AVVISO: per improrogabili impegni della Dr.ssa Felisari sia familiari che di lavoro il corso viene ANNULLATO DEFINITIVAMENTE
Anno 2022/23 Sede BOLLATE – anche in VIDEOCONFERENZA (ANNULLATO)
MERCOLEDÌ
dalle 15:30
alle 16:45FEBBRAIO 8 – 15 – 22
MARZO 8 – 15 – 22
Docente: Prof.ssa Claudia FELISARI
Laurea in Storia e Critica dell’Arte. Insegnamento presso istituti superiori di II grado. Abilitazione alla professione di Guida Turistica
Argomenti e descrizione del corso:
- Tra fine ‘800 e inizi ‘900 l’artista che più riesce a mettere a nudo le paure e le fragilità dell’uomo europeo alle soglie della contemporaneità è Munch, che con la celebre serie dell’Urlo assegna un volto tragico e drammaticamente veritiero al ‘900.
- Non ancora avanguardista ma già oltre i post-impressionismi, Munch è un pittore di straordinaria versatilità e ricchezza culturale, capace al contempo di impietosa indagine dell’interiorità del singolo e di scioccante denuncia dei mali sociali: in lui il dramma del vivere individuale è riflesso della condizione tragica propria dell’umanità tutta.
- Tornare oggi, a distanza di 80 anni dalla morte di quest’artista, sulla sua produzione, mettendola a più riprese a raffronto con la rappresentazione dell’uomo nell’arte dei nostri giorni, può essere un’occasione per capire se e quanto i ritratti delle fragilità odierne si differenzino da quelli di colui che di sé stesso in rapporto all’alterità disse “vissi coi morti”.