Docente: Prof.ssa Lia GOFFI
Docente di Educazione Artistica della scuola secondaria di primo grado. Appassionata di arte, ha svolto e svolge numerose collaborazioni con enti e associazioni. Ex Assessore alle politiche educative nel Comune di Garbagnate. Attualmente Presidente dell’Associazione Scuola uguale Solidarietà.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
VENERDÌ dalle 16:30
alle 18:00
* anche in VIDEOCONFERENZA GENNAIO 16 – 30
FEBBRAIO 13 – 27
Argomenti e descrizione del corso:
- Dopo gli Impressionisti. L’atmosfera e gli anni della Bella Époque. Montmartre e Montparnasse
- Picasso e Matisse e altri. Storie di incontri e amicizia.
- La Scuola di Parigi: Modigliani – Chagall – Soutine
- Italiens de Paris: Boldini – De Nittis – Mancini
Belle Époque, “epoca bella”. Fu così, che vennero definiti quegli anni, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento in Europa. Un lungo periodo di pace, che permetteva, per questo, di guardare al futuro con un rinnovato ottimismo. Parigi fu il centro europeo, dove fiorì l’arte, la cultura, la scienza, la tecnologia e lo spettacolo. La Belle Époque fu sinonimo di grande creatività e di sviluppo delle arti. Parigi fu riconosciuta universalmente come il “luogo dove tutto era possibile” e dove gli artisti avevano la possibilità di esprimersi con forme e linguaggi innovativi, come avvenne.