52 # GIUSEPPE VERDI E IL MELODRAMMA ITALIANO – Dr. Adriano TAGLIAFERRI

Anno 2021/22

Mercoledì dalle 14.30 alle 16.00

  • MARZO 2 – 9 – 16 – 23 – 30

La Musica il Mito e la Storia  (Nuova edizione ampliata)

  1. Le origini dell’opera lirica, sviluppo ed espansione in Europa
  2. Caratteri generali ed estetica teatrale del melodramma verdiano
  3. Gli “anni di galera” e il Verdi risorgimentale
  4. I librettisti e il linguaggio dell’opera
  5. Rigoletto: un capolavoro assoluto. Profilo psicologico dei personaggi sotto il profilo armonico.

Documentazione corso

50 # STORIA DELLE RELIGIONI: COME FU SCRITTA LA BIBBIA – Don Maurizio PESSINA

Anno 2021/22

Giovedì dalle 15.00 alle 16.00

  • MARZO      17 – 24 – 31 (sospesa)
  • APRILE     7 – 21 – 28
  • MAGGIO    5 – 12 – 19 (aggiunta)

Comprendere l’origine dei testi sacri che abbiamo tra mano. Come sono arrivati fino a noi?

Ci interessano non tanto le informazioni generali sulla Bibbia, che già conosciamo, ma capire come si sono svolti i processi culturali, di fede e redazionali che hanno portato alla composizione dei vari testi e del libro della Bibbia considerato come testo unitario. L’ultima parte del corso prenderà in considerazione la questione problematica dell’unitarietà dei due testamenti Antico e Nuovo:  ….   “l’uno e l’altro testamento

Documentazione/Dispense