Quando l’arte custodisce fede, leggenda e tradizione
Docente: Dr. Adriano TAGLIAFERRI
Medico chirurgo. Appassionato studioso e narratore di Storia con approccio multidisciplinare, di musica lirica e sinfonica, e dello studio del pianoforte classico.
Anno 2025/26 – Sede Novate
MARTEDÌ dalle 15:00
alle 17:00
* anche in VIDEOCONFERENZA NOVEMBRE 4 – 11 – 18 – 25
Argomenti e descrizione del corso:
L’interesse per questi misteriosi personaggi è antichissimo e affonda le radici nelle origini della tradizione religiosa.
Dobbiamo al vangelo sinottico di Matteo il primo incontro con i Magi che dall’Oriente arrivarono a Gerusalemme durante il regno di Erode alla ricerca del neonato Re dei Giudei.
Un viaggio lunghissimo nella Storia del mondo, dove vicende e personaggi dell’Oriente e dell’Occidente si intrecciano e si confondono. Un racconto ove si mescola un antico sapere, astronomia, astrologia, divinazione, magia e realtà fanno della vicenda dei Magi un affascinante mistero.
Vivremo questo viaggio anche attraverso gli occhi di grandi pittori che hanno fatto della vicenda dei Magi un prestigioso soggetto.
A fine corso uscita a S. Eustorgio a Milano, la chiesa con le reliquie dei Re Magi.