39 # IL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITA’ DELL’UNESCO – Sig. Lorenzo REGIROLI

Anno 2021/22

Mercoledì   dalle ore  18.00 alle 19.00

  • DICEMBRE   1 – 15 – 22
  • GENNAIO    12 – 19 – 26
  • FEBBRAIO    2 –  9 – 16

Narrazione storico-artistica-culturale dei siti UNESCO di Lombardia, sia materiali che immateriali.
Portare a conoscenza dei partecipanti le bellezze lombarde che fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità

Un corso a  TRE  VOCI  con:

  • Sig. Lorenzo REGIROLI – Guida Turistica
  • Dr.ssa Lia GOFFI
  • Dr. Giovanni REGIROLI

ARGOMENTI E DESCRIZIONE DEL CORSO:

  1. Lorenzo Regiroli:
    Introduzione e presentazione del corso
    Breve storia del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Suo scopo e criteri di ammissione. I siti italiani e, all’interno di questi, i siti della Lombardia.
  2. Lorenzo Regiroli e Giovanni Regiroli:
    Arte rupestre della Valle Camonica (BS)
    Percorrere i sentieri della Valcamonica diventa un viaggio sulle tracce che l’uomo ha lasciato nel tempo e nello spazio attraverso le migliaia di istoriazioni preistoriche, che coprono un arco di tempo che va dal Paleolitico all’occupazione del territorio da parte dei Romani.
    Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino
    Il sito comprende ben 111 villaggi palafitticoli; tra questi la Lombardia può vantare la più antica palafitta sinora riconosciuta, situata sul lago di Varese.
  3. Lorenzo Regiroli:
    Villaggio Operaio di Crespi d’Adda (BG)
    Fabbrica e villaggio di Crespi d’Adda furono realizzati a cavallo tra Otto e Novecento dalla famiglia di industriali cotonieri Crespi, quando in Italia nasceva l’industria moderna.
    Bergamo e le opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo
    La città di Bergamo è parte del sito seriale transnazionale dedicato alle opere di fortificazione veneziane realizzate dalla Serenissima tra il XVI e il XVII secolo, che ricomprende le città murate più rappresentative della Repubblica di Venezia tra Italia, la Croazia e il Montenegro.
  4. Lia Goffi:
    Santa Maria delle Grazie e Cenacolo Vinciano – Milano
    Nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, accanto all’omonima chiesa il cui progetto porta il segno del Bramante, si trova uno dei dipinti più celebri al mondo.
  5. Lorenzo Regiroli:
    Mantova e Sabbioneta
    Riconosciute “eccezionale testimonianze dell’architettura e dell’urbanistica del Rinascimento” le due città sono entrate nella lista Unesco nel luglio del 2008.
  6. Lorenzo Regiroli:
    Sacri Monti del Piemonte e Lombardia (VA-CO)
    I Sacri Monti sono gruppi di cappelle e altri manufatti architettonici eretti fra il XVI e il XVII secolo, dedicati a differenti aspetti della fede cristiana.
    I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568/774 d.C.)
    Il sito “I longobardi in Italia” comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano.
  7. Giovanni Regiroli:
    Ferrovia Retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina (SO)
    Fra la Lombardia e la Svizzera si trova la Ferrovia Retica, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità nel 2008, collegamento tra Tirano in Valtellina e Saint Moritz in Engadina
    Monte San Giorgio (VA)
    I siti del Triassico lombardo, scoperti nella prima metà del XIX secolo a Monte San Giorgio, noti a livello italiano e mondiale, costituiscono il più spettacolare complesso di vertebrati marini conosciuto al mondo per quel periodo, fornendo una successione di famiglie faunistiche che copre circa 12 milioni di anni.
  8. Lorenzo Regiroli:
    Il Patrimonio Immateriale: saperi e saper fare liutario della tradizione cremonese; l’arte dei muretti a secco; transumanza alpina in Lombardia
    Proposte di inserimento: Via Francigena d’Italia; centro storico di Pavia e Certosa
    Il futuro del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e conclusione del corso

Documentazione/Dispense