Narrazione dell’origine, dei cambiamenti operati dall’uomo e della diffusione dei cereali e delle altre principali colture che ci sfamano ogni giorno
Anno 2022/23 Sede BOLLATE – anche in VIDEOCONFERENZA
MERCOLEDI’ dalle 15:00
alle 16:00
GENNAIO 11 – 18 – 25 FEBBRAIO 1
Docente: Dr. Giovanni REGIROLI
Laurea in Scienze Biologiche – Esperienza trentennale in agricoltura, Interesse nella storia dell’agricoltura; esperienza e passione in campo botanico
Argomenti e descrizione del corso:
- I cereali, con particolare enfasi sui grani e i farri, il mais e il riso (…e la curiosa storia della segale): origine, incroci, selezione delle loro varietà. Scelte non solo di produzione ma anche ambientali e culturali. Migrazioni dei cereali dai luoghi d’origine al seguito dei popoli di agricoltori/allevatori
- Come l’uomo ha operato i cambiamenti e selezionato le mutazioni delle colture: le 5 caratteristiche delle piante coltivate verso i loro progenitori selvatici. L’importanza dei luoghi d’origine delle specie per la biodiversità delle colture
- La scoperta dell’America che ha cambiato i nostri menù: l’arrivo in Europa e nel mondo di ben 20 specie di piante, molte molto importanti, incluso il mais, oggi il cereale più coltivato al mondo, il pomodoro e la patata.
- Le altre colture importanti al di fuori dei cereali e di quanto già presentato nelle lezioni precedenti. E una domanda provocatoria finale: cos’è autoctono????