C513-SICILIA IN ROSA (+V) – Prof.ssa V.CASSARINO

Analisi di libri di narrativa: 6 autrici contemporanee siciliane con luoghi di origine, pagine scelte, ricette locali, letture dialettali

Docente: Prof.ssa Vincenza CASSARINO

Laurea in Scienze Politiche. Docente di Discipline Giuridiche ed Economiche presso istituti superiori di II grado. Esperienze in editoria scolastica e articoli sulla didattica del Diritto.

Anno 2025/26 – Sede Bollate

MARTEDÌ

dalle 15:00

alle   16:30

* anche in VIDEOCONFERENZA

GENNAIO           20 – 27 

FEBBRAIO          3 – 10 – 17 – 24

Argomenti e descrizione del corso:

Il corso prevede l’analisi dell’attività narrativa di sei scrittrici siciliane contemporanee. Agnello Hornby Simonetta, Cassar Scalia Cristina, Auci Stefania, Terranova Nadia, Gazzola Alessia, Torregrossa Giuseppina.

Se ne esaminano alcuni romanzi al fine di individuare le tracce più o meno evidenti della sicilianità o sicilitudine, per dirla con Sciascia. In alcuni casi, le autrici ambientano i propri scritti nell’isola riferendosi a personaggi realmente esistiti, in altri sembra quasi che l’autrice sia nata isolana per caso, non facendo cenno alle origini in alcun contesto. Tutte comunque sono accomunate dall’amore per la tavola siciliana: golosità o rimpianto che di volta in volta vengono palesati dai personaggi descritti.

Considerata l’importanza dell’interazione in aula della docente con i partecipanti al corso, si raccomanda vivamente di iscriversi e di partecipare in presenza.