Lo sguardo dell’antropologia incontra Cina, Giappone, Corea e oltre
Docente: Dr.ssa Rossana DI SILVIO
Dottore di Ricerca in Scienze Demo-Etno-Antropologiche, ricercatrice e cultrice di Antropologia c/o l’Università di Milano Bicocca. Conduce ricerche sui temi della disabilità relazionale in età evoluta e della genitorialità e sui temi dell’infanzia nell’ambito della Antropologia Storica.
Anno 2025/26 Sede Garbagnate
VENERDÌ dalle 14:30
alle 16:00
NOVEMBRE 7 – 14 – 21 – 28 DICEMBRE 5 – 12 – 19
GENNAIO 9 – 16 – 23 – 30
FEBBRAIO 6
Argomenti e descrizione del corso:
Se, nell’immaginario collettivo occidentale, Marco Polo ci ha introdotti secoli fa alle meraviglie, alle differenze e ai misteri del Sol Levante, quell’immaginario appare vivo ancora oggi come unico punto di riferimento della conoscenza dei popoli e delle culture che abitano quella parte di mondo. E tuttavia quei popoli sono tra noi e il rischio di fraintendimenti culturali è sempre presente. A questo proposito, l’antropologia può rappresentare un interessante percorso per conoscere e riconoscere, accanto alle differenze, anche le molte somiglianze che condividiamo con altre culture. Il corso intende dunque presentare in profondità le culture delle principali popolazioni di quell’area geografica che chiamiamo Estremo Oriente con l’aiuto dei numerosi studi etnografici che sono stati condotti sul campo dall’antropologia, in Cina in particolare, ma anche in Giappone e Corea. Il panorama descritto riguarderà anche genti e società del cosiddetto Sud-Est Asiatico, a partire dal Vietnam.
Consigliate le dispense “Introduzione all’Antropologia Culturale” reperibili sul Sito della UTE fra i documenti
del corso 2020-21 della stessa docente”.