Anno 2021/22
Giovedì dalle 15.00 alle 16.30
- DICEMBRE 2 – 9 – 16 – 23 – 30
- GENNAIO 13 – 20 – 27
- FEBBRAIO 3 – 10 – 17 – 24
- MARZO 3 – 10 – 17 – 24 – 31
- APRILE 7 – 14 – 21
Argomenti trattati:
- L’età augustea: la soluzione imperiale, il contesto culturale, l’epica, la lirica, la storiografia (con analisi grammaticale e sintattica di testi d’autore)
- Analisi del passaggio dalla Repubblica all’Impero, la riorganizzazione culturale, il recupero dei valori del mos maiorum.
- Potenziamento della capacità di analisi grammaticale e sintattica dei testi d’autore.
- L’organizzazione dell’impero sotto Augusto. Il classicismo e l’identità nazionale.
- L’epica di Virgilio con analisi traduzione e commento di alcuni passi dell’Eneide, la giustificazione e la celebrazione dell’impero di Roma.
- La lirica di Orazio. Analisi, traduzione e commento di alcune Odi.
- La storiografia di Livio nell’Ab urbe condita, un’epopea del popolo romano. Analisi, traduzione e commento di alcuni passi dell’opera di Livio.
- La concezione didascalica e moralistica della storiografia. L’esaltazione dei valori del mos maiorum.
I testi verranno tradotti nel corso della lezione on line, affrontando di volta in volta argomenti di grammatica latina non considerati nei due anni precedenti. L’attività grammaticale e di traduzione continua con assegnazione di versioni di Cesare e di Livio.
Il Corso si terrà al raggiungimento di un numero minimo di 5 iscritti ed è RISERVATO a chi ha seguito l’anno precedente il Corso di Latino Livello 2. Massimo 10 iscritti.