Anno 2021/22 Mercoledì dalle 14.30 alle 16.00 MARZO 2 – 9 – 16 – 23 – 30 La Musica il Mito e la Storia (Nuova edizione ampliata) Le origini dell’opera lirica, sviluppo ed espansione in Europa Caratteri generali ed estetica teatrale del melodramma verdiano Gli “anni di galera” e il Verdi risorgimentale I librettisti e […]
Categoria: Corso21-22

51 # LE EMOZIONI CHE ABITIAMO – Dott.ssa Valentina SAMBROTTA
Anno 2021/22 Martedì dalle 15.30 alle 17.00 APRILE 26 MAGGIO 3 – 10 Esplorare, conoscere e imparare a gestire le emozioni Quali emozioni vivono in me? Emozioni a colori Gioia, tristezza, rabbia e paura: esploriamo, conosciamo e impariamo a gestire le emozioni. Documentazione Corso Esplorare, conoscere e imparare a gestire le emozioni

50 # STORIA DELLE RELIGIONI: COME FU SCRITTA LA BIBBIA – Don Maurizio PESSINA
Anno 2021/22 Giovedì dalle 15.00 alle 16.00 MARZO 17 – 24 – 31 (sospesa) APRILE 7 – 21 – 28 MAGGIO 5 – 12 – 19 (aggiunta) Comprendere l’origine dei testi sacri che abbiamo tra mano. Come sono arrivati fino a noi? Ci interessano non tanto le informazioni generali sulla Bibbia, che già conosciamo, ma […]

49 # ANTROPOLOGIA DELL’INVECCHIAMENTO – Dr.ssa Rossana DI SILVIO
Anno 2021/22 Venerdì dalle 16.00 alle 17.45 MARZO 4 – 11 – 18 – 25 Invecchiare è un’esperienza comune a tutte le culture del mondo, ma non tutte le culture pensano e affrontano la vecchiaia nello stesso modo. L’antropologia culturale ha indagato come, a partire da uno stesso dato biologico – il decadimento fisiologico della […]