione biologica dell’evento
46 – MEDICINA IN MONTAGNA – Dott. Giovanni CASTAGNOLA
Anno 2021/22
Giovedì dalle 16.30 alle 17.30
- Maggio 5 – 12
Spunti di riflessione su salute e benessere
Rischi e benefici della attività alpinistica: la montagna scuola di vita.
Ha insegnato la prudenza e l’audacia, l’analisi e la gestione del rischio, le funzioni dell’organismo e le patologie che insorgono per freddo, fatica e ipossia.
A fine corso verrà proposta l’escursione al Monte Barro, nel lecchese.
47 # DOLORE SINTOMO O MALATTIA? – Dr.ssa M. Grazia RUSCONI
Anno 2021/22
Giovedì dalle 15.30 alle 17.00
- MARZO 17 – 24 – 31
- Che cos’è il dolore?
- Normative regionali e nazionali a tutela della persona affetta da dolore cronico.
- Origine e caratteristiche del dolore
- Il dolore può essere misurato?
- Il controllo del dolore
- Terapia del Dolore e Cure Palliative: quale differenza?
Documentazione Corso
48 – QUATTRO PASSI NELL’INFERNO – Prof.ssa Claudia BANFI
Anno 2021/22
Martedì dalle 14.15 alle 15.15
- MARZO 8 – 15 – 22 – 29
- APRILE 5 – 12 – 19 – 26
… con Dante protagonista e Dante autore.
Capire differenze, modalità e motivi del duplice ruolo di Dante
- Perché la Commedia
- La cultura di Dante
- Dante tra cultura classica e medievale cristiana
- Dante e i suoi personaggi
49 # ANTROPOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO – Dr.ssa Rossana DI SILVIO
Anno 2021/22
Venerdì dalle 16.00 alle 17.45
- MARZO 4 – 11 – 18 – 25
Invecchiare è un’esperienza comune a tutte le culture del mondo, ma non tutte le culture pensano e affrontano la vecchiaia nello stesso modo. L’antropologia culturale ha indagato come, a partire da uno stesso dato biologico – il decadimento fisiologico della persona – i gruppi sociali assegnano un significato diverso all’esperienza umana dell’invecchiamento, mostrando rappresentazioni, discorsi e pratiche socialmente e culturalmente determinate. Il corso intende fornire una cornice di comprensione e di riflessione sui cambiamenti che hanno segnato l’esperienza della vecchiaia nella nostra società e più in generale nelle società occidentali negli ultimi cinquant’anni, confrontando i modi in cui la stessa esperienza viene vissuta in altre società, sia dalla persona che dalla comunità di appartenenza.
Fornire strumenti per comprendere le rappresentazioni, i discorsi e le pratiche della vecchiaia nelle diverse culture contemporanee, in Occidente e nel resto del mondo
Documentazione/Dispense
50 # STORIA DELLE RELIGIONI: COME FU SCRITTA LA BIBBIA – Don Maurizio PESSINA
Anno 2021/22
Giovedì dalle 15.00 alle 16.00
- MARZO 17 – 24 –
31(sospesa)
- APRILE 7 – 21 – 28
- MAGGIO 5 – 12 – 19 (aggiunta)
Comprendere l’origine dei testi sacri che abbiamo tra mano. Come sono arrivati fino a noi?
Ci interessano non tanto le informazioni generali sulla Bibbia, che già conosciamo, ma capire come si sono svolti i processi culturali, di fede e redazionali che hanno portato alla composizione dei vari testi e del libro della Bibbia considerato come testo unitario. L’ultima parte del corso prenderà in considerazione la questione problematica dell’unitarietà dei due testamenti Antico e Nuovo: …. “l’uno e l’altro testamento”
Documentazione/Dispense
51 # LE EMOZIONI CHE ABITIAMO – Dott.ssa Valentina SAMBROTTA
Anno 2021/22
Martedì dalle 15.30 alle 17.00
- APRILE 26
- MAGGIO 3 – 10
Esplorare, conoscere e imparare a gestire le emozioni
- Quali emozioni vivono in me?
- Emozioni a colori
- Gioia, tristezza, rabbia e paura: esploriamo, conosciamo e impariamo a gestire le emozioni.
Documentazione Corso
52 # GIUSEPPE VERDI E IL MELODRAMMA ITALIANO – Dr. Adriano TAGLIAFERRI
Anno 2021/22
Mercoledì dalle 14.30 alle 16.00
- MARZO 2 – 9 – 16 – 23 – 30
La Musica il Mito e la Storia (Nuova edizione ampliata)
- Le origini dell’opera lirica, sviluppo ed espansione in Europa
- Caratteri generali ed estetica teatrale del melodramma verdiano
- Gli “anni di galera” e il Verdi risorgimentale
- I librettisti e il linguaggio dell’opera
- Rigoletto: un capolavoro assoluto. Profilo psicologico dei personaggi sotto il profilo armonico.
Documentazione corso
Potete scaricare qui il libretto con i Nuovi Corsi Marzo-Maggio 2022 e con i Corsi già in programma che iniziano dopo il 1° marzo